• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lo “scugnizzo liberato” compie un anno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Settembre, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Lo “scugnizzo liberato” compie un anno
Share on FacebookShare on Twitter

weLo Scugnizzo Liberato, centro di attività sociali e culturali e laboratorio di mutuo soccorso dal basso situato all’interno dell’ex Carcere Minorile Filangieri, festeggia il primo anno di attività con una giornata di festa.

ADVERTISEMENT

La mattina sarà dedicata alla visite guidata del complesso monumentale che ospitava il carcere, il cinquecentesco convento delle Cappuccinelle, con la chiesa neoclassica, il teatro voluto e finanziato da Eduardo De Filippo durante i suoi anni da senatore a vita, e la terrazza con vista mozzafiato sul golfo di Napoli.

Dopo pranzo, vanno in scena le attività portate avanti in quest’anno di autogestione : performance di tessuto e trapezio a cura della Palestra Rukeli, una roda di capoeira a cura dell’associazione Segunda Geraçao, estratti dagli spettacoli delle compagnie teatrali che durante tutto l’anno hanno utilizzato il teatro Eduardo dello Scugnizzo Liberato. Durante tutta la giornata, mostre fotografiche, giochi ed attività per i più piccoli e un’area free skate.

La serata sarà dedicata alla musica dal vivo: Francesco Santagata, musicista attivo da anni nel campo delle colonne sonore teatrali, presenterà insieme alla sua band il primo disco, prodotto insieme al collettivo NaDir; a seguire, il racconto della storia dello Scugnizzo Liberato inframmezzato dalla musica di GNUT, accompagnato da Roberto Colella, Alessio Sollo, Nelson, Balsamo e tanti altri, e la partecipazione speciale di Francesco Di Bella, in versione chitarra e voce con alcuni classici dei 24 Grana ed estratti dal suo disco solita in uscità. A chiudere la serata, il concerto dei LA TERZA CLASSEe, affermata formazione folk/country/bluegrass napoletana reduce dalla pubblicazione di un documentario girato inseguendo le radici del blues negli Stati Uniti.

 

Lo Scugnizzo Liberato nasce il 29 settembre 2015, quando gli attivisti della campagna Scacco Matto, in occasione delle quattro giornate di Napoli, entrano nell’ex carcere minorile Filangieri atraverso quel portone da cui gli scugnizzi del riformatorio, settant’anni prima, erano usciti per dare il loro contributo alla cacciata dei nazifascisti dalla città.

I 16.000 metri quadri della struttura, abbandonati da decenni, erano in condizioni di degrado assoluto; un anno dopo, dove c’erano calcinacci e detriti ci sono ci sono aule per lezioni di lingua per migranti e dai migranti e per un doposcuola dedicato agli scugnizzi del quartiere; una palestra popolare ogni giorno più viva e attrezzata, un punto di raccolta abiti per senzatetto, uffici per sportelli di sostegno ai migranti, ai lavoratori dell’arte, alle fasce subalterne della città; iniziative di politiche e culturali di ogni tipo, compagnie teatrali e circensi e i concerti dei migliori musicisti della scena napoletana nel teatro costruito da Eduardo De Filippo. Tutto ottenuto grazie agli sforzi e di tante e tanti abitanti dell’Avvocata e di tutta la città, sperimentando per la gestione di questi spazi un metodo di decisione comune che potesse realmente restituirli alla collettività, creando una comunità che va ben oltre il collettivo Scacco Matto. Oggi lo Scugnizzo Liberato è un bene comune, riconosciuto anche la delibera comunale 446/2016.

Tags: . napolilaboratorioscugnizzo liberato
ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 2 ottobre a Pollena Trocchia: VI Motoraduno Memorial “Vincenzo Liguori”

Succ.

29 SETTEMBRE:Riapre il Santuario Longobardo di Olevano, ulteriori restauri alle cappelle e ai cicli pittorici

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
29 SETTEMBRE:Riapre il Santuario Longobardo di Olevano, ulteriori restauri alle cappelle e ai cicli pittorici

29 SETTEMBRE:Riapre il Santuario Longobardo di Olevano, ulteriori restauri alle cappelle e ai cicli pittorici

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Mattinata di controlli straordinari per i Carabinieri della Tenenza di Cercola, impegnati in un servizio ad ampio raggio finalizzato al...

VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Oggi, 30 ottobre, il mondo del calcio e milioni di tifosi ricordano il compleanno di Diego Armando Maradona, nato a Lanús nel...

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Controlli a tappeto nella periferia orientale di Napoli. I carabinieri della Compagnia di Poggioreale hanno presidiato i rioni popolari del...

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?