• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Lettere a mia figlia”, Leo Gullotta racconta l’Alzheimer

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Novembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
“Lettere a mia figlia”, Leo Gullotta racconta l’Alzheimer
Share on FacebookShare on Twitter

Leo Gullotta racconta lAlzheimer in 'Lettere a mia figlia'-

ADVERTISEMENT

Leo Gullotta racconta in un cortometraggio le difficoltà,le emozioni,i sintomi di una terribile malattia, il Morbo di Alzheimer che colpisce circa il 5% delle persone con più di 60 anni e che conta solo in Italia circa 500mila ammalati.Il morbo va ad intaccare, sottoforma di una demenza senile,la memoria e le funzioni cognitive, si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare fino a  causare stati di confusione, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale.

In “Lettere a mia figlia” Gullotta, diretto da Giuseppe Alessio Nuzzo,interpreta un malato di Alzheimer nella fase in cui prende coscienza della propria malattia,attraverso le prime difficoltà a camminare, a parlare,a vivere quella normalità che la sua vita sta cominciando lentamente e inesorabilmente a perdere.

Girato in Campania tra Napoli e provincia, prodotto da Pulcinella Film in collaborazione con Paradise Pictures, Lettere a mia figlia è stato creato in collaborazione con esperti neurologi che hanno contribuito a riprodurre  fedelmente quello che verosimilmente è il vissuto del malato. Il cortometraggio avrà infatti una doppia vita,da solo come fiction vera e propria e utilizzato anche all’interno di un docufilm sull’Alzheimer girato tra Milano ed Amsterdam che punta a informare la popolazione sulle prospettive assistenziali e terapiche future e sulla patologia in generale.

«Un corto che serve a far entrare chi guarda in questa piccola storia di una malattia terribile, l’Alzheimer» racconta Leo Gullotta,alla presentazione del cortometraggio durante la serata del Premio Penisola Sorrentina 2016, occasione in cui all’attore catanese è stato conferito il premio alla carriera.

«Raccontare di una malattia così delicata non è facile – dichiara il regista napoletano e già  direttore generale del Social World Film Festval di Vico Equense– Ho ritenuto necessario far trasparire sin dai primi script il rispetto della dignità della persona in quanto tale».

Lettere a mia figlia sarà in concorso ai David di Donatello 2017 e fa parte della selezione ufficiale al Punti di vista Film Festival di Cagliari.La pellicola inoltre verrà premiata venerdì 25 novembre al Palazzo delle Arti di Napoli, dopo una proiezione speciale al CortiSonanti Film Festival  dove ha conquistato i premi come miglior cortometraggio sociale e miglior interpretazione per il protagonista.

Di seguito proponiamo l’emozionante trailer.

Tags: alzheimercortocortometraggiodavid di donatellodocufilmgiuseppe alessio nuzzoleo gullottalettere a mia figliapremio penisola sorrentinaSocial World Film Festival
ADVERTISEMENT
Prec.

Parcheggio via Argine: il crono programma di ANM, ecco come verranno investiti i 130mila euro

Succ.

Giovedì 10 e venerdì 11 novembre: “Arena Indoor” una settimana tra Tango e Soul

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Giovedì 10 e venerdì 11 novembre: “Arena Indoor” una settimana tra Tango e Soul

Giovedì 10 e venerdì 11 novembre: “Arena Indoor” una settimana tra Tango e Soul

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?