• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 14 ottobre: serata book party al museo MADRE di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Ottobre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Venerdì 14 ottobre: serata book party al museo MADRE di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

Diamond Dogs14_okMetà anni Ottanta, Napoli: varcato il portone di ferro arrugginito al Cavone San Gennaro, nel cuore del rione Sanità a Napoli, si scendeva, attraverso una ripida scalinata, nello storico locale underground Diamond Dogs. Caverne in tufo coperte di graffiti in stile mittel-europeo pronte a ospitare concerti e azioni teatrali, punto di ritrovo di musicisti, pittori, scrittori, poeti, attori e registi, che ogni notte si alternavano nella “cabina di regia” (l’abitacolo di un camion) e che, da lì a poco, avrebbero dato vita alla rinascita culturale della città di Napoli, ancora ferita dal tragico terremoto del 1980.

ADVERTISEMENT

I Bisca, i Not Moving, i Jazz Butcher, iLiving in Texas, i Christian Death, i Gang, la nuova avanguardia artistica della città e un’intera generazione frequentò, dal 1984 al 1987, il Diamond Dogs – il nome è quello di un album di David Bowie del 1974. A questo locale unico, simbolico e utopico è dedicata la serata a ingresso gratuito di venerdì 14 ottobre 2016, dalle ore 22:00 alle 01:00 (sala Re_PUBBLICA MADRE, pieno terra), quale anteprima della partecipazione del museo MADRE alla dodicesima Giornata del contemporaneo di AMACI, l’Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani, a cui il MADRE ha aderito dal 2013.

DD Cover 1

La serata, concepita come un book party, si articolerà fra la presentazione di un libro e un programma musicale con drink bar, entrambi dedicati all’esperienza di Diamond Dogs. Dopo trent’anni dalla chiusura del locale, è possibile ripercorrere quella storia leggendo il libro Diamond Dogs. Officina post industriale 1984–1987 Napoli (Yard Press, 256 pagine, 25 euro) del fotografo napoletano Toty Ruggieri, che aveva immortalato le atmosfere del locale. Il libro, in edizione limitata (300 copie) in copertina cartonata in tela rossa e caratteri incisi a rilievo dedicato all’amico Salvio Cusano tra i fondatori dello storico locale con un testo critico del giornalista e scrittore Paolo Pontoniere, verrà presentato al museo MADRE di Napoli (a partire dalle ore 22:00) da Luigi Caramiello, professore aggregato di Sociologia dell’Arte e della Letteratura all’Università Federico II di Napoli, giornalista, regista e autore di numerose pubblicazioni, che illustrerà l’importanza sociale di un locale come il Diamond Dogs nella metà degli anni Ottanta a Napoli e introdurrà il successivo book party (fino alle ore 01:00) organizzato dall’editore Yard Press in collaborazione con il collettivo Luce.

Diamond Dogs51

La sala Re_PUBBLICA MADRE del museo verrà completamente avvolta da luci rosse e ospiterà una proiezione fotografica con una selezione degli scatti di Toty Ruggieri creando un’atmosfera che rievoca i contenuti e l’immaginario del libro, a cui si richiameranno anche la performance live del duo post-industriale romano Rotadefero e la selezione musicale curata dal dj Emiliano Cataldo. Toty Ruggieri sarà presente per firmare le copie del volume.

ADVERTISEMENT
Prec.

Convegno Alpha Omega, Tavola Rotonda su come prevenire la malattia renale cronica

Succ.

CANAPA IN MOSTRA 2016: conferenze, sfilate, mostre, musica e gastronomia

Può interessarti

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco
Arte & Spettacolo

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

3 Novembre, 2025
Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

3 Novembre, 2025
Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli
Arte & Spettacolo

Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli

3 Novembre, 2025
20 e 21 aprile al Nest: “fine pena ora”
Arte & Spettacolo

8 e 9 novembre, al Nest: “Polifemo innamorato” di e con Giovanni Calcagno

3 Novembre, 2025
Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”
Arte & Spettacolo

Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”

3 Novembre, 2025
Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’
Arte & Spettacolo

Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’

3 Novembre, 2025
Succ.
CANAPA IN MOSTRA 2016: conferenze, sfilate, mostre, musica e gastronomia

CANAPA IN MOSTRA 2016: conferenze, sfilate, mostre, musica e gastronomia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?