• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Napoli fino al 27 novembre: “World Press Photo 2016”, il meglio del fotogiornalismo internazionale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Novembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
A Napoli fino al 27 novembre: “World Press Photo 2016”, il meglio del fotogiornalismo internazionale
Share on FacebookShare on Twitter

© Matic Zorman - Waiting to Register-minWorld Press Photo 2016, il meglio del fotogiornalismo internazionale che documenta e racconta la © Brent Stirton - Ivory Wars 02-minrealtà, arriva a Napoli, grazie all’impegno dell’organizzazione Cime di Vito Cramarossa e Francesco Muciaccia e al loro accordo con la Fondazione olandese World Press Photo, ideatrice del concorso internazionale di fotogiornalismo.

ADVERTISEMENT

© Sara Naomi Lewkowicz - Emily and Kate and Eddie and Reid 01-min

A Napoli per il World Press Photo, CIME collabora con il Polo museale della © Matjaz Krivic - Digging the Future-minCampania e ha il patrocinio di Ambasciata Olandese e Comune di Napoli.  Sponsor tecnici della mostra sono Coopculture e Overview consulting. Pubblicati su alcune delle testate internazionali più prestigiose© Nancy Borowick - A Life in Death-min come Time, Le Monde, New York Times, The Guardian, National Geographic la mostra assicura un viaggio per immagini tra gli avvenimenti più rilevanti del nostro tempo. I 150 scatti dei fotoreporter di tutto il mondo selezionati dalla giuria World Press Photo saranno esposti a Villa Pignatelli di Napoli – Casa della fotografia (Riviera di Chiaia, 200) dal 4 al 27 novembre 2016. Ogni anno circa 4milioni di persone in tutto il mondo visitano la mostra.

© Tara Todras-Whitehill - Ebola Survivors Football Club 04

La Fondazione World Press Photo è stata istituita nel 1955 da un gruppo di fotografi olandesi. Si tratta di una delle © Mary F. Calvert - Sexual Assault in America’s Military 08-minprincipali associazioni internazionali per lo sviluppo e la promozione del lavoro dei fotogiornalisti, con una serie di attività e iniziative internazionali. I fondatori hanno dato via a un concorso annuale che dalla sua prima edizione è © Chen Jie - Tianjin Explosion-mincresciuto costantemente fino a diventare il premio più prestigioso del fotogiornalismo e della narrazione fotografica, con oltre 80mila scatti inviati da fotoreporter professionisti di tutto il mondo. Libertà di informazione, di ricerca, di espressione sono oggi più importanti che mai, soprattutto nell’ambito del fotogiornalismo di qualità. L’obiettivo primario della fondazione è sostenere la fotografia professionale su scala internazionale, stimolare gli sviluppi del fotogiornalismo, incoraggiare il trasferimento delle conoscenze, favorire lo sviluppo di elevati standard professionali nel fotogiornalismo e promuovere uno scambio libero e senza restrizioni di informazioni.

Tibetans Gather For Prayers At Remote Institute

Migliaia di fotoreporter ogni anno si contendono il titolo World Press Photo nelle diverse categorie (general news, spot © Kazuma Obara - Exposure 01-minnews, contemporary issues, daily life, portraits, nature, sports) per aggiudicarsi un posto nella mostra che attrae milioni di visitatori in tutti e cinque i continenti. Tra tutte le foto, che rappresentano istanti della realtà quotidiana© Christian Bobst - The Gris-gris Wrestlers of Senegal 02-min giornalisticamente più rilevanti viene poi scelta una unica foto vincitrice del premio fotogiornalistico WPP, uno dei più importanti al mondo. Gli scatti vengono selezionati da una giuria internazionale che cambia ad ogni edizione, i cui membri vengono nominati dal direttore del WPP Lars Boering. La giuria si riunisce ad Amsterdam e votano con scrutinio segreto finché una foto non ottiene sei preferenze, aggiudicandosi così il premio.

© Dario Mitidieri - Lost Family Portraits

Oltre al World Press Photo of the Year, la giuria consegna anche tre premi per ognuna delle nove © Francesco Zizola - In the Same Boat -min (1)categorie in cui si divide la mostra. Dopo i casi delle foto squalificate lo scorso anno, già da questa edizione il © Christian Walgram - FIS World Championships-minWorld Press Photo ha introdotto regole più stringenti per le didascalie e i ritocchi per cui, ad esempio, oltre al file jpeg delle foto i fotografi devono inviare anche le versioni in formato RAW degli scatti. Il vincitore per la foto dell’anno riceve un premio di 10mila euro, mentre i primi classificati in ogni categoria ne ricevono 1.500 euro. La cerimonia di premiazione si tiene ad aprile di ogni anno ad Amsterdam dove, dal 1955 ha sede la Fondazione no profit “World Press Photo”.

