• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Plart, dal 10 novembre al 7 gennaio: “Meraviglie e Paradossi – Il design dello stupore”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Novembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Plart, dal 10 novembre al 7 gennaio: “Meraviglie e Paradossi – Il design dello stupore”
Share on FacebookShare on Twitter

Dà dàQuesta mattina si è svolta a Napoli la conferenza stampa della mostra “Meraviglie e paradossi. Il design dello stupore”, promossa e incentivata dalla Fondazione Plart e presieduta dalla direttrice Maria Pia Incutti, che dopo un lungo percorso a cavallo tra cultura d’impresa e la passione di collezionare opere d’arte contemporanea e oggetti in plastica, ha fondato nel 2008 questa straordinaria Fondazione.

ADVERTISEMENT

E’ stata proprio lei una delle prime a eleggere la plastica a materiale degno di essere custodito ed esposto in un museo, al fine di promuovere una costante ricerca scientifica legata ai materiali polimerici nell’ambito del design. In questo modo, la Fondazione si è affermata come realtà unica, non solo nella città di Napoli, ma in tutto il panorama mondiale.

La curatrice della mostra Ceciclia Cecchini, nonché curatrice scientifica del Plart e docente di Disegno Industriale alla “Sapienza” Università di Roma, ha individuato nel lavoro nato dall’incontro tra il regista Andrea Barzini – noto per una lunga carriera televisiva e cinematografica e per la regia della straordinaria fiction di successo Don Matteo – e l’architetto Silvio Pasquarelli – direttore creativo di Inarea e artista tra i più rappresentativi del panorama creativo italiano, impegnato da anni in un’attenta ricerca sulle tecniche manuali di rappresentazione ed espressione – un discorso congeniale all’attività svolta dalla Fondazione Plart. Come spiega la Cecchini, “questa mostra, di approccio ironico, ha vari piani di lettura, dal divertimento alla riflessione, dalla ricerca alla didattica, il tutto realizzato con materiale di consumo veloce, giunto alla fine del suo ciclo di vita e che quotidianamente abbiamo sotto gli occhi..”.

Dopo una lunga e accurata preparazione, la mostra presenta sei grandi busti posati, come statue marmoree, su bianchi piedistalli, che raffigurano sei icone dell’immaginario collettivo: il Re Sole, la Guerra, l’Estate, Grace Jones e di Donna Felicità, a cui si aggiunge l’opera esclusiva commissionata dal Plart di Dà Dà Miracolo, uno stralunato santo dai sontuosi abiti composti da flaconi di sapone, realizzato per omaggiare la città di Napoli in occasione del centenario del Dadaismo.

A tal proposito, per assemblare le loro opere, questi due originali artisti prediligono oggetti di plastica, così come il Donna-Felicità-di-Andrea-Barzini-e-Silvio-Pasquarellidada prediligeva materiali “ricchi”, quali il marmo. In tal senso, la plastica, solitamente considerata come materia dannosa, diventa per i due autori “il marmo del terzo millennio”, ovvero, spiega Barzini, “di tutti i materiali contemporanei, la plastica è il più infantile, con i suoi colori primari, ma anche il più vituperato, abusato e mai riconosciuto nella sua gloria, che è modesta solo perché (non sempre) è a buon mercato”. Come spiega Cecilia Cecchini, “l’immaginazione e la perizia manuale” di questi due autori “rendono gli umili oggetti che affollano la nostra quotidianità domestica,la materia prima ideale per questi imponenti busti”. Un lavoro originale che, riferisce Pasquarelli, “predilige la manualità e si distanzia dai pixel e dall’epoca del digitale, dando spazio alla materia, all’artigianalità e alla ricerca, che sono le maggiori componenti della mostra”. E, aggiunge Barzini, “l’arte non deve sempre svolgere il ruolo critico di messaggero dei brutti tempi in cui viviamo, ma può anche invitare alla riflessione con mezzi più leggeri ed estetici”.

Obiettivo della mostra è, dunque, quello di divertire e appassionare lo spettatore attraverso la componente ludica tipica del ready made, ma anche quello di spronarlo ad una riflessione critica sulla società contemporanea e i suoi voraci consumi, in relazione all’uso, al consumo e al riutilizzo dei materiali polimerici. Un lavoro restituito nell’ambito della mostra grazie alle affascinanti opere grafiche (bozzetti), ai quadri e all’abaco degli oggetti che nel loro insieme forniscono la chiave di lettura delle opere, a cui si aggiunge il cortometraggio realizzato dai due artisti “Preferisco lo stupore”, per offrire l’opportunità di approfondire la parte dedicata alla nascita dell’opera d’arte, che rimane nella maggior parte dei casi, segreta e inconfessata. A questo proposito, si aggiunge l’eccezionale lavoro del catalogo della mostra, edito dalle Edizioni Fondazione Plart in lingua italiana e inglese, che si è avvalso di importanti contributi pervenuti dal mondo culturale.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

World Press Photo: da sabato 12 novembre gli incontri con i fotoreporter

Succ.

Giovedi 17 Novembre Monica Sarnelli in Concerto al Teatro Bolivar di Napoli

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Giovedi 17 Novembre Monica Sarnelli in Concerto al Teatro Bolivar di Napoli

Giovedi 17 Novembre Monica Sarnelli in Concerto al Teatro Bolivar di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?