• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

2-3 dicembre, Città della Scienza ospita “Pomodoreide”: il pomodoro in tutte le sue forme

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Dicembre, 2016
in Da Sud a Sud
0
2-3 dicembre, Città della Scienza ospita “Pomodoreide”: il pomodoro in tutte le sue forme
Share on FacebookShare on Twitter

progr_a5_pomodIn programma il 2 ed il 3 dicembre 2016, una manifestazione promossa dall’Assessorato alle attività produttive del Comune di Napoli e da Sviluppo Campania per rendere omaggio ad uno dei prodotti più importanti della nostra terra, il pomodoro, che ci ha reso famosi in tutto il mondo, che si concluderà, appunto, il giorno 3 dicembre con la preparazione del ragù più grande del mondo.

ADVERTISEMENT

Intorno al ragù sarà allestito il Villaggio, uno spazio espositivo che ospiterà produttori di pomodoro, pasta, olio e farine, con i loro prodotti e il frutto del loro lavoro. Un’area sarà poi dedicata ai prodotti agricoli della Città di Napoli: protagonisti saranno i produttori agricoli dell’area di Capodimonte, di quella Flegrea, del Vesuvio, con le loro eccellenze e i loro vini di grande pregio: è poi in quest’ambito che si terrà un ciclo di laboratori sugli orti urbani per consentire ai visitatori di acquisire le cognizioni fondamentali per allestire un piccolo orto nel giardino di casa, sul balcone o sul terrazzo, nel giardino della scuola. Un’area sarà dedicata alle degustazioni e allo show cooking. Ci sarà poi uno spazio per gli incontri nel quale nel corso delle giornate si svilupperanno seminari di approfondimento e gli incontri con i protagonisti della produzione, della cultura, dell’arte che racconteranno le loro esperienze e il loro incontro con il pomodoro.

Grande spazio sarà dato, poi, agli spettacoli: ogni giornata avrà il suo momento dedicato, di grande impatto e coinvolgimento. Sarà anche allestito uno Spazio Mostre che il quale si racconterà l’epopea del pomodoro, dal suo arrivo dalle Americhe, alle fasi di radicamento in Europa e nell’area Mediterranea in modo particolare a partire da quella napoletana e campana.

Il giorno 3 dicembre si cercherà di fissare il record del ragù più grande mai realizzato. Dalle ore 9:00, non meno di 400 litri di ragù, preparato con 4 quintali di pomodori San Marzano e non meno di 50 kg carne di vaccino doc, coceranno, “pippieranno”, in un grande pentolone da 1 metro di diametro. Intorno, sarà allestita una scenografia che riprodurrà l’atmosfera tipica dei quartieri popolari napoletani. Il grande pentolone sarà il fulcro di interventi teatrali realizzati dall’Associazione Collegamento campano contro la camorra, racconti con aneddoti storici sul pomodoro legato alla città di Napoli, accompagnati da spettacoli musicali di estrazione popolare.

Il pomodoro verrà studiato da vari punti di vista: scientifico, letterario, artistico, filosofico e culinario. I Centri di Ricerca con il CNR e l’Università illustreranno i risultati degli studi eseguiti in campo agrario e biologico e i giovani provenienti dall’alberghiero sperimenteranno a tavola nuove ricette. Saranno anche ricordati due grandi artisti napoletani, Eduardo e Luca De Filippo, che con le loro commedie teatrali hanno permesso di far conoscere al mondo intero l’importanza delle tradizioni: a loro saranno dedicate letture, proiezioni video e sketch teatrali.
Sul palco adiacente il “pentolone” si alterneranno anche interventi di esperti dell’alimentazione della dieta mediterranea, storici che ci racconteranno quando è nato il pomodoro e l’evolversi nel tempo della sua applicazione alla cucina.

Alle ore 19:00 quando il ragù avrà raggiunto il punto giusto di cottura, di “pippiamento”, avrà inizio la grande scarpetta di massa, tutti i visitatori potranno finalmente assaporare il ragù “cotto e pippiato” durante l’arco di tutta la giornata.

ADVERTISEMENT
Prec.

Direttiva Bolkestein: la protesta degli ambulanti, la replica del Comune di Napoli

Succ.

Domenica 4 dicembre, Nuova Orchestra Scarlatti: Liebeslieder-Walzer, tutti i colori della Vienna fine ‘800

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Domenica 4 dicembre, Nuova Orchestra Scarlatti: Liebeslieder-Walzer, tutti i colori della Vienna fine ‘800

Domenica 4 dicembre, Nuova Orchestra Scarlatti: Liebeslieder-Walzer, tutti i colori della Vienna fine ‘800

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?