• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Martedì 6 dicembre: Cristo Velato aperto al pubblico gratuitamente

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Dicembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Martedì 6 dicembre: Cristo Velato aperto al pubblico gratuitamente
Share on FacebookShare on Twitter

cristo_velato Martedì 6 dicembre 2016 sarà inaugurata la nuova area tra via Francesco De Sanctis e via Raimondo de Sangro nel centro antico di Napoli, dopo gli interventi di riqualificazione realizzati a cura del Museo Cappella Sansevero.

ADVERTISEMENT

I lavori, iniziati lo scorso 10 novembre, sono durati meno di un mese. Gli interventi effettuati sono stati previsti nella convenzione firmata il 10 ottobre 2016 tra il Museo e il Comune di Napoli, ai sensi della delibera “Adotta una strada” (delibera n. 29 approvata dal Consiglio Comunale il 16 luglio 2015), che autorizza la presa in affidamento di un’area pubblica da parte di privati, che si occupino di ogni spesa di gestione ordinaria e arredo urbano. Il progetto per la riqualificazione, l’arredo urbano e la manutenzione di via De Sanctis e parte di via de Sangro ha ricevuto l’approvazione del Comune di Napoli e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli.

Si comincerà alle ore 16.00, martedì 6 dicembre, con la “Presentazione del progetto” ai residenti e alla stampa presso il Convento di San Domenico Maggiore, alla quale interverranno: Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli; Mario Calabrese, Assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità del Comune di Napoli; Capitano Michele Centola, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Napoli-Centro; Carmine Masucci, Amministratore del Complesso Monumentale Cappella Sansevero; Fabrizio Masucci, Presidente Museo Cappella Sansevero; Maurizio Nicolella, ideatore e responsabile del progetto di arredo urbano.

Dopo la presentazione, alle ore 17.15, si proseguirà in via Francesco De Sanctis per il “taglio del nastro” e per mostrare il risultato dei lavori realizzati e il design del nuovo arredo urbano: dall’aggiunta di nuovi corpi illuminanti, alle fioriere e ai contenitori per la raccolta differenziata in acciaio corten posizionati lungo tutto il tratto di via De Sanctis, fino alle moderne ed eleganti panchine – provviste di presa di corrente e attacco usb per permettere di ricaricare cellulari e altri dispositivi elettronici – e ai pilomat di ultima generazione. Il progetto, che riguarda il tratto di strada tra l’ingresso e l’uscita del monumento, su via Francesco De Sanctis e su parte di via Raimondo de Sangro, ha visto anche la risistemazione del pavimento stradale in basolato di pietra lavica.

A seguire, dalle 17.30 alle 20.30, per l’occasione e in via del tutto straordinaria, la Cappella Sansevero aprirà ai cittadini a titolo gratuito.

Contemporaneamente all’adozione della strada si dà finalmente attuazione alle prescrizioni delle diverse Soprintendenze di Napoli che, a partire dal 1990, prevedevano l’interclusione al traffico veicolare nelle vie antistanti la Cappella Sansevero, per la salvaguardia dell’integrità del bene.

Dai prossimi giorni la nuova area avrà così un design del tutto nuovo, funzionale e accogliente, di cui beneficeranno tutti, grazie all’impegno e al considerevole sforzo economico da parte della società Museo Cappella Sansevero. La riqualificazione e la manutenzione consentiranno non soltanto agli abitanti della zona di vivere al meglio le strade che percorrono e abitano ogni giorno, ma anche agli ospiti del Museo di migliorare la propria esperienza di visita già all’esterno di uno dei più importanti complessi monumentali italiani, e ai turisti in generale di sostare in un’area confortevole nel cuore del centro storico della città.

Un programma articolato e coinvolgente, quindi, per festeggiare insieme il nuovo look di un’area nel cuore del nostro centro storico percorsa da centinaia di migliaia di visitatori ogni anno.

La nuova area pedonale, che rientra nel piano delle variazioni alla ztl del centro antico secondo le decisioni del Comune di Napoli, consentirà di salvaguardare gli spazi antistanti il Museo e di ospitare i visitatori in un’area senza  traffico veicolare, che ha costituito in questi anni, per evidenti ragioni logistiche, un pericolo per la stessa incolumità di turisti e visitatori e che, fino ad oggi, ha reso complicata ed estremamente disagevole l’esperienza della fruizione di uno dei più importanti monumenti italiani. In particolare, l’accesso ai mezzi sarà inibito su via F. De Sanctis e lungo la prima parte di via R. di Sangro, secondo orari precisi stabiliti dall’Amministrazione Comunale.

La manutenzione dell’area, di proprietà del Comune di Napoli, la sua pulizia, i consumi di energia elettrica del nuovo impianto di illuminazione, la cura delle fioriere saranno a carico del Museo Cappella Sansevero che auspica di contare sulla collaborazione da parte dei cittadini per assicurare il rispetto dei luoghi al fine di conservare integro il patrimonio comune.

L’impresa che ha realizzato i lavori è la GM Costruzioni S.r.l., sotto la direzione del Prof. Ing. Maurizio Nicolella, redattore del progetto di arredo urbano. La convenzione avrà durata di 3 anni. Successivamente il soggetto affidatario potrà inoltrare richiesta di proroga all’adozione dell’area pubblica inviando apposita comunicazione al Comune di Napoli.

La convenzione prevedeva per l’esecuzione dei lavori una durata massima di 12 mesi. Tuttavia, il Museo Cappella Sansevero si è impegnato con ferma determinazione affinché gli interventi si effettuassero in tempi molto rapidi, ricorrendo a più squadre di tecnici e operai, per non creare disagi ai residenti della zona in un periodo particolarmente movimentato come quello natalizio.

ADVERTISEMENT
Prec.

Cuba, l’ultimo saluto a Fidel Castro

Succ.

Il 7 dicembre in Irpinia tornano i fuochi allavorati di Luogosano

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il 7 dicembre in Irpinia tornano i fuochi allavorati di Luogosano

Il 7 dicembre in Irpinia tornano i fuochi allavorati di Luogosano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?