• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 21 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Weekend all’insegna della legalità a Somma Vesuviana: al via la X edizione del Premio Gallo d’Oro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Weekend all’insegna della legalità a Somma Vesuviana: al via la X edizione del Premio Gallo d’Oro
Share on FacebookShare on Twitter

14495405_10210741305991642_4014652179328627206_nArte, cultura, spettacolo, giornalismo e molto altro ancora per la decima edizione del Premio Gallo d’Oro.

ADVERTISEMENT

La prestigiosa manifestazione, in occasione del decennale, sul cammino del venerabile don Carlo Carafa, approda a Somma Vesuviana per accendere i riflettori su un luogo simbolo della religiosità popolare dell’hinterland: la chiesetta di Santa Maria a Castello, crocevia del turismo religioso di tutti i comuni che gravitano intorno al Monte Somma.

L’appuntamento è per venerdì 30 settembre, sabato e domenica 2 ottobre, alle 19.30. in piazza Europa. A promuovere con entusiasmo la manifestazione è stato l’assessorato alla comunicazione, diretto da Simona Cerbone, su impulso del consigliere comunale Lello D’Avino che fin dal primo momento ha colto la validità dell’iniziativa. Entusiasmo viene espresso dal sindaco Pasquale Piccolo che ha colto l’occasione per promuovere un premio dedicato all’imprenditoria e al commercio locale .

Presenti anche Confagricoltura e Confimprenditori che allestiranno appositi stand enogastronomici insieme alle associazione del territorio. Partecipano le Strade del Vino nella terra dell’uva catalanesca. Premiata anche l’associazione Libera e il Coordinamento Campano Contro Le Camorre Per la Legalità e la Non Violenza. “Ci siamo resi conto dell’importanza dell’evento – affermano l’assessore Cerbone e il sindaco Piccolo- ed è per questo che lo ospitiamo con entusiasmo. Somma è una città che vanta prestigiose testimonianze demoetnoantropologiche che come comune siamo chiamati a tutelare e a salvaguardare riconoscendo i meriti a chi quotidianamente con il proprio impegno contribuisce ad arricchire la società”. Fu il venerabile don Carlo Carafa di Mariglianella a cui il Premio è stato dedicato fin dalla prima edizione, infatti, che fece ripristinare nel 1622 sui suoi ruderi l’antica chiesetta di Castello, dedicata a Santa Lucia e realizzata nel 1269 da Carlo D’Angio re di Napoli.

“Il nostro intento –affermano dalla comitato tecnico del Premio Mario Capasso e la coordinatrice Carmen D’Auria – era di rendere questo premio che tra i suoi premiati annovera la grande Franca Rame- itinerante sul cammino del venerabile don Carlo Carafa, morto in odore di santità. Il progetto ideato dalla giornalista Anita Capasso è stato fin da subito ambizioso e portato avanti con impegno e successo ”.

Tanti i riconoscimenti che saranno conferiti ai personaggi del mondo dello spettacolo, del giornalismo e dell’imprenditoria in memoria di Gennaro Auricchio, re del provolone piccante e Biagio Auricchio. Per l’occasione si terrà anche il festival musica attiva per la legalità condotto da Myky Petillo e Mary Ginger Civita con la partecipazione dello storico Giovanni Villano.

Si parte venerdì con la premiazione del musicista James Senese, del maestro Antonio Casagrande, dell’attore di Gomorra Vincenzo Pirozzi, dei cabarettisti I Chiattoni animati, dell’attrice Marianna Mercurio, Germano Bellavia da Un posto al sole, del maestro Gianni Maddaloni, dell’attore Oscar Di Maio, dei giornalisti sportivi Tony Iavarone, Antonio Giordano, Umberto Chiariello, Peppe Varriale, del campione olimpico di pugilato, Patrizio Oliva, della show girl Mary Boccia e della giornalista Mary D’Onofrio.

Sabato saranno premiati Hugo Maradona, fratello del mitico pibe de Or, Diego, il maestro Bruno Lanza, l’attore di Gomorra Luca Gallone, lo scrittore Angelo Forgione, il giornalista e scrittore Marco Perillo, la scrittrice Maria Teresa Belardo, la Drag Queen, lady Satine, il cantattore Ugo Consales, Napoli extracomunitaria e il gruppo folk impegnato contro la terra dei fuochi Rarecanova.

