• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 26 ottobre a Capodimonte: Cattolici e Protestanti insieme per ricordare Martin Lutero

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Ottobre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Il 26 ottobre a Capodimonte: Cattolici e Protestanti insieme per ricordare Martin Lutero
Share on FacebookShare on Twitter

locandina (1)Domani, mercoledì 26 ottobre, alle ore 15.30, presso la sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, prenderà il via una giornata ecumenica di studio in occasione del 500° anniversario della Riforma Protestante, organizzata dalla Pontificia Facoltà e dal SAE (segretariato attività ecumeniche).

ADVERTISEMENT

Ad aprire i lavori saranno gli interventi del Cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli, e di Monsignor Gaetano Castello, responsabile della Commissione Arcidiocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso di Napoli, seguiti dalle relazioni dei teologi Paolo Ricca, docente e decano emerito della Facoltà Valdese di Teologia, Pierluigi Cacciapuoti e Mario Iadanza, docenti della sezione San Tommaso.

La Riforma è un fenomeno complesso, che abbraccia un periodo molto vivace della storia in generale e della storia del popolo cristiano in particolare. I fermenti sono stati molteplici e tutti interessanti, gravidi di frutti. Per questo motivo, la giornata di studio sarà incentrata sulla figura di un grande protagonista di questo tornante della storia, Martin Lutero, senza dimenticare una delle questioni più dibattute in quel periodo, quella sulla libertà, oltre a quanto stava maturando all’interno della Chiesa cattolica, pure percorsa da fremiti di riforma, che spesso riguardavano la dimensione sociale.

«Non si tratta di celebrare o di festeggiare, come erroneamente hanno pensato alcuni – ha dichiarato Monsignor Gaetano Di Palma, decano della Pontificia Facoltà – ma di accompagnare il viaggio di papa Francesco del 31 ottobre prossimo in Svezia. Perciò l’incontro si svolge nello spirito di responsabilità ecumenica: infatti, tutti abbiamo bisogno di ringraziare Dio per quanto ha donato ai cristiani in questi due millenni; contemporaneamente, tutti dobbiamo chiedere perdono per quanto le divisioni tra noi hanno purtroppo creato, in vista di una testimonianza comune più credibile da rendere a quest’umanità, insanguinata da conflitti e lacerata dall’ingiustizia e dalla violenza».

ADVERTISEMENT
Prec.

Il 28 ottobre a Palazzo San Giacomo: Pino Imperatore e Alessandra Clemente presentano “Radici Emergenti”

Succ.

Ponticelli, 25 ottobre 2005: muore Francesco Paolillo, il bambino che cadde nella tromba dell’ascensore

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Ponticelli, 25 ottobre 2005: muore Francesco Paolillo, il bambino che cadde nella tromba dell’ascensore

Ponticelli, 25 ottobre 2005: muore Francesco Paolillo, il bambino che cadde nella tromba dell’ascensore

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?