• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Martedì 11 ottobre: “un calcio al diabete”, un incontro a base di sport e sensibilizzazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Ottobre, 2016
in Da Sud a Sud
2
Martedì 11 ottobre: “un calcio al diabete”, un incontro a base di sport e sensibilizzazione
Share on FacebookShare on Twitter

14563292_1646562555635903_4256357683950810557_nIl Rotary Club Campania – Napoli si pone l’obiettivo di supportare l’incontro sportivo di calcio, in collaborazione con ADiFII Onlus e Università FEDERICO II, e creare un momento di confronto e di condivisione che sia lontano dall’ambulatorio dove i ragazzi con Diabete tipo 1 possono sempre meglio aver chiaro che l’attività fisica è un tutt’uno con la terapia farmacologica e l’alimentazione.

ADVERTISEMENT

Difatti il Diabete di tipo 1 è una patologia cronica che concorre a modificare il peso stressante dell’evento in quanto impatta sulla vita del paziente in maniera importante: alimentazione, gestione farmaci, controlli e monitoraggi, complicanze, attività fisica, relazioni sociali e familiari.

E’ una tematica particolarmente sentita non solo per le sue implicazioni pratiche (cosa bisogna mangiare, in che modo somministrare l’insulina ed effettuare l’autocontrollo, come fare in modo che sia riconosciuta una ipoglicemia), ma anche perché mette alla prova il rapporto che il soggetto diabetico stesso ha con il diabete, facendo riemergere problematiche che sembravano risolte.

Nasce così l’esigenza di stabilire, in modo chiaro, compiti e responsabilità per l’assistenza e promuovere la conoscenza della patologia e soprattutto sensibilizzare la gestione.
Tutto ciò appare indispensabile per favorire, negli sportivi con diabete, un’esperienza anche sociale che sia serena, sovrapponibile a quella dei loro compagni.

Gli anni che vanno dopo la maggiore età risultano essere il periodo del ciclo vitale in cui si presentano cambiamenti a livello biologico, cognitivo ed affettivi profondi, preoccupazioni per il corpo, ricerca di nuove relazioni e gruppi con cui identificarsi, diminuita soglia di tolleranza per ansia e frustrazioni. Questi aspetti riguardanti lo sviluppo della personalità possono inserirsi nei processi di terapia complicandoli o alterandone l’efficacia.
Proprio perché, l’impegno emotivo ed intellettivo è orientato verso una ristrutturazione della propria immagine corporea, spesso i giovani diabetici sperimentano sentimenti di dolorosa solitudine di fronte alla propria malattia. In questa fase critica il diabete costituisce un elemento “scomodo”. Di fatto, il bisogno di indipendenza si scontra con l’iperprotezione dei genitori e le restrizioni della terapia; le indicazioni, il controllo e le limitazioni sull’alimentazione possono determinare un senso di diversità rispetto ai coetanei la cui accettazione, anche fisica, da parte loro assume un’importanza determinante.

Il Rotary Club Campania-Napoli con questo programma desidera trasferire dal teorico al pratico che la condizione di diabetico non implica di per sé incapacità assoluta e temporanea a svolgere il proprio lavoro, ed attività sportiva salvo che non intervengano problemi intercorrenti o complicanze.

Prima e dopo l’incontro i Diabetologi della Università di Napoli Federico II terranno negli spogliatoi e sul campo una sessione educativa sui seguenti punti:

1) Educazione dei diabetici e coloro che si occupano della loro cura sul ruolo dell’esercizio fisico nel migliorare la salute;
2) Creare opportunità alla partecipazione ad attività ricreative ed amatoriali nell’ambito dello sport;
3) Migliorare la capacità di autocontrollo ed autogestione fra i diabetici abili in attività sportiva;
4) Promuovere e supportare lo sviluppo di uno scambio di informazioni fra atleti diabetici;
5) Favorire la nascita di diabetici-guida nel campo dello sport il cui modello di vita sia di esempio a tutti gli altri.

A margine della partita, infatti, i ragazzi continuano a sfidarsi attraverso giochi di ruolo e momenti educazionali che permettono loro di riflettere sul diabete e sulle terapie attualmente disponibili, in modo da fare acquisire un approccio maturo e responsabile nei confronti di una condizione cronica.
I momenti educativi sono incentrati sulla prevenzione delle ipoglicemie, la diminuzione del livello di zucchero nel sangue al di sotto dei valori di normalità, la gestione del microinfusore, sintomi quali sono sudorazione, palpitazione, tremori, giramenti di testa, fino al ricovero in ospedale, nei casi più gravi.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il 13, 14, 15 e 16 Ottobre a Napoli ritorna Piano City

Succ.

Il 12 ottobre all’ospedale Cardarelli, una giornata dedicata alla prevenzione della depressione femminile

Può interessarti

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Succ.
Il 12 ottobre all’ospedale Cardarelli, una giornata dedicata alla prevenzione della depressione femminile

Il 12 ottobre all'ospedale Cardarelli, una giornata dedicata alla prevenzione della depressione femminile

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?