• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Green word”: l’intervento di Raffaele Del Giudice e Francesco De Filippo, autore del libro “Monnezza”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
24 Settembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
“Green word”: l’intervento di Raffaele Del Giudice e Francesco De Filippo, autore del libro “Monnezza”
Share on FacebookShare on Twitter

WP_20160924_12_50_55_ProMentre questa mattina il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, ha tracciato il punto della situazione sulla questione rifiuti, intervenendo all’inaugurazione di un’area bonificata, alla periferia di Baronissi, nel Salernitano, il medesimo argomento è stato oggetto del corposo dibattito sorto nel segno della presentazione del libro “Monnezza” del giornalista Francesco De Filippo, nell’ambito del festival della letteratura ambientale “Green word” organizzato da Sepofà all’interno di “Ricomincio dai libri”, la fiera del libro in programma nella sangiorgese villa Bruno, dal 23 al 25 settembre.

ADVERTISEMENT

WP_20160924_11_16_54_Pro

Dibattito al quale hanno preso parte l’autore del libro Francesco De Filippo e il vicesindaco di Napoli, nonché assessore all’ambiente Raffaele del Giudice.

WP_20160924_11_32_05_Pro

Un libro che – come spiega lo stesso autore – nasce dall’esigenza di rispondere alla domanda che gli veniva più spesso rivolta: com’è possibile che in una città come Napoli insorga un fenomeno come la monnezza? Lui napoletano trapiantato a Roma, ha deciso, quindi, di recarsi nei luoghi sopraffatti dal fenomeno, per adempiere a un dovere civico, in primis, e soprattutto per rispondere a quella domanda, rendendo chiare delle dinamiche anche agli occhi di chi vive oltre le mura della Campania.

WP_20160924_11_32_31_Pro

Un intento che sfocia anche nella produzione di un documentario: “in quel periodo, le immagini proposte dai media per raccontare l’emergenza rifiuti, hanno “stimolato” solo un senso, la vista, mentre chi ha vissuto quella realtà da vicino sa che l’olfatto era il senso più coinvolto. Inoltre, era difficile dare la reale percezione della vasta estensione del problema: ricordo un palazzo, a Monteruscello, dove i sacchetti di monnezza arrivavano fino al terzo piano: quella è l’istantanea che meglio riproduce lo stato d’animo da associare a quei momenti. Nell’era contemporanea, l’informazione si sviluppa in orizzontale, mentre manca l’approfondimento verticale, soprattutto su tematiche importanti come questa. Vivo a Roma da 17 anni e riscontro problemi tutt’altro che dissimili dalla realtà napoletana. Basta pensare che le discariche a Roma sono gestite dalla stessa persona che ha finanziato tutti i partiti politici. Esiste una sorta di “cupola” che sottolinea che quello dei rifiuti non è un problema regionale, ma nazionale.”

WP_20160924_12_08_34_Pro

Mentre Raffaele Del Giudice è un fiume in piena di emozioni e motivazioni. Lui che è stato un grande protagonista di “Biutiful Cauntri” il documentario girato circa 10 anni fa, in quella che lo stesso vicesindaco ha ribattezzato con il nome che – come lui stesso ricorda – ormai le viene spontaneamente attribuito: “terra dei fuochi”.

Nel corso del dibattito sono stati proposti alcuni stralci di quel documentario che in maniera cruda ed essenziale ripropone la drammaticità della realtà che si respira lungo quelle terre avvelenate dai rifiuti: “la diossina c’è ancora, – afferma con la schiettezza che lo contraddistingue, Raffaele Del Giudice – ai libri va attribuito il merito di aver fatto conoscere la tragedia dei rifiuti, non era interesse di molti che se ne parlasse. O meglio, ciclicamente se ne parla, poi, l’attenzione viene spostata altrove. I libri, i documentari, le inchieste hanno dato una grande mano in questo senso, hanno reso visibile l’altra metà del cassonetto.

WP_20160924_12_50_59_Pro

L’emergenza rifiuti, in realtà, è stata costruita per forzare la mano nelle costruzioni di impianti che non servono e per consentire l’ingresso dei privati nella gestione dei rifiuti. Nell’immaginario collettivo si è diffusa l’errata convinzione che il fenomeno delle ecomafie comprenda anche i rifiuti urbani. Non esiste niente di più falso, perché interessa solo i rifiuti tossici e speciali delle industrie del Nord, trasferiti al Sud nel felice silenzio di Confidustria che non ha ancora licenziato neanche un dipendente, anche solo in maniera simbolica. A questo si addiziona “il business” di chi produce in nero e che, di conseguenza, è “costretto” a smaltire i rifiuti in nero, rendendo necessari gli incendi per assicurarsi la frode fiscale. Motivo per il quale insorgono tanti roghi tossici.”

Non solo questi i temi toccati dall’assessore all’ambiente, nonché braccio destro del sindaco de Magistris, che ha sottolineato che “non è stato ancora bonificato un centimetro del nostro territorio” e ha rilanciato l’esigenza di intervenire per arginare i tangibili danni arrecati alla salute di chi vive in quei territori, sollecitando l’esigenza di introdurre screening sanitari dei quali anche le strutture private devono farsi carico come responsabilità sociale e, soprattutto, investire su giovani ricercatori che effettuino degli studi volti a stimare l’entità dell’impatto che le ecomafie hanno sortito sulla salute e per cercare di capire cosa è successo nei nostri territori.

WP_20160924_11_32_31_Pro

“Il mio è un lavoro terribile – afferma Del Giudice – perché quando ho ragione, non posso gioire, considerando la “drammaticità” insita nelle mie stesse scoperte ed è molto demoralizzante. Per questo il mio impegno e il mio lavoro rappresentano un atto d’amore verso la mia terra.”

Del Giudice sottolinea l’indifferenza della politica e dell’imprenditoria nazionale, ricordando come quest’ultima ha “marciato” sulla carcassa della Campania per rilanciare i propri prodotti sul mercato, introducendo campagne pubblicitarie che guardavano proprio in questa direzione: “motivo per il quale non comprerò mai i pomodori “Pomì” e tutti gli altri prodotti dell’azienda che in quegli anni lanciò lo spot pubblicitario: “Noi non produciamo qui”, affossando ulteriormente l’economia agricola campana che era già in ginocchio. Allo stesso modo, non accetto che si sminuisca o addirittura si ridicolizzi il problema, come ha fatto un ministro di recente che ha dichiarato che siamo noi che mangiamo male.”

WP_20160924_13_22_31_Pro

Inoltre, il vicesindaco di Napoli è intervenuto anche sul tema delle biomasse e della Green economy: “non deve diventare “Green sharing” per lavarsi la coscienza. Prima di produrre un materiale è importante sapere già come verrà riciclato. Non lasciamoci millantare da messaggi fuorvianti, opera delle lobby che premono per introdurre modelli informativi distorti.”

Tags: . napoliassessore all'ambienteecomafiefestival della letteratura ambientalefiera del librofrancesco de filippogreen economygreen wordlibromonnezzaraffaele del giudicericomincio dai libririfiutisan giorgio a cremanosepofàterra dei fuochivicesindaco di napolivilla bruno
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli-Chievo, convocati e probabili formazioni

Succ.

ESCE PER ANDARE A PESCARE MA NON TORNA PIÙ, SCOMPARSO 77ENNE AD ANACAPRI

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
ESCE PER ANDARE A PESCARE MA NON TORNA PIÙ, SCOMPARSO 77ENNE AD ANACAPRI

ESCE PER ANDARE A PESCARE MA NON TORNA PIÙ, SCOMPARSO 77ENNE AD ANACAPRI

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?