• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 17 settembre a Mirabella Eclano va in scena la tradizione con “la tirata del carro”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Settembre, 2016
in Da Sud a Sud
0
Sabato 17 settembre a Mirabella Eclano va in scena la tradizione con “la tirata del carro”
Share on FacebookShare on Twitter

carro_1Torna a Mirabella Eclano, in provincia di Avellino, la festa in onore di Maria SS Addolorata. Il clou della manifestazione, come ogni anno, sarà la tirata del carro una  singolare macchina da festa, un obelisco alto circa venticinque metri il cui scheletro è costituito da una struttura di travi lignee rivestite da pannelli di paglia lavorata a mano.

ADVERTISEMENT

La manifestazione è in programma nel borgo irpino sabato 17 settembre alle ore 15.00.

Il trasporto avviene, attraverso le strade (e campi) da via S.Angelo al Borgo, da sei coppie di buoi e da migliaia di persone eclanesi e non che arrivano da ogni dove. Aggrappati alle funi di canapa che si diramano da esso, i funaioli lo tirano a braccia pronti ad allentare la presa o a frenarne la corsa. Il Carro di Mirabella Eclano è una delle manifestazioni religiose e popolari più seguite nel nostro Meridione.

Il Carro è una costruzione incredibile: una guglia di 7 piani “registri”, formati da oltre 150 pannelli interamente in paglia lavorata, così da ottenere archi e capitelli, putti, colonne, balconate e decori di ogni sorta, tutti rigorosamente lavorati a mano. Il paramento esterno è montato su uno scheletro di legno e il tutto sta su un grosso carro a due ruote chiamato “Carrettone”.

Tra le tradizioni campane più apprezzate ed attese ricade la processione del Carro di Mirabella Eclano, in provincia di Avellino, un obelisco alto circa venticinque metri costituito da una struttura di legno rivestita da pannelli di paglia lavorati a mano.

L’obelisco viene trainato per le strade del paese e nei campi durante il sabato precedente la terza domenica di settembre per onorare la Madonna Addolorata. Sei coppie di buoi e una gran massa di persone che reggono le funi di canapa legate all’obelisco, i ‘funaioli’, guidano l’obelisco prendendosi cura del suo corretto cammino. Una eventuale caduta sarebbe vista come un presagio di sventura.

Tutti possono partecipare alla “tirata” delle funi, non solo i cittadini ma anche i visitatori che omaggiano con il loro contributo la Madonna Addolorata.

Il culto per la Vergine risale al ‘600 quando i contadini per omaggiare la Madonna, allestivano carretti colmi di spighe, che venivano condotti dalle campagne fino al centro abitato. Si trattava di piccoli obelischi su cui si posizionava l’immagine della Madonna o di altri santi, in paglia intrecciata.

Con il passare del tempo, sul finire del secolo, l’offerta alla Madonna si è raccolta nella creazione di un unico obelisco di notevoli dimensioni a cui contribuisce l’intera comunità.

Dal 1869 ad oggi si sono succeduti una serie di artisti che hanno diretto i lavori di progettazione e realizzazione della struttura e dei pannelli in paglia e grano. Il primo progetto artistico è firmato da Stanislao Martino di Fontanarosa, una cittadina confinante con Mirabella, che disegnò la macchina da festa con elementi di somiglianza alla guglia dell’Immacolata di Napoli, con registri, volute, spigoli e la balaustra nel terzultimo registro. Il Martini abbandonò la direzione dei lavori nel 1881 e fu sostituito dal fratello Generoso e Prisco Alfonso Capodanno che in particolare introdusse nuove tecniche per la lavorazione della paglia, aggiungendovi elementi decorativi e figurativi. Capodanno insieme con il falegname Giuseppe D’Amore consolidarono la struttura portante escogitando anche un modo per smontare il Carro: coricato all’indietro poi smontato.

Capodanno morì nel 1923, gli successe Luigi Faugno autore di quella veste artistica di cui ancora si gode la bellezza. Dagli anni ’50 al 2006 il lavoro è stato diretto da Giotto Faugno e dal 2006 da Giotto junior.

L’evento dura a lungo, circa cinque ore, e termina con il trasporto in trionfo del timoniere e con la benedizione degli animali davanti alla chiesa della Madonna Addolorata.

La meravigliosa macchina da festa è da secoli l’orgoglio e il simbolo della comunità di Mirabella e in essa si fonde sacro e profano con il significato intrinseco della morte e rinascita della vegetazione attraverso il lavoro dedicato alla realizzazione del carro, smontato dopo la festa e rimontato ad agosto, a termine del ciclo annuale. Durante l’anno il carro è sottoposto a lavori, restauri, accorgimenti che coinvolgono nelle operazioni la comunità intera che ritrova così il senso meraviglioso di appartenenza ad una terra colma di storia e cultura.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 17 settembre: Poggiomarino festeggia “La notte bianca della tammorra”

Succ.

Catania:bimbo di 18 mesi muore dopo il vaccino anti meningite

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Catania:bimbo di 18 mesi muore dopo il vaccino anti meningite

Catania:bimbo di 18 mesi muore dopo il vaccino anti meningite

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?