• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Miracolo di San Gennaro: storia del prodigio osannato dal popolo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Settembre, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Miracolo di San Gennaro: storia del prodigio osannato dal popolo
Share on FacebookShare on Twitter

sangue-san-gennaroAlle 10.38 si è compiuto il tanto atteso prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro, il patrono della città di Napoli. 

ADVERTISEMENT

Come la tradizione impone, il cardinale Crescenzio Sepe ha mostrato ai presenti che affollavano la cattedrale, l’ampolla con il sangue sciolto, salutato dal consueto sventolio di fazzoletti bianchi, il segnale che ufficializza il compimento del miracolo.

Secondo gli scettici che spalleggiano alcune teorie scientifiche, il fenomeno sarebbe dovuto al gesto meccanico del sacerdote che muove l’ampolla e che innesca così la liquefazione, ma anche altri potrebbero essere i fattori in grado di innescare la suddetta reazione. I fedeli, i napoletani, il popolo, invece, non hanno mai messo in dubbio l’autenticità e la straordinarietà dell’evento e, da sempre, lo attribuiscono alla volontà del Santo, fin dal 1389, anno in cui per la prima volta il si è compiuto il miracolo.

Il compimento del prodigio è atteso tre volte all’anno: il 19 settembre, giorno del martirio del patrono di Napoli, il 16 dicembre, anniversario dell’eruzione del Vesuvio del 1631, quando il santo fermò la lava alle porte della città e il sabato precedente la prima domenica di maggio, data della traslazione della salma del santo.

Tuttavia, com’è avvenuto oggi, non sempre la liquefazione avviene durante la celebrazione religiosa, manifestandosi in ritardo o in anticipo.

Tutti segnali ai quali il popolo attribuisce un significato ben preciso. Non è un segno particolarmente propizio, per il popolo e la città, quando la liquefazione si verifica solo dopo molte ore dall’apertura della reliquia, vale il contrario, invece, quando il sangue è già sciolto quando il cardinale va ad estrarlo dalla teca.

La storia insegna che quando il mancato compimento del miracolo da parte del santo patrono è un presagio di sventura per la città. Innumerevoli sono i precedenti storici che supportano questa tesi: nel settembre del 1939 e del 1940, il sangue di San Gennaro non si è liquefatto, in corrispondenza con l’inizio della seconda guerra mondiale e dell’entrata nel conflitto dell’Italia; nel settembre del 1943, data dell’occupazione nazista, nel settembre del 1973, periodo della diffusione del colera a Napoli e nel settembre del 1980, anno del terremoto in Irpinia. Tutte date associate a sventure per il popolo napoletano e campano, ragion per cui il compimento del miracolo da parte del santo viene atteso con particolare e partecipata apprensione.

Andando a ritroso nel tempo, anche nei secoli scorsi, si associano date in cui il miracolo non è avvenuto ad assedi, eruzioni, pestilenze e calamità.

Tags: . napolifolkloreliquefazionemiracolomiracolo di san gennaropopoloSan Gennarosanto patronostoria
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: si è ripetuto il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro

Succ.

Spunta un sito web dedicato a Tiziana Cantone: chi sta speculando sulla sua morte?

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Spunta un sito web dedicato a Tiziana Cantone: chi sta speculando sulla sua morte?

Spunta un sito web dedicato a Tiziana Cantone: chi sta speculando sulla sua morte?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?