• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 5 novembre: Inaugurazione della mostra “un biglietto per il Purgatorio”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 5 novembre: Inaugurazione della mostra “un biglietto per il Purgatorio”
Share on FacebookShare on Twitter

purgatorioDa una collaborazione tra il Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, con il supporto dell’Associazione Progetto Museo, nasce il progetto “un biglietto per il Purgatorio”

ADVERTISEMENT

Il Complesso del Purgatorio ad Arco, anche in questa occasione, offre ai giovani una concreta opportunità per esporre le loro opere, inserendo il progetto nell’ambito della rassegna “Spazio ai giovani”, e dando agli studenti dell’Accademia la possibilità di far circolare il risultato dei loro studi, di far conoscere il lavoro che si svolge nell’Accademia di Belle Arti di Napoli e di favorire la conoscenza di percorsi formativi che danno la possibilità a dei nuovi talenti creativi di misurarsi con le istituzioni e col pubblico.

Il progetto nasce dall’idea che un luogo può essere ricordato anche attraverso il biglietto staccato come ricevuta di pagamento, quando, del luogo, rispecchi gli elementi distintivi. Non più cestinato, quindi, ma conservato come ricordo.

Un consuetudine, questa, che pare ormai consolidarsi sempre più, dal momento che negli ultimi decenni si sta sviluppando in modo sempre più diffuso e trasversale la tendenza al loro collezionismo.

Addirittura, per iniziativa di privati collezionisti, sono stati istituiti veri e propri musei, come “Il museo dei biglietti dei musei” il cui autore è Patrizio Mazzanti, possessore di alcune decine di migliaia di biglietti, o come la Raccolta Bertarelli a Milano con alcune centinaia di biglietti anche ottocenteschi, mentre altri si possono vedere a volte nei singoli musei, per illustrare l’evoluzione grafica dell’ immagine dello stesso museo.

Il collezionismo,infatti, fatta salva la sua valenza più hobbistica, ha permesso di raccogliere un insieme di materiale utile a varie letture, da quella estetica relativa alla grafica e alle illustrazioni dei biglietti, a quella economica legata invitoall’andamento dei prezzi e alle vicende storiche che si possono vedere riflesse su di essi. Ciò ha spinto le istituzioni museali, paradossalmente proprio le più piccole i cui tagliandi sono oggetto di maggiore curiosità, a lanciarsi in impegnative avventure grafiche per rendere i propri biglietti accattivanti e ricercati, a volte giocando con formati edimensioni o a volte ricorrendo perfino a materiali eterodossi come plastica, cartone, latta, vetro e supporto magnetico.

E’ cosi che, oltre alla loro funzione primaria di ricevuta di pagamento, i biglietti assolvono a diverse altre funzioni, ma principalmente costituiscono il “ricordo” del luogo che è stato visitato, ad esempio quella pubblicitaria quando riportano illustrazioni o notizie sul museo o la mostra a cui si riferiscono. Non è raro che i biglietti siano gradevoli piccoli manifesti: il loro look o la firma del designer li trasformano in veri e propri gadget collezionabili.

E’ da questo momento che non scadono più e viene data loro una nuova diversa vita.

Ma cosa rende un biglietto degno di essere collezionato, o ancora più ambiziosamente, di essere un pezzo forte di una collezione?

E’ questa la proposta di lavoro fatta agli studenti della Scuola di Design della Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli iscritti al Corso di Illustrazione, che con una sorprendente pluralità di vocihanno cercato di fornire una risposta a questa domanda, ideando un biglietto tematico per ilMuseo della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.

teschio alato - Francesco Semmola rid

Risposta che risiede innanzitutto nell’aspetto identitario, cioè nella corrispondenza visiva con l’idea che quel particolare museo ha generato nell’immaginario collettivo. Ciò, tradotto in termini grafici, significa una scelta estetica non necessariamente ridondante e descrittiva ma, piuttosto, la selezione di elementi simbolici fortemente evocativi del luogo. Elementi che sono stati messi a fuoco solo a seguito di una approfondita visita all’ipogeo, con un lavoro di ricerca di parole-chiave, di colori caratterizzanti e di andamenti lineari ricorrenti.

Ne è scaturita una molteplicità di soluzioni grafiche corrispondente alle diverse personalità espressive degli studenti, che con linguaggi e tecniche diverse hanno interpretato iconograficamente questo splendido luogo, utilizzando tecniche e linguaggi diversi, chi in modo più descrittivamente realistico, chi più stilizzato simbolicamente, ma tutti accomunati da un forte rapporto iconografico con il luogo, ricavato da un corretto approccio metodologico: partire dall’analisi per arrivare alla sintesi.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 18 novembre al 4 dicembre, arriva a Palermo “Paranormal Circus”

Succ.

GINNASTICA AEROBICA, successo nazionale per il California

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
GINNASTICA AEROBICA, successo nazionale per il California

GINNASTICA AEROBICA, successo nazionale per il California

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?