Colima volcano explosion and lightning

La prima foto dell’anno premiata nel 1955 rappresenta una spettacolare caduta durante una gara di motocross. Mogens von Haven, il fotografo danese che la scattò, era un esperto fotoreporter sportivo. Scelto come © Daniel Ochoa de Olza - La Maya Tradition-min (1)vincitore per il 2016 tra gli oltre 85mila presentati alla giuria del WPP da 5.775 fotografi di 128 Paesi diversi, lo scatto del fotoreporter freelance australiano Warren Richardson Hope for a new life (Speranza di una nuova vita) sarà esposto a Napoli. La foto scattata la notte del 28 agosto 2015 – con una Canon EOS 5D Mark II, ad alta sensibilità (6400 ISO) e con un tempo lento (1/5 secondi)- mostra un uomo che fa passare un neonato attraverso il filo spinato lungo la frontiera tra Serbia e Ungheria. All’epoca il muro di protezione non era© Christian Ziegler - Chameleon Under Pressure 03-min ancora stato completato in quella zona, tra Horgoš (Serbia) e Röszke (Ungheria). A far propendere la giuria nella scelta della foto di Richardson è stata “la semplicità, soprattutto nel simbolismo del filo spinato” che ne fa una foto classica e senza tempo in grado di visualizzare con esaustività il dramma dei rifugiati. «Quella notte, dopo cinque giorni in un campo profughi © David Guttenfelder - North Korea Life in the Cult of Kim-minho visto un gruppo di circa 200 persone che si muoveva nascondendosi tra gli alberi, lungo la barriera del filo spinato – ha raccontato Richardson per spiegare la genesi della sua foto. Le donne, i bambini e le persone anziane camminavano davanti. Abbiamo giocato tutta la notte al gatto e al topo. Erano circa le tre del mattino quando ho scattato la foto e senza utilizzare il flash per evitare che la polizia si accorgesse quella gente. Scattai al chiarore della luna». La questione siriana e la crisi dell’immigrazione in Europa sono stati il cuore dell’attualità internazionale dell’ultimo anno. Tra i fotografi selezionati dalla giuria internazionale di quest’anno ci sono anche due italiani: Francesco Zizola dell’agenzia fotografica Noor, con la serie “In the same boat” (secondo nella categoria “Contemporary Issues”) e Dario Mitidieri con il progetto “Lost family portraits” (terzo premio nella categoria “People”).

Abbey Earl for Flickerfest

Oltre ad ammirare le foto del WPP 2016, a Napoli i visitatori della mostra potranno partecipare a seminari, letture portfolio e convegni. L’accesso alle iniziative è gratuito e prevede solo l’acquisto del biglietto di ingresso alla mostra.

© Anuar Patjane Floriuk - Whale Whisperers

La mostra ospita il fotografo di fama internazionale Francesco Zizola. Le sue fotografie sono apparse su © Daniel Berehulak - An Earthquake's Aftermath, Nepal 02-minriviste di tutto il mondo (The New York Times, Stern, Der Spiegel, El Mundo), ha collezionato dieci premi World Press© Corentin Fohlen – March Against Terrorism in Paris-min Photo, quattro Picture of the Year International (POYi) e pubblicato sette libri. A Napoli è esposto il suo ultimo progetto “The same boat” (agosto 2015), commissionato da “Medici senza frontiere” e vincitore del secondo premio Contemporary Issues di World Press Photo 2016. Zizola ha documentato il passaggio dei rifugiati che attraversano lo Stretto nel Mediterraneo tra la Libia e l’Italia. Zizola, fondatore dell’agenzia Noor, dal 1980 documenta grandi conflitti e la loro crisi nascosta concentrandosi su questioni sociali e umanitarie. I suoi incarichi e progetti personali lo hanno portato in giro per il mondo, dandogli la possibilità di immortalare quell’umanità dimenticata e troppo spesso ignorata dai media mainstream.

Tags: . napolicasa del fotografiafotogiornalismo internazionalevilla pignatelliWorld Press Photo 2016
ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 5 novembre a Pagani: l’Orchestra Filarmonica Campana compie 10 anni

Succ.

Fino al 6 novembre a Procida: Artethica Cinefest, proiezioni cinematografiche nell’ex carcere

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Napoli, ancora spari. Raid notturno a Pianura
Cronaca

Boscoreale, 18enne ucciso da un colpo di pistola nella notte

2 Novembre, 2025
Succ.
Fino al 6 novembre a Procida: Artethica Cinefest, proiezioni cinematografiche nell’ex carcere

Fino al 6 novembre a Procida: Artethica Cinefest, proiezioni cinematografiche nell'ex carcere

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?