• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Accadde oggi”: Città del Messico, 16 ottobre 1968: La notte delle pantere nere

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Ottobre, 2024
in Arte & Spettacolo
0
“Accadde oggi”: Città del Messico, 16 ottobre 1968: La notte delle pantere nere
Share on FacebookShare on Twitter
  • content_1133_1-292x300Il pugno chiuso, contornato da un guanto nero di cuoio, in simbolo di solidarietà. ll capo chino, offeso. Niente scarpe, ma calze corte e nere, quale incarnazione della povertà, delle radici. Una medaglia d’oro e un’ altra di bronzo, adagiate sul petto.

Il pugno destro di Smith, dritto nell’aria, rappresentava il potere nero in America, mentre il pugno sinistro di Carlos simboleggiava l’unità dell’America nera.

ADVERTISEMENT

Un’ immagine forte, cruda, essenziale nella sua protesta, incisiva e repentina nel diffondere il messaggio di cui si fa portatrice, capace di cavalcare tante generazioni e di infliggere una sterzata importante per quanto attiene l’abbattimento di quel muro chiamato “discriminazione razziale“, contro il quale i sogni, i diritti, le vite di molti neri d’America si sono sfaldate.

Thomas “Tommie” Smith, uno dei più grandi sprinter dell’atletica leggera, soprannominato “jet“, proprio per la sua fulminea velocità, tra i più forti di sempre nei 200 metri, capace di fissare un record ed estenderlo ben oltre i confini della mera attività sportiva.

Accanto a  lui, su quel podio, in quella storia che ha scritto la storia, vi era il suo collega ed amico John Carlos, medaglia di bronzo nella stessa gara.

Tommie Smith e John Carlos hanno sancito un punto di non ritorno, semplicemente utilizzando un pugno.

Non servendosene per sferzare un colpo, ma semplicemente ergendolo verso il cielo.

Un pugno silenzioso, ma dirompente nel suo fragore, innocuo, ma più devastante di una bomba, capace di scardinare gli animi e stravolgere le costipate ideologie.

Un pugno come simbolo di orgoglio, unità e diritti, nell’ ambito della cerimonia di medaglia più popolare di tutti i tempi, nonché momento fondamentale per movimento di diritti civili.

Questo è quanto accadde il 16 ottobre del 1968, appena la bandiera a stelle e strisce iniziò ad oscillare nel vento di quella calda sera a Città del Messico, destinata a rimanere indelebilmente incisa nei libri di storia così come nelle coscienze umane.

Con i loro pugni alzati, lì su quel podio olimpico, Tommie Smith e John Carlos comunicarono al mondo intero la loro solidarietà con il movimento del “black power“, che in quegli anni lottava aspramente per i diritti dei neri negli Stati Uniti.

I loro occhi rivolti verso il basso e non verso la bandiera americana, insieme al loro pugni foderati di cuoio nero, suscitarono enorme scalpore e polemiche.

In maniera non violenta i due stavano attuando quella disobbedienza civile che era stata auspicata da Martin Luther King, morto poco prima delle Olimpiadi, evento, quest’ ultimo che, unitamente alla strage di Piazza delle Tre Culture, concorse, in quel momento storico, ad imprimere nel cuore di ogni nero americano, dolore, rabbia, sconforto, desiderio di ribellione, rivalsa, riscatto.

Già, perché il cammino che portò Smith e Carlos alle grigie di partenza, fu assai travagliato e tristemente intriso di sangue e razzie.

Il movimento dei diritti civili non aveva fatto molta strada nel tentativo di eliminare le ingiustizie subite dai neri d’America, e per attirare l’attenzione pubblica sulla questione, verso la fine del 1967, alcuni atleti neri avevano dato vita all’ Olympic Project for Human Rights, OPHR, al fine di organizzare un boicottaggio alle Olimpiadi che si sarebbero tenute l’anno successivo a Città del Messico. Boicottaggio che però non ebbe esito. Il Comitato olimpico statunitense cerca di far rientrare la protesta, attraverso metodi più o meno leciti, edavvalendosi di più o meno convincenti metodi persuasivi.

I due atleti sfruttarono, quindi, il palcoscenico offerto dalla premiazione per rovinare la festa ai connazionali ed al mondo, almeno un po’.

Un temporale di oltraggi fu quello che, successivamente, li investì: per vilipendio alla bandiera furono espulsi dalla squadra nazionale e banditi dal villaggio olimpico.

Ma nel cuore e nella coscienza di Carlos e Smith non vi era posto per nessun rammarico.

Ritenevano giusto farlo e lo avevano fatto: “Non siamo cani da corsa noi neri. Alle Olimpiadi ci accarezzano, ma molti bianchi ci considerano solo animali buoni per correre: poi si torna a casa ed e’ tutto dimenticato“.

Cosi’ nessuno avrebbe mai dimenticato. E la storia, il tempo, hanno dato loro ragione.

La foto che immortala quell’ attimo è intrisa del divino dono dell’ eternità, avulsa dal tempo e dallo spazio, al di sopra degli eventi e della volontà.

Ricorda, esorta alla riflessione, lascia riecheggiare nelle coscienze il messaggio di riscatto ed orgoglio di cui si fa portatrice, scuote le anime, più o meno facinorose, più o meno sottomesse, testimoniando che per cambiare il mondo è sufficiente un piccolo gesto e che, di contro, sono i piccoli gesti che concorrono a cambiare il mondo.

Oggi, come allora, così sarà, sempre.

ADVERTISEMENT
Prec.

Le vere scene da “un matrimonio napoletano”

Succ.

La Roma sbanca il San Paolo: gli azzurri perdono 1-3

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
La Roma sbanca il San Paolo: gli azzurri perdono 1-3

La Roma sbanca il San Paolo: gli azzurri perdono 1-3

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?