• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinema Letteratura Diritto: l’XI edizione dedica la sezione cinematografica a diverse forme della criminalità italiana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Ottobre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Cinema Letteratura Diritto: l’XI edizione dedica la sezione cinematografica a diverse forme della criminalità italiana
Share on FacebookShare on Twitter

La Calabria delle Anime Nere di Francesco Munzi“Del diritto non parlano soltanto i giuristi, i sacerdoti depositari dei suoi molti misteri. Lo scarto tra il linguaggio giuridico e quello comune non ha mai impedito ai profani di rappresentarsi il diritto, di immaginarselo. Molte figure giuridiche sono da sempre una grande risorsa narrativa”. Il filosofo Gennaro Carillo presenta così l’idea attorno alla quale undici anni fa all’interno della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli è nato il progetto della rassegna di “Cinema Letteratura e Diritto”. Insegnare il diritto agli studenti, discutere di diritto con la comunità dei giuristi non solo con il codice alla mano ma anche attraverso le immagini e le suggestioni del cinema e della letteratura.

ADVERTISEMENT

Dopo un’anteprima dedicata al romanzo di Bruno Cavallone “La borsa di Miss Flite. Storie e immagini del processo”, che riassume l’idea stessa della rassegna coordinata da Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del pensiero politico e filosofico al Suor Orsola e dal Preside della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola, Aldo Sandulli, l’undicesima edizione di “Cinema Letteratura e Diritto” prenderà il via martedì 25 Ottobre alle ore 15.30 presso il Complesso di Santa Lucia al Monte al Corso Vittorio Emanuele, con l’ultimo film di Claudio Caligari (scomparso proprio pochi giorni dopo aver terminato le riprese) “Non essere cattivo”, che è stato anche il candidato italiano agli Oscar 2016 come miglior film straniero

La rassegna, ideata e promossa dalla Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola in collaborazione con l’Archivio di Iconologia politica del CRIE, il Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee dell’Ateneo napoletano, si svolgerà con un appuntamento settimanale pomeridiano (sempre di martedì alle 15.30 con ingresso gratuito ed aperto a tutti) fino al 16 Dicembre, quando eccezionalmente di venerdì alle 18 ospiterà il procuratore generale della repubblica di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho, per l’appuntamento conclusivo dedicato al film di Francesco Munzi “Anime Nere”.

 Watchmen - Diritto e Fumetto

“Il filo conduttore della sezione cinematografica di questa undicesima edizione di “Cinema Letteratura e Diritto” – anticipa Gennaro Carillo – è un viaggio, nello spazio e nel tempo, nel Male italiano, nel crimine e nelle sue molteplici rappresentazioni”. Si comincia con il capolavoro postumo di Claudio Caligari, “Non essere cattivo”, un dramma insieme comico e tragico sull’impossibilità di una condizione ‘normale’ per vite segnate dalla dipendenza e dai ‘marchi’ che essa imprime sui corpi. Dalla Ostia di Caligari si passa poi (martedì 15 Novembre) alla Roma di “Lo chiamavano Jeeg Robot”, di Gabriele Mainetti, dove si realizza un connubio felice tra estetica manga, gangster movie all’italiana e sguardo mai banale sulla Città eterna. “E se questi due film – sottolinea Carillo – assai acclamati dalla critica e amati dal pubblico, sono importanti eccezioni nel clima tutto sommato depresso della produzione italiana, la proiezione di “Processo alla città” di Luigi Zampa sarà, invece, l’occasione per far riscoprire, soprattutto ai più giovani, un grande classico del cinema italiano, del cui soggetto fu coautore Francesco Rosi e alla cui sceneggiatura lavorò Suso Cecchi d’Amico. Una pellicola di grande valore didattico nel quale per la prima volta la camorra è descritta come male assoluto e soprattutto come esito di un compromesso interclassista tra underworld criminale, borghesia, città alta”. Il film, del 1952, verrà proposto nella versione appena restaurata, grazie all’impegno dell’Associazione “Astrea. Sentimenti di giustizia”, della Gaumont, la più antica casa di produzione cinematografica del mondo e della Cineteca Nazionale, presentata quest’anno alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione dedicata ai classici.

Processo alla città - La Napoli del 1952

E per completare questo viaggio negli inferi del male nazionale la rassegna si chiuderà il 16 Dicembre con il film di Francesco Munzi, Anime nere, storia di ‘ndrangheta in forma di tragedia greca, con una lunga scia di sangue all’interno della stessa famiglia.

