• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 19 e domenica 20 novembre: Omaggio a Shakespeare alla Galleria Borbonica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Novembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 19 e domenica 20 novembre: Omaggio a Shakespeare alla Galleria Borbonica
Share on FacebookShare on Twitter

La scena teatrale del sottosuolo di NapoliUn omaggio al genio creativo di William Shakespeare nei meandri del sottosuolo partenopeo della Galleria Borbonica. È l’ultima idea de “Il Demiurgo”, ormai una delle compagnie teatrali italiane più apprezzate nella narrazione teatrale nei siti culturali che rivivono ogni volta con nuove storie che raccontano la storia. In questo caso la storia del teatro perché stavolta, in occasione del quattrocentesimo anniversario della scomparsa del grande drammaturgo britannico, dopo il successo di “Romeo e Giulietta” nei luoghi più belli della Campania, c’è uno spettacolo inedito tutto dedicato alla vena teatrale di Shakespeare , scritto dal fondatore de “Il Demiurgo” Francescoantonio Nappi. Si tratta di “SHAK: William Shakespeare e lo Shock della creazione”, uno spettacolo con una struttura comica e leggera che mette in scena tutta la creatività del genio di Shakespeare. Il debutto sabato e domenica 19 e 20 Novembre (ogni giorno con due repliche alle 19.30 e alle 21) nella Galleria Borbonica di Napoli (15 euro il costo del biglietto, ingresso da via Domenico Morelli, informazioni e prenotazioni su www.ildemiurgo.it)

ADVERTISEMENT

“Lo spettacolo – anticipa Francescoantonio Nappi –  è concepito come un omaggio al genio di William Shakespeare, ma è anche una riflessione attualissima sul ruolo del teatro, sulla sua potenza espressiva, su quanto incida sulla società e su quanto da essa venga influenzato”. Non è uno spettacolo ancorato fedelmente alla biografia di Shakespeare ed anzi l’intreccio narrativo ruota attorno ad un episodio mai avvenuto nella realtà: un riadattamento, ad anni di distanza, del Riccardo III, ripresentato in forma diversa e destinato a far discutere. Tra dubbi e perplessità Shakespeare, interpretato da Franco Nappi, e i suoi compagni di ventura, gli attori Paul e Larry (messi in scena da Nello Provenzano e Andrea Cioffi reduci dal successo di “Ulisse: il viaggio nelle Ade” che il 26 e il 27 Novembre avrà alle Grotte di Pertosa le ultime repliche del 2016) cominciano a lavorare a questo nuovo progetto. Da qui parte una storia inedita, raccontata in maniera attuale, agile, divertente e leggera.

“Sarà un esperimento – spiega Nappi – che divertirà tantissimo i cultori di Shakespeare e nel contempo emozionerà tutti gli altri spettatori perché la nostra operazione ambiziosa non si esaurisce nel citazionismo fine a se stesso ma porta avanti la nostra idea di un teatro che vive di storie e di emozioni”. Proprio per questo sarà uno spettacolo ricco di spunti interessanti per appassionati e cultori del teatro: aneddoti, curiosità, stranezze del personaggio, del mestiere, del mondo e del tempo di Shakespeare vengono portati in scena in un avventuroso viaggio nella mente di un genio. E così la messa in scena dello spettacolo diventa un interessante spunto narrativo per discutere, tra il serio e il faceto, di teatro e di vita, per liberare la follia e la creatività degli attori, per rivivere alcune delle scene più note ed amate dell’universo shakespeariano.

La struttura narrativa itinerante si snoderà all’interno della Galleria Borbonica di Napoli: il più affascinante percorso del circuito della Napoli sotterranea, il grande vanto dell’ingegneria civile borbonica. “Questo luogo incredibilmente evocativo dal punto di vista storico ed estetico – evidenzia Francescoantonio Nappi – risulta un elemento essenziale della narrazione, perché come accade negli spettacoli de “Il Demiurgo” o c’è la storia di quei luoghi che prende corpo e viene raccontata oppure è la loro suggestione a diventare parte integrante dello spettacolo e così un luogo come la Galleria Borbonica capace di ricordare e suscitare le emozioni forti della storia ci è sembrato lo scenario ideale di uno spettacolo che punta tutto sulle emozioni della mente e della storia del teatro”

ADVERTISEMENT
Prec.

De Luca a Matrix, polemica per le frasi contro la Bindi: “quello che fece è stata una cosa infame, da ucciderla”

Succ.

Il dramma del bullismo raccontato dai versi in napoletano di Raffaele Sannino

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il dramma del bullismo raccontato dai versi in napoletano di Raffaele Sannino

Il dramma del bullismo raccontato dai versi in napoletano di Raffaele Sannino

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?