• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’assegnazione dei nuovi alloggi a Scampia vissuta tra le rovine del Rione De Gasperi di Ponticelli

Luciana Esposito di Luciana Esposito
10 Novembre, 2016
in In evidenza, News
0
L’assegnazione dei nuovi alloggi a Scampia vissuta tra le rovine del Rione De Gasperi di Ponticelli
Share on FacebookShare on Twitter

1-4-600x461Un momento atteso da decenni, quello sopraggiunto quest’oggi a Scampia: si sta svuotando la Vela Celeste, uno dei plessi più coinvolto, in passato, nello spaccio di droga.

ADVERTISEMENT

La Vela Celeste era una di quei contesti forgiato a immagine e somiglianza delle esigenze delle piazze di spaccio accolte tra il degrado e la fatiscenza di quei lugubri palazzoni. L’ultima piazza di spaccio scoperta nella Vela Celeste è stata smascherata lo scorso settembre. Un 20enne finì in manette, sorpreso mentre cedeva una dose di droga ad un occasionale acquirente, all’altezza del lotto LM della Vela Celeste, in Viale della Resistenza.

Stamane, 10 novembre, alla presenza dell’assessore Panini, assessore alle politiche per la casa, è iniziato il trasferimento dei nuclei familiari delle Vele nei nuovi alloggi di via Gobetti e via Labriola. Entro tre settimane 115 famiglie avranno una casa dignitosa e, dalla prossima primavera, partirà il piano di abbattimento delle Vele di Scampia.

foto-4

Inizia così la consegna degli alloggi dei nuovi insediamenti di via Labriola, via Gobetti e Piazza della Socialità, nel quartiere di Scampia. Le operazioni dei nuclei familiari delle Vele, avviata stamani alle 9, al ritmo di 6 – 7 famiglie al giorno, porterà al trasferimento nei nuovi alloggi secondo un calendario di 19 giorni, che prevedrà l’assegnazione dei primi 115 appartamenti.

Gli occhi dei cittadini di Ponticelli che vivono tra i relitti del Rione De Gasperi, si riempiono di “invidia” e desolazione, nel guardare le immagini che raccontano la gioia degli abitanti delle Vele nell’abbandonare quel degrado molto simile a quello che tuttora respirano loro per dirigersi verso una casa degna di questa definizione.

WP_20160602_18_38_54_Pro1

“Vedersi assegnare la casa, significa vedersi ridare la dignità che abbiamo perso costretti a vivere nello squallore di questo posto – racconta una donna di 70 anni che prima di morire vorrebbe provare quella stessa gioia – la casa mi era stata assegnata, una volta a Secondigliano e un’altra volta nel Bronx, ma in tutte e due le circostanze, fu occupata prima del mio arrivo da “famiglie poco raccomandabili” e come potevo fare io, madre di figli che ho cresciuto onestamente, a cacciarli dalla casa che era stata assegnata a me e che spettava a me?”.

Un calvario che dura da circa 50 anni, quello di una delle abitanti più anziane dell’isolato 10 del Rione De Gasperi e che accoratamente manifesta il suo ultimo desiderio: “vorrei provare la gioia di entrare in casa mia, prima di morire. Non voglio morire con il desiderio di vedermi assegnare una casa.”

Un desiderio ampiamente condiviso e che dilaga tra i palazzi, in parte murati e in parte ancora abitati, e gli edifici sui quali l’amministrazione non è ancora intervenuta in termini di manutenzione/assegnazione.

La frustrazione deriva dal sovraffollamento di case piccole, fatiscenti e malandate, oltre che dalla situazione globale in cui imperversa il Rione De Gasperi.

307c79d4-138d-11e5-89d8-0f7c67dc4e04

Il declino delle Vele, con tutto l’imponente carico emotivo ed ideologico annesso, in termini di riabilitazione culturale e sociale che inevitabilmente verrà introdotta dall’abbattimento di uno dei luoghi-simbolo della criminalità organizzata, rappresenta un momento storico importante per l’intera città.

Una situazione equiparabile a quella del Rione De Gasperi, le cui sorti, per decenni, sono state legate a quelle del clan Sarno che proprio tra i palazzi di quel rione ha edificato la sua roccaforte.

Un rione che vede la luce negli anni 50, in piena ricostruzione post guerra, quando a Napoli vengono costruiti i nuovi quartieri popolari: ha inizio così l’epoca della “periferia”, senza una specifica connotazione, testimoniata appunto dal Rione De Gasperi.

Il Rione è costruito su una lieve collina, con dislivelli di circa 12 metri tra via De Meis e le strade più a sud verso il comune di San Giorgio a Cremano, il rione è tagliato in due parti dalla Circumvesuviana, è di fatto attraversabile con un’unica grande strada larga circa 10 metri che passa sotto la linea ferrata.

WP_20160529_12_49_59_Pro-2

Da quando sono stati innalzati i nuovi edifici di proprietà del comune, il dislivello tra vecchio e nuovo è ancora più tangibile. A partire dall’illuminazione, “vistosa” degli edifici nuovi e pressoché assente tra le rovine del vecchio rione. Intonaco, vivibilità, qualità della vita, condizione dell’impianto idrico e fognario, agibilità, sicurezza: queste le parole-chiave che delineano le differenze tra quello che è stato e quello che deve essere.

Nel programma elettorale del riconfermato sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, sotto la voce “obiettivi raggiunti” si legge: “consegnate le nuove case a Ponticelli di diversa quadratura a seconda del nucleo familiare: 83 mq, 104 mq, 120 mq, 121 mq.”

WP_20160529_12_48_05_Pro-4

“Uno degli obiettivi fondamentali del comune di Napoli – si legge ancora sul sito www.sindacopernapoli.it – è mettere in campo strategie e programmi per garantire a tutti i cittadini il diritto ad abitare in una casa dignitosa e adeguata alle proprie esigenze, sia mediante l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sia attraverso l’erogazione dei contributi a sostegno dell’affitto per gli inquilini che devono pagare, attraverso il libero mercato, un canone troppo alto rispetto al proprio reddito familiare.”

Il primo, unico e perfino ultimo desiderio di una 70enne che ha speso l’intera vita ad attendere che le venisse assegnato un alloggio, verrà, quindi, realizzato?

Tags: . napolialloggi popolariassegnazionecamorraclan sarnocriminalitàperiferiarione de gasperiscampiavela celestevele
ADVERTISEMENT
Prec.

“Notti Rosa”: il mondo del teatro napoletano sale sul palco per supportare il Telefono Rosa

Succ.

In Campania la Sanità locale è ancora in bilico

Può interessarti

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Succ.
In Campania la Sanità locale è ancora in bilico

In Campania la Sanità locale è ancora in bilico

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?