• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Miracolo di San Gennaro: storia del prodigio osannato dal popolo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Settembre, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Miracolo di San Gennaro: storia del prodigio osannato dal popolo
Share on FacebookShare on Twitter

sangue-san-gennaroAlle 10.38 si è compiuto il tanto atteso prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro, il patrono della città di Napoli. 

ADVERTISEMENT

Come la tradizione impone, il cardinale Crescenzio Sepe ha mostrato ai presenti che affollavano la cattedrale, l’ampolla con il sangue sciolto, salutato dal consueto sventolio di fazzoletti bianchi, il segnale che ufficializza il compimento del miracolo.

Secondo gli scettici che spalleggiano alcune teorie scientifiche, il fenomeno sarebbe dovuto al gesto meccanico del sacerdote che muove l’ampolla e che innesca così la liquefazione, ma anche altri potrebbero essere i fattori in grado di innescare la suddetta reazione. I fedeli, i napoletani, il popolo, invece, non hanno mai messo in dubbio l’autenticità e la straordinarietà dell’evento e, da sempre, lo attribuiscono alla volontà del Santo, fin dal 1389, anno in cui per la prima volta il si è compiuto il miracolo.

Il compimento del prodigio è atteso tre volte all’anno: il 19 settembre, giorno del martirio del patrono di Napoli, il 16 dicembre, anniversario dell’eruzione del Vesuvio del 1631, quando il santo fermò la lava alle porte della città e il sabato precedente la prima domenica di maggio, data della traslazione della salma del santo.

Tuttavia, com’è avvenuto oggi, non sempre la liquefazione avviene durante la celebrazione religiosa, manifestandosi in ritardo o in anticipo.

Tutti segnali ai quali il popolo attribuisce un significato ben preciso. Non è un segno particolarmente propizio, per il popolo e la città, quando la liquefazione si verifica solo dopo molte ore dall’apertura della reliquia, vale il contrario, invece, quando il sangue è già sciolto quando il cardinale va ad estrarlo dalla teca.

La storia insegna che quando il mancato compimento del miracolo da parte del santo patrono è un presagio di sventura per la città. Innumerevoli sono i precedenti storici che supportano questa tesi: nel settembre del 1939 e del 1940, il sangue di San Gennaro non si è liquefatto, in corrispondenza con l’inizio della seconda guerra mondiale e dell’entrata nel conflitto dell’Italia; nel settembre del 1943, data dell’occupazione nazista, nel settembre del 1973, periodo della diffusione del colera a Napoli e nel settembre del 1980, anno del terremoto in Irpinia. Tutte date associate a sventure per il popolo napoletano e campano, ragion per cui il compimento del miracolo da parte del santo viene atteso con particolare e partecipata apprensione.

Andando a ritroso nel tempo, anche nei secoli scorsi, si associano date in cui il miracolo non è avvenuto ad assedi, eruzioni, pestilenze e calamità.

Tags: . napolifolkloreliquefazionemiracolomiracolo di san gennaropopoloSan Gennarosanto patronostoria
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: si è ripetuto il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro

Succ.

Spunta un sito web dedicato a Tiziana Cantone: chi sta speculando sulla sua morte?

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Spunta un sito web dedicato a Tiziana Cantone: chi sta speculando sulla sua morte?

Spunta un sito web dedicato a Tiziana Cantone: chi sta speculando sulla sua morte?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?