• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Rosetta ‘a masaniella” anteprima nazionale del musical creato e diretto da Renato di Meo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Ottobre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
“Rosetta ‘a masaniella” anteprima nazionale del musical creato e diretto da Renato di Meo
Share on FacebookShare on Twitter

Locandina - Rosetta 'a masaniellaUn musical su Napoli e per Napoli, questo vuole essere “Rosetta ‘a masaniella”, spettacolo scritto e diretto da Renato di Meo che debutterà il 27 ottobre, in anteprima nazionale, al teatro Bolivar di Napoli. Un lavoro prodotto dall’Accademia “Agorà Arte”, che dal 2007 si occupa di formazione in ambito artistico e che ha all’attivo oltre 10 sceneggiature, per un totale di circa 100 spettacoli.

ADVERTISEMENT

“Rosetta ‘a masaniella” è un’opera in costume, ambientata nel 1820, nel periodo in cui i napoletani aiutarono i francesi ad entrare nella città. Un momento decisivo per la storia partenopea in cui si intravedeva una speranza di rinascita, amaramente poi delusa. Un lavoro al contempo divertente e drammatico che vuole far ridere ed emozionare. Decisiva nella vicenda è la funzione svolta dalle donne: «Non si tratta di un femminismo fine a se stesso – spiega Di Meo – ma di un riconoscimento del ruolo attivo che storicamente hanno sempre avuto le donne». Per raccontare tutto ciò, l’opera si avvale di 16 brani inediti, scritti da Di Meo e musicati da Pasquale Cirillo, delle coreografie appositamente create da Stefania Anatriello, Susy Amoruso e Antonella Sguardo. Le musiche sono eseguite da: Fabio Esposito, Giuseppe Arena e Pasquale Cirillo, accompagnati dalle voci di Manuela Renno e Serena Stabile. Il cast di attori è composto da: Annamaria Stizzo, Susy Amoruso, Antonella Sguardo, Maria Fenizia, Nicola Arena e Vincenzo Gammone, supportati da un nutrito gruppo di giovani allievi dell’Accademia. Le scenografie sono di Massimo Malavolta e Anna Amoruso è l’assistente alla regia.

Il lavoro, realizzato in compartecipazione con il teatro Bolivar, gode del patrocinio morale dell’Assessorato ai giovani, politiche giovanili, creatività e innovazione del Comune di Napoli.

La conferenza stampa di presentazione dello spettacolo è prevista per martedì 25 ottobre, ore 11:00, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo a Napoli. Alla conferenza, oltre all’intero cast del musical, saranno presenti: Alessandra Clemente, assessore ai giovani, politiche giovanili, creatività e innovazione del Comune di Napoli e Antonio De Luca, patron del teatro Bolivar.

«I poteri politici costituiti nei secoli non hanno mai permesso a Napoli di avere una certa autonomia – dichiara Di Meo e aggiunge – con questo spettacolo voglio sottolineare che noi siamo capaci di una gestione autonoma della città, non intesa come un indipendentismo cieco, basato sulla chiusura verso gli altri, ma come un’auto-gestione rispetto ad una propria identità. Identità che noi napoletani continuiamo a cercare, che naviga nell’aria, che rimane sospesa, che abbiamo perso per strada, perché il popolo napoletano distrugge se stesso. Non so di chi siano le responsabilità di tutto ciò, lascio alla politica il compito di questa ricerca, ma una cosa è certa, Napoli quasi sempre diventa matrigna e non mamma dei suoi artisti, in particolare di coloro che intendono dire lacune cose. A sipario aperto dico che questo popolo deve ritrovare se stesso, guardandosi allo specchio, aprendo la propria anima, stendendola al sole».

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Pollena Trocchia ospita la XXIV edizione del concorso di poesia “Graffito d’argento”

Succ.

Torna “Spaccanapoli”: 500 podisti domenica 23 ottobre in piazza del Plebiscito

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Torna “Spaccanapoli”: 500 podisti domenica 23 ottobre in piazza del Plebiscito

Torna "Spaccanapoli": 500 podisti domenica 23 ottobre in piazza del Plebiscito

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?