• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Made in culture” al Museo Filangieri: l’arte promuove l’arte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Novembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
“Made in culture” al Museo Filangieri: l’arte promuove l’arte
Share on FacebookShare on Twitter

Ladys 2_ok_lower OKL’arte promuove l’arte attraverso un’interessante operazione di marketing culturale. La mostra “Made in culture”, infatti, promossa dall’associazione culturale Premio Elsa Morante, ancora fino all’11 novembre è esposta al Museo Filangieri di Napoli, in via Duomo 288, e, per tutta la sua durata, il biglietto d’ingresso, che normalmente ha un costo di 7 euro o 5 se ridotto, costerà solo 3 euro, per consentire un’operazione di rilancio di un bellissimo luogo d’arte napoletano. Un’occasione unica per scoprire o riscoprire gioiello cittadino che custodisce più di 3.000 oggetti, di varia provenienza e datazione. Sono raccolti esemplari di arti applicate (maioliche, porcellane, biscuit, avori, armi e armature, medaglie), dipinti e sculture dal XVI al XIX secolo, pastori presepiali del XVIII e XIX secolo ed anche una biblioteca dotata di circa 30.000 volumi. La collezione pittorica raccoglie, tra l’altro, dipinti del Seicento napoletano, tra cui opere di Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Battistello Caracciolo e Mattia Preti.

ADVERTISEMENT

quadri

La mostra “Made in culture”, a cura di Tjuna Notarbartolo, e che porta il titolo di un progetto culturale ad ampio raggio dell’Associazione Premio Elsa Morante – onlus, espone quadri della pittrice italo-berlinese Mariella Ridda e sculture di Mario Cicalese. Strepitose le opere pittoriche della Ridda, intense, oniriche, travolgenti nelle loro tinte in forte contrasto e di forte impatto. Nei rossi scarlatti e blu reali si intrecciano corpi in abbracci di una tenerezza carica di sensualità, figure di spalle riescono a raccontare tutta la loro storia, nuotatrici immerse in colori materici, attraversano ombre e luci che confondono i riflessi di un mare denso con quelli di un inconscio assoluto. Capolavori godibilissimi che richiamano, anche energeticamente, quel corallo scarlatto, simbolo del Premio Morante e del nuovo progetto “Made in culture”. Negli ultimi due anni, sue esposizioni sono state a Tokyo e a Berlino.

quadri

In uno stimolante contrasto con le pitture calde ed emozionali di Ridda, le sculture di Mario Cicalese. Dure, ieratiche, sassi antropomorfi che paiono riflettere dall’alto del loro peso che domina lo spazio, in quei guizzi d’acciaio che pure le compone, lucido e definito. Se l’elemento della Ridda è il fuoco, anche quando dipinge l’acqua, senza dubbio l’elemento di Mario Cicalese è la terra, nella sfida con le complesse possibilità che offre la materia, anche quando le sue creazioni conquistano l’aria. Cemento, corde, metallo, tufo, gesso: presenze solide, pensanti e silenziose che si fanno corpo nel qui e ora, corpo possente e matriarcale, scuro corpo venuto al mondo una volta e per sempre.

Mario Cicalese, architetto salernitano, ha esposto in mostre personali e collettive a Napoli, Firenze, Genova.

scultura2

La mostra dal 15 novembre al 7 gennaio, sarà poi allestita presso gli spazi del foyer dell’Arena Flegrea, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, seguendo un calendario di aperture che affiancherà gli eventi dell’Arena stessa e nuovi eventi singlati “Made in culture”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il Napoli Calcio Femminile torna a giocare in casa

Succ.

Mozzarella di bufala Dop, bresaola e provolone del Monaco: una pizza semplice e gustosissima

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Mozzarella di bufala Dop, bresaola e provolone del Monaco: una pizza semplice e gustosissima

Mozzarella di bufala Dop, bresaola e provolone del Monaco: una pizza semplice e gustosissima

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?