Come in ogni edizione ciascuna proiezione sarà introdotta da un prologo affidato a un giurista o a un critico cinematografico. Tra gli altri ci saranno i magistrati Alfredo Guardiano, Vincenzo Piscitelli e Federico Cafiero De Raho, lo storico Isaia Sales e l’ex consigliere del CSM, Giorgio Spangher.

Anche quest’anno alle visioni cinematografiche si alterneranno le voci e i discorsi sui rapporti tra diritto e rappresentazioni artistiche. In quest’ambito, è ormai una felice consuetudine la riflessione sul fumetto. L’edizione 2016 della rassegna vedrà, infatti, (martedì 6 Dicembre) un suggestivo dialogo sull’immagine del potere tra l’amministrativista Daniele Donati e il sociologo Sergio Brancato che prenderà spunto dalla celebre serie di fumetti Watchmen scritta da Alan Moore e disegnata da Dave Gibbons nel 1986.

Due grandi novità di quest’anno saranno l’appuntamento letterario dedicato alla parodia (martedì 8 Novembre) con l’intervento di Costanza Geddes Da Filicaia, docente di Letteratura Italiana all’Università di Macerata, autrice del volume “Dura lex sed dura. Parodie di uomini di legge in letteratura italiana” e un appuntamento speciale dedicato al rapporto tra diritto e memoria storica con l’intervento di Bendetta Tobagi (martedì 22 Novembre) dedicato alla stagione delle stragi che hanno insanguinato l’Italia.

La facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola Benincasa, sede dell’unico corso di laurea magistrale in Giurisprudenza a numero programmato del Mezzogiorno (aperto soltanto a 150 studenti all’anno; immatricolazioni con test d’ingresso aperti fino al 4 Novembre 2016), ha voluto fortemente anche nell’anno accademico 2016-2017 il ritorno della rassegna “Cinema Letteratura e Diritto” con un duplice obiettivo: rafforzare i percorsi formativi integrativi all’interno dei corsi di laurea ed avere un momento di incontro sui temi del diritto e della giustizia per la comunità dei giuristi ed in particolare per i giovani studiosi della città di Napoli.

Si tratta di un’iniziativa assolutamente originale nel panorama accademico italiano nata nel 2006 proprio all’Università Suor Orsola Benincasa ed ora riproposta anche in altre università italiane, che, come spiega, il Preside della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola, Aldo Sandulli “persegue il fine di integrare la didattica ordinaria con un ampliamento del bagaglio culturale degli studenti, in grado di aumentarne la sensibilità e il senso critico nello studio del diritto”. “L’obiettivo della nostra rassegna – spiega Aldo Sandulli – è quello di fornire agli studenti di Giurisprudenza, ma anche alla comunità dei giuristi e non solo, gli strumenti critici per una riflessione più ampia e complessa sul ‘diritto’ e le sue trasformazioni, contribuendo alla formazione di un giurista ‘colto’, capace di problematizzare gli specialismi collocandoli in una campitura culturale decisamente più vasta”.

La rassegna ha per titolo “Davanti alla legge. Immaginare il diritto” con un chiaro riferimento alla celebre parabola kafkiana sulla necessità della legge (la porta aperta), sulla sua destinazione, sulla sua forma e interpretazione; parabola nella quale Kafka riprende, riscrivendola, una tradizione secolare che risale a Origene. “La rassegna “Cinema Letteratura e Diritto” – evidenzia Sandulli – è sicuramente uno dei tratti distintivi del nostro modo di “fare università” alla Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola, dove si propone, ormai da anni una didattica fortemente innovativa, attenta alla tradizione degli studi giuridici teorici, ma anche fortemente votata alla preparazione alle “pratiche” del diritto, attraverso lo studio dei casi giurisprudenziali, le simulazioni processuali, i tirocini presso le magistrature e le lezioni affidate non solo ai giuristi accademici ma anche ai diversi esponenti delle professioni forensi”.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Galleria Annarumma da Sabato 29 Ottobre fino al 10 Dicembre: Steven Cox in “Language Barrier”

Succ.

Castel San Giorgio-Salerno: madre-prostituta faceva prostituire anche la 13enne

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
16enne “presta” la fidanzata di 12 anni ad un amico e la fa violentare

Castel San Giorgio-Salerno: madre-prostituta faceva prostituire anche la 13enne

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?