• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Referendum Costituzionale: si vota il 4 Dicembre

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Ottobre, 2016
in News
0
Referendum Costituzionale: si vota il 4 Dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

Il referendum costituzionale sul disegno di legge Renzi-Boschi avrà luogo domenica 4 dicembre 2016. Dunque tra poco più di 2 mesi, noi cittadini italiani voteremo se modificare la Costituzione ridimensionando così le funzioni del Senato.

Le alternative sono quelle di sempre, ovvero votare: sì o no. Ma le conseguenze sono altrettanto conosciute? Vediamo allora nel dettaglio che cosa si vota il 4 dicembre e le caratteristiche di questo referendum: innanzitutto bisogna tenere in considerazione che il referendum costituzionale del 4 dicembre è un referendum confermativo o sospensivo, ma non abrogativo. Il risultato, cioè, conferma o respinge una proposta, ovvero non cancella una legge o un articolo della Costituzione. Non sarà richiesto il quorum del 50% più uno degli aventi diritto. Ciò significa che il “sì” o il “no” sarà valido indipendentemente dal numero di elettori chiamati al voto che si rechino alle urne.

I cittadini voteranno sulla base del seguente quesito referendario: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il Superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016”?

In parole povere, si voterà sulla fine del bicameralismo perfetto, sulla cancellazione della figura del senatore a vita, sul modo in cui verranno eletti i senatori e la composizione del Senato stesso, sull’abolizione delle Province e del Cnel (il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), sulle regole per l’elezione del Capo dello Stato e su altri aspetti che riguardano il funzionamento dei referendum.

Per quanto riguarda il Senato, il ddl Boschi prevede la diminuzione del numero dei senatori da 315 a 100. Se vincerà il “sì”, saranno nominati gli eletti alle elezioni regionali tra i candidati come consiglieri. In sostanza, Palazzo Madama diventerebbe quello che più volte è stato chiamato “il Senato delle Regioni”. Sempre se il referendum del 4 dicembre ottiene successo, la Camera Alta non avrà più il potere di votare la fiducia ad un Governo e non potrà presentare emendamenti alle leggi fuori dalla sua diretta competenza.

Il referendum potrebbe altresì cambiare anche le modalità di elezione del Capo dello Stato. Sarà sempre il Parlamento in seduta comune ad eleggere il presidente della Repubblica ma senza i delegati regionali (che ormai comporrebbero il nuovo Senato).

Infine, oltre a questi due punti, la legge costituzionale prevede la definitiva abolizione delle province (fatta eccezione per quelle autonome di Trento e Bolzano), che scompariranno come enti territoriali e verranno sostituite, almeno in parte, dalle città metropolitane.

E’ doveroso per noi tutti, cittadini italiani, informarci bene su cosa andremo a votare affinché si possa andare consapevolmente alle urne.

Tags: 4 DicembreCostituzionemodifichereferendumvoto
ADVERTISEMENT
Prec.

‘La notte di Miss Mondo’: moda e spettacolo a Piazza dei Martiri

Succ.

Liberalizzazione cannabis: domenica 2 ottobre a Portici incontro con il senatore Della Vedova

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Liberalizzazione cannabis: domenica 2 ottobre a Portici incontro con il senatore Della Vedova

Liberalizzazione cannabis: domenica 2 ottobre a Portici incontro con il senatore Della Vedova

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?