• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 28 ottobre a Palazzo San Giacomo: Pino Imperatore e Alessandra Clemente presentano “Radici Emergenti”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Ottobre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Il 28 ottobre a Palazzo San Giacomo: Pino Imperatore e Alessandra Clemente presentano “Radici Emergenti”
Share on FacebookShare on Twitter

Radici Emergenti - CopertinaSi terrà il 28 ottobre alle ore 11 presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo la presentazione del libro “Radici Emergenti. Storie di identità e territori”, frutto del concorso letterario per racconti brevi indetto lo scorso febbraio dalla coop. soc. Se.Po.Fà.
Il libro è edito da Infinito edizioni ed è la raccolta dei racconti scritti dai 20 finalisti  del concorso scelti da una giuria presieduta da Pino Imperatore, scrittore  (Benvenuti in casa Esposito, Questa scuola non è un albergo) e dirigente del Servizio Giovani e Pari Opportunità del Comune di Napoli. Il resto della giuria è composta da Iris Corberi (Direttrice di Bioecogeo); Giuliano Pavone (giornalista e scrittore, 13 sotto il lenzuolo, Venditori di fumo); Pietro Dommarco (direttore di Terre di frontiera); Pino Sassano (scrittore, Alias MM).
Il libro è impreziosito dalla prefazione della giornalista d’inchiesta Amalia De Simone e dalla copertina disegnata dal giovane artista napoletano Luca Carnevale, in un’ottica di promozione delle eccellenze culturali del territorio, così come inerente alla mission del Sepofà.
Durante l’incontro ci sarà la premiazione del racconto primo classificato che sarà pubblicato anche sulla rivista BioEcoGeo, bimestrale di attualità e inchieste ambientali, media partner del Sepofà, così come Terre di Frontiera che premierà il vincitore della menzione speciale per essersi distinto nei valori e nel messaggio trasmessi attraverso la narrazione. I finalisti provengono da diverse città italiane, da Palermo a Lucca, da Bologna a Locri, con una cospicua rappresentanza di Napoli e provincia, pur avendo la giuria valutato testi assolutamente anonimi.
Il libro “Radici Emergenti. Storie di identità e territori” sarà, inoltre, oggetto di una serie di progetti e lavori nelle scuole inerenti le periferie e l’appartenenza al territorio, come luogo di messaggi positivi, pur riconoscendo la realtà spesso degradata e problematica di partenza. A tale proposito sarà presente una delegazione di studenti e professori del Liceo Scientifico “Giancarlo Siani” di Casalnuovo di Napoli (NA), che illustreranno in breve le linee guida del progetto.
Il Sepofà curerà la promozione del libro su scala nazionale, partendo proprio dalle città di origine dei finalisti, portando in giro i valori propri della cultura, dell’arte del racconto, dell’importanza delle radici e della loro cura.
Presentazione pomeridiana. Alle 18:30, presso la Biblioteca della Fondazione GIC – Genere, Identità e Cultura (via Santa Caterina da Siena, 15 –NA), gli autori e i curatori della raccolta accoglieranno amici e curiosi per un aperibook con reading sparsi, musica e chiacchiere.
Il ricavato dalla vendita del libro sarà reinvestito nelle attività socio-culturali e educative della cooperativa Sepofà.

ADVERTISEMENT

Il Sepofà è un’agenzia di comunicazione e promozione culturale ed editoriale.
Il suo scopo è veicolare messaggi positivi, partendo da un territorio molto problematico, come quello di Napoli Est, attraverso la cultura del racconto, sia esso narrativo, documentaristico, poetico, visionario o completamente di fantasia. Se ne prende cura, lo fa crescere, lo dona agli altri con l’obiettivo di creare consapevolezza, attivismo e sinergie costruttive, che facciano da cassa di risonanza per tutta la comunità. Il Se.Po.Fà è un’iniziativa sostenuta dall’Assessorato ai Giovani e Politiche Giovanili, Creatività e Innovazione, nell’ambito del progetto “Napoli Città Giovane: i giovani costruiscono il futuro della Città”, realizzato nell’ambito dei Piani Locali Giovani – Città Metropolitane, promosse e sostenute dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Diario di una giornalista di strada”: i clan di Barra si sono alleati con quelli di Ponticelli

Succ.

Il 26 ottobre a Capodimonte: Cattolici e Protestanti insieme per ricordare Martin Lutero

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il 26 ottobre a Capodimonte: Cattolici e Protestanti insieme per ricordare Martin Lutero

Il 26 ottobre a Capodimonte: Cattolici e Protestanti insieme per ricordare Martin Lutero

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?