• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Miracolo di San Gennaro: storia del prodigio osannato dal popolo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Settembre, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Miracolo di San Gennaro: storia del prodigio osannato dal popolo
Share on FacebookShare on Twitter

sangue-san-gennaroAlle 10.38 si è compiuto il tanto atteso prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro, il patrono della città di Napoli. 

ADVERTISEMENT

Come la tradizione impone, il cardinale Crescenzio Sepe ha mostrato ai presenti che affollavano la cattedrale, l’ampolla con il sangue sciolto, salutato dal consueto sventolio di fazzoletti bianchi, il segnale che ufficializza il compimento del miracolo.

Secondo gli scettici che spalleggiano alcune teorie scientifiche, il fenomeno sarebbe dovuto al gesto meccanico del sacerdote che muove l’ampolla e che innesca così la liquefazione, ma anche altri potrebbero essere i fattori in grado di innescare la suddetta reazione. I fedeli, i napoletani, il popolo, invece, non hanno mai messo in dubbio l’autenticità e la straordinarietà dell’evento e, da sempre, lo attribuiscono alla volontà del Santo, fin dal 1389, anno in cui per la prima volta il si è compiuto il miracolo.

Il compimento del prodigio è atteso tre volte all’anno: il 19 settembre, giorno del martirio del patrono di Napoli, il 16 dicembre, anniversario dell’eruzione del Vesuvio del 1631, quando il santo fermò la lava alle porte della città e il sabato precedente la prima domenica di maggio, data della traslazione della salma del santo.

Tuttavia, com’è avvenuto oggi, non sempre la liquefazione avviene durante la celebrazione religiosa, manifestandosi in ritardo o in anticipo.

Tutti segnali ai quali il popolo attribuisce un significato ben preciso. Non è un segno particolarmente propizio, per il popolo e la città, quando la liquefazione si verifica solo dopo molte ore dall’apertura della reliquia, vale il contrario, invece, quando il sangue è già sciolto quando il cardinale va ad estrarlo dalla teca.

La storia insegna che quando il mancato compimento del miracolo da parte del santo patrono è un presagio di sventura per la città. Innumerevoli sono i precedenti storici che supportano questa tesi: nel settembre del 1939 e del 1940, il sangue di San Gennaro non si è liquefatto, in corrispondenza con l’inizio della seconda guerra mondiale e dell’entrata nel conflitto dell’Italia; nel settembre del 1943, data dell’occupazione nazista, nel settembre del 1973, periodo della diffusione del colera a Napoli e nel settembre del 1980, anno del terremoto in Irpinia. Tutte date associate a sventure per il popolo napoletano e campano, ragion per cui il compimento del miracolo da parte del santo viene atteso con particolare e partecipata apprensione.

Andando a ritroso nel tempo, anche nei secoli scorsi, si associano date in cui il miracolo non è avvenuto ad assedi, eruzioni, pestilenze e calamità.

Tags: . napolifolkloreliquefazionemiracolomiracolo di san gennaropopoloSan Gennarosanto patronostoria
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: si è ripetuto il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro

Succ.

Spunta un sito web dedicato a Tiziana Cantone: chi sta speculando sulla sua morte?

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Spunta un sito web dedicato a Tiziana Cantone: chi sta speculando sulla sua morte?

Spunta un sito web dedicato a Tiziana Cantone: chi sta speculando sulla sua morte?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?