• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

De Magistris celebra la prima Unione Civile a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Settembre, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
1
De Magistris celebra la prima Unione Civile a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

È stata la data del 20 settembre quella scelta da Antonello Sannino e Danilo Di Leo per celebrare la loro Unione sannino e di leodi Civile, nella Sala della Giunta del comune di Napoli, dinanzi ad amici e parenti emozionatissimi, e con la “benedizione” del primo cittadino partenopeo Luigi De Magistris.

ADVERTISEMENT

La scelta della data non è stata per nulla casuale, come ha dichiarato lo stesso Sannino, presidente dell’Arcigay Napoli e delegato nazionale di Arcigay per lo sport.

“Abbiamo scelto il 20 settembre, la data della Breccia di Porta Pia, per rimarcare la laicità della nostra unione”, ha spiegato, “la legge Cirinnà sta cambiando la storia di questo paese, con lo stesso intento rivoluzionario”. “La data simboleggia il trionfo del principio laico che garantisce la libera espressione di qualsiasi pensiero e opinione”, fa sapere Arcigay Napoli in un comunicato stampa. Sannino è  il primo dirigente Arcigay ad usufruire della Legge Cirinnà. Non casuale è anche la scelta dei testimoni di nozze Antonio Amoretti e la moglie Rosa Berriol. Amoretti è stato partigiano durante le Quattro Giornate di Napoli, e ha partecipato eroicamente alla liberazione di Napoli dall’occupazione nazifascista. Oggi è presidente del Comitato Provinciale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), di cui lo stesso Sannino fa parte.
“Per tutta la vita ho lottato per difendere la Costituzione, per portare avanti gli ideali della Resistenza, della giustizia e dell’amore”, ha dichiarato Amoretti,  “essere qui, oggi, vuol dire fare quello che ho sempre fatto. La nuova Resistenza è il rispetto dei diritti di tutti.” L’unione Sannino-Di Leo, quindi, si mostra carica di simbolismi, tutti atti a rimarcare la voglia di laicità e la conquista di una libertà per troppo tempo negata. Visibilmente orgoglioso si è mostrato anche il Sindaco De Magistris, che non ha mai fatto mancare la sua vicinanza alla comunità LGBT. Già nel 2014, infatti, si impegnò a far trascrivere nei registri comunali, i matrimoni tra persone dello stesso sesso contratti all’estero, come nel caso di Roberto e Miguel, già sposi a Madrid.  All’inizio della cerimonia ha citato l’Articolo 3 della Costituzione: “è un momento solenne”, ha detto, “ed è la prima volta per tutti”.  Ad Antonello e Danilo, ballerino del Teatro San Carlo, sono giunti anche gli auguri  dell’ex console Usa Colombia Barrosse, da sempre vicina al movimento Lgbt, e di Monica Cirinnà che il 24 settembre celebrerà l’unione tra il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, e il compagno Michele Ferrante.
“Adesso vorrei il riconoscimento della genitorialità”, continua Sannino, “vorrei un figlio, anche se il mio compagno non ha ancora deciso”. Sicuramente non mancherà l’appoggio di De Magistris, che già nel 2015 ha iscritto all’anagrafe di Napoli il piccolo Ruben, nato in Spagna, e lì riconosciuto figlio di due donne. “Spero che il nostro gesto sia d’esempio anche ad altre coppie”, ha concluso Sannino, “questa è la vittoria di tuto coloro che hanno creduto nella Legge Cirinnà. Abbiamo lottato e abbiamo vinto, ma la strada è ancora lunga”.
Adesso la coppia vuole solo tornare alla normalità. “Ci sentiamo come se fossimo finiti in un frullatore”, hanno dichiarato.
Una normalità fatta di routine quotidiane, di rispetto e libertà, dove il loro amore non faccia più notizia.

ADVERTISEMENT
Prec.

#FertilityFake: così gli italiani rispondono al Fertility Day

Succ.

Una passeggiata tra il degrado del Parco De Simone di Ponticelli

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Una passeggiata tra il degrado del Parco De Simone di Ponticelli

Una passeggiata tra il degrado del Parco De Simone di Ponticelli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?