Fervono i preparativi per la finale nazionale di Coppa Italia Aerobica della Federazione Ginnastica d’Italia in programma il 15 e 16 ottobre al Palacaravita di Cercola con l’organizzazione affidata alla Fitness Trybe di Pomigliano d’Arco. La manifestazione era in programma al Palavesuvio di via Argine, ma una recentissima ordinanza comunale lo ha reso inagibile e pertanto si è spostata la sede della manifestazione nazionale al Palazzetto di Cercola «Non abbiamo voluto rinunciare all’organizzazione della gara per tener fede all’impegno assunto nei confronti della Federazione – ha dichiarato Graziano Piccolo, team manager del club di Pomigliano d’Arco – ogni impedimento è giovamento, recita un detto antico, al Palacaravita, capace di 1200 posti a sedere, offriremo uno spettacolo ancora superiore a quello dello scorso anno, non ci mancano inventiva e creatività, stupiremo tutti » ha concluso Piccolo.
Tutto invariato il programma che prevede due intense giornate di gare nelle quali gli atleti si cimenteranno nelle specialità, individuale maschile e femminile, coppia, coppia mista, trio e gruppo, suddivisi nelle categorie, allievi, junior e senior. Prenderanno parte alla manifestazione 150 atleti, per un totale di 220 routine, di 31 Società provenienti da tutte le regioni d’Italia. Per la Campania scenderanno in pedana la società di casa, Fitness Trybe, il California Center Club di Monte di Procida, il New Settimo Cerchio di Napoli, il Club Ginnastica Benevento, Il Chige di Monte di Procida, la Nemo di Frattamaggiore, la Gylness di Bacoli e Il Centro di Bacoli. Il sodalizio presieduto da Raffaela Lanza avrà in cabina di regia Graziano e Serena Piccolo che già negli anni scorsi hanno dato prova di grande affidabilità, motivo per cui la Federginnastica anche quest’anno ha affidato loro l’organizzazione della kermesse. Confermati anche i due convegni presso l’Hotel S. Mauro di Casalnuovo in programma rispettivamente venerdì 14 alle ore 19.30, e sabato 15 alle ore 9.00, nei quali sarà illustrata la svolta epocale voluta dalla Federazione Ginnastica d’Italia in materia di affiliazioni, tesseramenti, impiantistica, attrezzature sportive e programmi tecnici, per il quadriennio 2017-2020. Nella circostanza, a tenere banco saranno il Consigliere Federale e Presidente della Commissione Statuto e Carte Federali, Gherardo Tecchi (nella foto) per gli aspetti normativi, ed il Direttore Tecnico nazionale di Artistica femminile, Enrico Casella, per quel che riguarda i nuovi programmi tecnici femminili gold e silver, anche alla luce della recente esperienza di Rio de Janeiro, per puntare dritto alle Olimpiadi di Tokio 2020. Ad introdurli, e moderare le riunioni, sarà il Vicepresidente federale Rosario Pitton in una sala convegno che lascia prevedere il tutto esaurito in entrambe le sedute.
Oltre al Presidente regionale del Coni, sen. Cosimo Sibilia, e ai dirigenti e tecnici delle società della Campania, hanno infatti annunciato la loro presenza per la F.G.I. il Vicepresidente nazionale vicario Valter Peroni, i Consiglieri nazionali Grazia Ciarlitto, Pierluigi Miranda e Francesco Musso, nonché i Presidenti regionali di Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna, per una convention che va assumendo rilevanza ben oltre quella regionale. Grande attesa e soddisfazione per il Presidente della federginnastica campana Michele Sessa e per Graziano Piccolo, deus ex machina della kermesse, per le numerose e qualificate adesioni, alla Coppa Italia di Aerobica e ai meeting proposti, che rendono l’evento di grande prestigio e risonanza nazionale, con positive ripercussioni sul futuro federale.
«Uno straordinario esempio di sinergie, tra politica e tecnica, tra centro e periferia, tra esperienza e innovazione, tra formazione e agonismo, che fanno onore allo sport – ha dichiarato Rosario Pitton – e in particolare alla federginnastica che, proprio in questi giorni, festeggia l’inaugurazione della casa delle “farfalle” di ritmica, con la posa della prima pietra del nuovo impianto di Desio alla presenza dei Presidenti del Coni Giovanni Malagò e della F.G.I. Riccardo Agabio » ha concluso il dirigente partenopeo.