• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Museo MADRE: giornate di studio e i convegni su Bartolucci

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Ottobre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Museo MADRE: giornate di studio e i convegni su Bartolucci
Share on FacebookShare on Twitter

BartolucciRoma, 1996) saranno dedicati le giornate di studi,  i convegni e gli eventi (26, 27, 28 ottobre e 3 novembre 2016) intitolati Bartolucci e la strategia dello sguardo / Bartolucci prima di Bartolucci, a cura di Francesco G. Forte. Un progetto di Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee all’interno delle attività denominate Museo sul territorio,in collaborazione con (nell’ambito giovedì 27 ottobre, ore 19:00: miscellanea di videoteatro (Living Theatre; Odin Theatre; Grand Magic Circus; Tadaeusz Kantor; Bread and Puppets; Richard Foreman; La Gaia Scienza; Magazzini; Marion D’Amburgo ed altri), preceduta da una selezione di video provenienti dal MUEL per la regia di Renato Pugina (Cult tv, RSI LA 1).

ADVERTISEMENT

Giovedì 3 novembre, ore 17:00 Incontro con Gaia Bartolucci, Carlo Infante, Silvio Perrella Salerno (Palazzo di Città-Sala del Gonfalone, Via Roma) Le giornate di studio su Giuseppe Bartolucci termineranno giovedì 3 novembre (ore 17:00, Sala del Gonfalone a Palazzo di Città, via Roma, Salerno) con tre ospiti d’eccezione: Gaia Bartolucci, Carlo Infante, Silvio Perrella, introdotti da Francesco G. Forte, nel corso di un incontro moderato da Rino Mele al quale prenderanno parte anche Silvana Sinisi docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, Vittorio Lucariello regista, organizzatore culturale e assistente di Bartolucci, Alfonso Amendola docente di Sociologia degli Audiovisivi Sperimentali, il critico teatrale Francesco Tozza, la regista M. Giustina Laurenzi, la giornalista Luciana Libero, Franco Coda, già promotore del Teatro A, e Pino Grimaldi di edizioni 10/17. Un convegno per riscoprire un Bartolucci umanista, filologo, narratore, nelle carte ritrovate da Francesco G. Forte e nelle analisi testuali del saggista e scrittore Silvio Perrella, da sempre studioso della generazione di coloro che egli definisce “i nostri antenati”, dei quali fa parte Bartolucci.

Carlo Infante, già critico teatrale militante, testimone attivo dei primi atti della postavanguardia e ora tra i più autorevoli esperti italiani di culture digitali, rilancerà il pensiero-azione di Bartolucci in rapporto alle nuove tecnologie e ai nuovi linguaggi con la definizione di performing media e con le progettualità d’innovazione territoriale di Urban Experience. E infine, la figlia Gaia Bartolucci introdurrà il progetto di un archivio- non solo documentale, ma punto di riferimento per studiosi e ricercatori sui temi dell’avanguardia e dell’innovazione culturale – che sta promuovendo nel nome del padre e che troverà sede nel suo paese natale, Fratte Rosa, nelle Marche pesaresi.

ADVERTISEMENT
Prec.

Torna “Spaccanapoli”: 500 podisti domenica 23 ottobre in piazza del Plebiscito

Succ.

Al Nest-NAPOLI EST TEATRO, sabato 23 ottobre: “I Virtuosi di San Martino” in “Rumors”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Al Nest-NAPOLI EST TEATRO, sabato 23 ottobre: “I Virtuosi di San Martino” in “Rumors”

Al Nest-NAPOLI EST TEATRO, sabato 23 ottobre: "I Virtuosi di San Martino" in “Rumors”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?