• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoto Centro Italia: Napoli, tra (in)certezze e paure

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2016
in In evidenza, News
0
Terremoto Centro Italia: reazioni, ricordi e paure dei napoletani
Share on FacebookShare on Twitter

terremoto-30-ottobre-480x384Le scosse di terremoto che stanno colpendo il Centro Italia sono state avvertite anche a Napoli ed il Comune partenopeo sta provvedendo a varare un piano di fuga in caso di terremoto. Il vicesindaco, Raffaele Del Giudice, ha assicurato che «il piano c’è, lo stiamo aggiornando sulla scorta di quello per la zona rossa connessa al Vesuvio e ai Campi Flegrei», si apprende da Il Mattino.

ADVERTISEMENT

Lo stesso vicesindaco ha continuato spiegando che proprio in questi giorni si sta «ultimando anche la riclassificazione degli edifici a rischio. Si tratta di una mappatura non semplice ma che è quasi pronta e a breve la vareremo, grazie anche alla sinergia con la Regione. Il nostro dovrà essere un piano dinamico e in continuo aggiornamento».

Durante il pomeriggio di oggi, 31 ottobre, Rosario Lopa, Portavoce Prima Italia Napoli–Comitato Napoli Sociale per il NO referendum, e Alfredo Catapano, esponente di Azione Nazionale-Napoli Capitale, a margine della pubblicazione tramite organi di stampa della notizia che la città di Napoli non ha un piano antisismico, hanno ribadito, che lo scorso 2 settembre hanno provveduto a consegnare al Palazzo di Governo Prefetto di Napoli, una richiesta di sollecito agli enti preposti per il monitoraggio, verifica e controllo della staticità degli edifici scolastici e degli edifici adibiti ad abitazione della Campania, ai sensi della vigente normativa in materia di sicurezza e di edilizia scolastica ed residenziale, attestante l’idoneità statica dei locali.

Un’impellenza sollecitata dalla forte scossa con epicentro nei pressi di Amatrice e Accumoli, in provincia di Rieti prima e la seconda più forte di domenica 30 ottobre con epicentro comuni vicino Norcia, chiaramente avvertita nelle regioni limitrofe e anche in Campania e principalmente a Napoli.

“La nostra regione, – hanno sottolineato Lopa e Catapano – da sempre, è soggetta a ingenti deformazioni del suolo (bradisismi), accompagnate da variazioni della composizione dei gas fumarolici, oltre e da una moderata sismicità presente a fasi alterne ma intensa. Esistono norme e criteri, ma non un piano, per quanto riguarda l’ente comunale, la questione è la priorità di spesa decisa. Il privato, fa un altro ragionamento è che la gente preferisce spendere soldi per abbellire le proprie case, ma non per renderle più sicure, perché a parte le zone in cui si è avuto di recente un terremoto, tutti si dimenticano di essere in una zona a rischio sismico. A fronte delle considerazioni fatte, si necessita – hanno concluso gli intervenuti – di sollecitare le Amministrazioni Territoriali (Regione, Città Metropolitana, Capoluogo di Provincia, Comuni) e gli enti preposti di avviare i controlli di staticità dei plessi adibiti a scuole e residenziale e dotarsi da subito di un valido ed efficace piano antisismico.”

Dal suo canto, intervistata da Repubblica Napoli a proposito della situazione di rischio per la città dopo il terremoto nell’Italia Centrale, Francesca Bianco, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano, ha spiegato come mai la scossa delle 7.41 di ieri mattina si è sentita così chiaramente. “Questo terremoto si è fatto sentire in maniera più evidente perché la magnitudo era maggiore e la crosta terrestre favorisce la propagazione degli eventi sismici. I terremoti con una tale energia si avvertono a centinaia di chilometri di distanza”.

“Quando l’epicentro è così lontano non c’è reale pericolo”, ha però sottolineato a proposito della situazione cittadina, per cui pure al’Osservatorio sono arrivate molte telefonate. “Anche se il grande incubo dei napoletani – prosegue la direttrice – non è il terremoto, ma il Vesuvio. Erano tutti preoccupati per il Vesuvio dopo la scossa”.

Il vulcano ad ogni modo non è pericoloso. “L’allerta è verde, il livello base. Tutti i parametri sono in regola. E né il terremoto dell’Aquila né quello dell’Irpinia dell”80, molto più vicino, hanno avuto effetti sul Vesuvio”. Così come non è pericoloso il Marsili vicino Palinuro, situazione “non critica” la sua, “anche se ogni tanto in rete circola la bufala della sua riattivazione”.

“Il vero problema, – spiega Francesca Bianco – sono i Campi Flegrei: l’unica zona da monitorare seriamente, anzi che monitoriamo con grande attenzione. Qui l’allerta è gialla, c’è un sollevamento molto lento di qualche decina di centimetri che va avanti dal 2005 e abbiamo anche un’importante variazione nella composizione chimica delle fumarole della Solfatara e di Pisciarelli”.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Accadde oggi”: la strage di via Caravaggio durante la notte tra il 30 e il 31 ottobre 1975

Succ.

Anche a Napoli Est approda il nuovo business delle mafie: “la marijuana a chilometro zero”

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Anche a Napoli Est approda il nuovo business delle mafie: “la marijuana a chilometro zero”

Anche a Napoli Est approda il nuovo business delle mafie: “la marijuana a chilometro zero”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?