• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Trianon riparte da Nino D’Angelo: venerdì 2 dicembre la prima di “Io, senza giacca e cravatta”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Novembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Il Trianon riparte da Nino D’Angelo: venerdì 2 dicembre la prima di “Io, senza giacca e cravatta”
Share on FacebookShare on Twitter

il-direttore-artistico-nino-dangelo-nel-trianonDopo due anni e mezzo di fermo produttivo per crisi finanziaria, realizzati i necessari lavori di adeguamento, riparte la programmazione del teatro pubblico centenario di Forcella, grazie all’intervento della Regione.

ADVERTISEMENT

Venerdì 2 dicembre, il neodirettore artistico in scena nello spettacolo autobiografico «Io, senza giacca e cravatta». Tutto pronto al Trianon Viviani per l’attesa inaugurazione del teatro pubblico di Forcella venerdì 2 dicembre prossimo, alle 21. Dopo due anni e mezzo di fermo produttivo per una difficile crisi finanziaria – che lo aveva pure portato più volte alla vendita all’asta – e la realizzazione di importanti lavori di adeguamento, riparte quindi la programmazione di questa sala centenaria.

Ad aprire la nuova stagione il neodirettore artistico Nino D’Angelo – che così ritorna nello stesso incarico già ricoperto dal 2006 al 2010 – con il nuovo allestimento di Io, senza giacca e cravatta, lo spettacolo di cui è autore e interprete. I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria – che hanno visto, tra l’altro, la revisione completa di tutti gli impianti – sono costati circa trecentomila euro e sono stati resi possibili dal contributo della Regione, socio di maggioranza del Trianon.

Li ha eseguiti, a tempo di record, in solo tre mesi, la ditta Artec di Roma. Io, senza giacca e cravatta è un viaggio autobiografico nei ricordi, in una cartolina che fotografa un passato e il suo presente. Racconta di un quartiere di Napoli, San Pietro a Patierno, di un tempo che va dagli anni ‘60 ai nostri giorni, di una realtà che tocca i ricordi, quelli nostalgici, ma anche quelli divertenti che hanno accompagnato un ragazzo che poteva fare il cantante o lo «scarparo» (il quartiere era importante per la produzione di scarpe).

«Una notte, preso dal sentimento del passato – spiega D’Angelo – mi ritrovai nella strada del mio quartiere, San Pietro a Patierno. L’appuntamento era con i ricordi, ma ad aspettarmi trovai la delusione. La casa dove mi vantano di essere nato non c’era più. Le crepe del tempo l’avevano demolita con tutte le immagini dei miei affetti speciali che, per un attimo, demolirono anche me e la mia memoria».

«Da questo sentimento – continua D’Angelo – nasce la voglia e l’idea di creare questo mio nuovo spettacolo di musica e teatro: sarà la mia voce fuori campo e il concerto nel vico ad accompagnare l’infanzia e l’amicizia eterna; così come il canto accorato che arrivava dalle botteghe degli scarpari sarà il principio della mia passione, la musica».

Lo spettacolo, prodotto da Fox and Friends, vede la partecipazione dei musicisti Mena Casoria, Vittorio Cataldi, Massimo Gargiulo, Francesco Ponzo e degli attori/cantanti Antoine, Milly Ascolese, Salvatore Benitozzi, Mario Ciervo, Rossella De Blasi, Angelo Laurino, Consiglia Loren e Michele Paolella. Le scene sono di Tiziano Fario, i costumi di Francesca Romana Scudiero, il disegno luci di Massimo Tomasino e le coreografie di Enzo Castaldo. Dopo la “prima” di venerdì 2 dicembre, Io, senza giacca e cravatta andrà in scena sabato 3, domenica 4 e tutti i giorni da mercoledì 7 a domenica 11 sempre alle 21, tranne la domenica alle 18 e il mercoledì alle 17:30.

ADVERTISEMENT
Prec.

Al Teatro Cilea di Napoli, dal 1° al 4 dicembre: Carlo Buccirosso in ” Il divorzio dei compromessi sposi”

Succ.

Al NEST, Napoli Est Teatro, il 3 e 4 dicembre: “CINEMA PARADISO”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Al NEST, Napoli Est Teatro, il 3 e 4 dicembre: “CINEMA PARADISO”

Al NEST, Napoli Est Teatro, il 3 e 4 dicembre: “CINEMA PARADISO”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?