• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chirurgia della parete addominale: a Villa Betania primo intervento in diretta con la tecnica di “separazione dei componenti”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Novembre, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
OSPEDALE VILLA BETANIA: nei mesi estivi +25% di parti
Share on FacebookShare on Twitter

rampa-villa-bet-homePresso l’Ospedale Evangelico Villa Betania di Napoli, il Direttore della UOC di Chirurgia Generale Pietro Maida ha effettuato su pazienti con grandi laparoceli alcuni interventi di ricostruzione della parete addominale applicando la tecnica della “separazione dei componenti”. L’intervento prevede un’ampia dissezione dei muscoli e l’impiego di una protesi biocompatibile e completamente riassorbibile. Una tecnica innovativa, in corso di diffusione nel nostro Paese, che consente la ricostruzione di grandi ernie e laparoceli della parete addominale, soprattutto in condizioni in cui non è consigliato l’uso della tecnica laparoscopica, largamente utilizzata invece per casi meno complessi. Lo stesso intervento è stato ripetuto con finalità formative presso il Centro di Biotecnologie del Cardarelli dove i partecipanti al corso (circa 20 chirurghi provenienti dal Centro-Sud Italia), per la prima volta nel nostro Paese, hanno avuto la possibilità di sperimentare la tecnica su preparati anatomici umani, con il tutoraggio del dott. Maida e di alcuni componenti della sua equipe.

ADVERTISEMENT

Pietro Maida è Direttore del Centro di Chirurgia Oncologica e Laparoscopica Avanzata dal 2006 e dal 2013 anche del Dipartimento di Chirurgia dell’Ospedale Evangelico Villa Betania, che è Centro di riferimento nazionale per la Società Italiana di Obesità e delle Malattie metaboliche, Centro della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università Federico II e Centro di tirocinio pratico per alcune scuole nazionali dell’ACOI (Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani). Classe ’63, dal mese di settembre è stato eletto Consigliere nazionale della SIC, la Società Italiana di Chirurgia. Negli anni la chirurgia dell’Ospedale Evangelico Villa Betania si è affermata nel panorama regionale e nazionale per il ricorso alle più moderne tecnologie, tra cui la laparoscopia effettuata con telecamere ad altissima definizione e 3D, con cui vengono trattate ormai la maggior parte delle patologie addominali, incluse quelle tumorali. In particolare, i tumori che interessano il colon-retto, lo stomaco, il fegato e il pancreas vengono trattati dal dott. Maida e dal suo gruppo con tecnica laparoscopica, che consente attraverso la visione magnificata un intervento più preciso e, grazie all’assenza di grandi incisioni, un minor dolore post-operatorio ed un più rapido recupero.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il Centro Commerciale Auchan di Giugliano cerca un Babbo Natale!

Succ.

Emergenza fitosanitaria del castagno in Irpinia e in Campania

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Napoli, ancora spari. Raid notturno a Pianura
Cronaca

Boscoreale, 18enne ucciso da un colpo di pistola nella notte

2 Novembre, 2025
Succ.
Avellino: Sagra del vino e della castagna a Sorbo Serpico, Sagra della castagna a Montella

Emergenza fitosanitaria del castagno in Irpinia e in Campania

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?