Domenica gran finale con la premiazione di Massimo Calenda, giornalista Rai, Ciro Raia, scrittore, Pasquale Tina, giornalista sportivo, Silver Miele , la giornalista Luciana Esposito, Antonella Leardi, madre del tifoso Ciro Esposito, morto tragicamente a Roma mentre era in trasferta per seguire la partita del Napoli, Antonello Lakustica e il cabarettista Peppe Laurato.

Per i giornalisti ritireranno il Gallo d’Oro anche Giuliano Covella e Monica Cito del Roma e Antonio Folle. Tra i premiati le testate giornalistiche e radiofoniche locali con i direttori Gabriella Bellini, Carmela D’Avino, Pietro Di Palma. e Alfredo Abbaneo, la sezione artistica del liceo Colombo, diretto dalla preside Maria Grazia Manzo. Il comune sommese apre le porte al Premio Gallo d’Oro ideato e realizzato fin dal 2007 dalla giornalista Anita Capasso nel comune di Mariglianella con l’allora sindaco dott. Giovanni Russo.

Tra i premiati l’imprenditore Michele Piccolo, testimonial del memorial, dedicato in prima serata al valoroso Anatolij Korol, morto nel tentativo di sventare una rapina a Castello di Cisterna. In seconda serata sarà ricordato il giornalista e direttore de Il Paese, Felice Iolo con la consegna di una targa alla memoria ai familiari. Il tutto sarà accompagnato da un percorso artistico a cura dei liceali del Colombo, coordinati dal professore Francesco Giraldi, dello sculture Salvatore Nardulli, dei pittori Marco Fratiello e Maria Rosaria Nappa.Premiate istituzioni e forze dell’ordine.

Tags: . napoliculturagiornalismolegalitàmusicapremiopremio gallo d'orosomma vesuviana
ADVERTISEMENT
Prec.

Partinico: arrestate tre maestre violente

Succ.

Nel Lotto O di Ponticelli nasce l’angolo delle “cose buone”

Può interessarti

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere
Cronaca

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere

20 Maggio, 2025
Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro
Cronaca

Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

21 Maggio, 2025
Cercola, paura nella notte di Natale: bomba carta esplode davanti alla saracinesca di una palestra
Cronaca

L’ombra dei Moccia sui paesi vesuviani: la rete d’affari del clan tra usura, appalti e riciclaggio 

20 Maggio, 2025
Napoli, 21 maggio mobilitazione contro la mercificazione dell’identità napoletana
In evidenza

Napoli, 21 maggio mobilitazione contro la mercificazione dell’identità napoletana

20 Maggio, 2025
La camorra ai tempi del coronavirus: dal business dei detersivi contraffatti alla speculazione sulla povertà
Cronaca

Usura ed estorsioni a Cercola: tre arresti legati ai clan Abate e Moccia

20 Maggio, 2025
Insegnante napoletana morta in un incidente mentre accompagnava gli alunni in gita
Cronaca

Insegnante napoletana morta in un incidente mentre accompagnava gli alunni in gita

20 Maggio, 2025
Succ.
Nel Lotto O di Ponticelli nasce l’angolo delle “cose buone”

Nel Lotto O di Ponticelli nasce l'angolo delle “cose buone”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza: italiano 29enne muore in discoteca al termine di una serata con gli amici

di Redazione Napolitan
20 Maggio, 2025
0

Alessandro Tocco, abruzzese di 29 anni, è morto all'alba di lunedì 19 maggio mentre si trovava in una discoteca di Sant...

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere

di Luciana Esposito
20 Maggio, 2025
0

Un'ascesa criminale, un apparente pentimento, poi la caduta. È la storia dei fratelli Sarno, una delle famiglie più potenti della...

Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

di Redazione Napolitan
21 Maggio, 2025
0

Un'infiltrazione silenziosa, ma sistematica, nel cuore economico della Toscana. È questo lo scenario delineato dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze...

Cercola, paura nella notte di Natale: bomba carta esplode davanti alla saracinesca di una palestra

L’ombra dei Moccia sui paesi vesuviani: la rete d’affari del clan tra usura, appalti e riciclaggio 

di Luciana Esposito
20 Maggio, 2025
0

Il recente arresto di tre persone a Cercola, accusati di usura ed estorsione aggravate dal metodo mafioso, ha nuovamente acceso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?