• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Seminare amore per il territorio: la missione dell’XI edizione di Equinozio d’Autunno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Settembre, 2016
in Da Sud a Sud
0
Seminare amore per il territorio: la missione dell’XI edizione di Equinozio d’Autunno
Share on FacebookShare on Twitter

DSC_0033webGiovedì 1 settembre nel Comune di San Giovanni a Piro si è tenuta la Conferenza stampa di presentazione dell’XI edizione di Equinozio d’Autunno.

ADVERTISEMENT

In apertura il Sindaco Ferdinando Palazzo ha sottolineato l’importanza di una manifestazione che è stata difesa, nonostante i tagli economici, e che assume la veste di un percorso culturale caratterizzato da spettacoli musicali ma non solo. Si sofferma così sulla cultura del ritorno, dell’accoglienza e del viaggio, temi fondanti di questo Equinozio. E quindi di quelle esperienze che si maturano durante il viaggio e si possono spendere poi nella propria terra. È per questo– dichiara il primo cittadino- che si è cercato il coinvolgimento di ragazzi che si esprimono lodevolmente sul nostro territorio, oltre alla partecipazione, voluta fortemente, di una voce come quella di Alessandro Sorrentino che ricorda le radio libere e gli anni più belli della nostra storia contemporanea.

La parola passa al Vicesindaco Sorrentino che ringrazia tutti gli attori istituzionali coinvolti che hanno accompagnato il Comune capofila di San Giovanni a Piro, in particolare la Regione Campania e l’Ente Parco, e i cinque comuni partners: Casaletto Spartano, Tortorella, Laurito, Futani e Sassano. Il merito di Equinozio, dichiara inoltre il vicensindaco, è quello di aver contribuito a creare delle maestranze locali, realtà che si sono consolidate nel tempo in campi specifici: si riesce così a dar vita a manifestazioni che non hanno nulla da invidiare a festival di ordine nazionale o internazionale (maestranze della comunicazione, della produzione, degli allestimenti, degli impianti). Un richiamo “doveroso” va inoltre a quella sensibilità lasciata alla nostra comunità dalla figura del pintor Ortega a cui sarà dedicata la due giorni di Bosco che contempla il concerto di Teresa De Sio (7 settembre) e terminerà con il conferimento del Premio Ortega e il concerto dei La Maschera (8 settembre). All’interno della rassegna, iniziata il 25 agosto con James Senese a Laurito, Sorrentino evidenzia infine due esperienze particolari. La prima educativo- istituzionale: un workshop, organizzato dalla Lega Navale, di architetti e geometri che vedrà riunirsi a Scario oltre 100 professionisti del settore pronti a confrontarsi sui diversi modi di intendere il territorio. La seconda, emozionale, prevede l’istituzione di “una strada di Equinozio”: ogni artista lascerà la propria firma su calchi che raccoglieranno man mano il sigillo dei vari ospiti.

La conclusione spetta al direttore artistico della kermesse, Don Gianni Citro, il quale parte dal tema “I ritorni”: La comunità sangiovannese, più di altre, vive in maniera particolarmente forte e significativa il legame con chi è andato e fa ritorno nella propria terra. La sua riflessione non può non soffermarsi sui giovani che spesso vanno via e scelgono di vivere in posti che preferiscono rispetto a quelli della loro origine. È questo l’argomento vivo e centrale dei “ritorni”. Questa edizione quindi vuole segnare una cultura dell’amore per dei posti, per delle radici, per una terra che non è stata scoperta a sufficienza, fino in fondo. Questi espatri non hanno lo stesso stile di quelli di cinquant’anni fa. Oggi c’è un depauperamento dei territori. Equinozio vuole assumere questa missione: seminare amore per il territorio.

Passando alla specificità degli eventi, il direttore artistico parla di Festival panoramico dalle pagine autorevolissime: da Senese a Nada ( 11 settembre – Scario) che non si è mai fermata, dando vita oggi ad un progetto di assoluta avanguardia con i A Toy’s Orchestra, all’hip hop di Gemitaiz (6 settembre – San Giovanni a Piro), artista molto stimato a livello nazionale e internazionale, ai La Maschera, progetto molto interessante, che pone questo gruppo tra gli eredi di Pino Daniele a Napoli, a Sergio Cammariere che sarà in concerto il 30 settembre nel porto di Scario. Uno di quegli artisti che stanno in una nicchia, lo definisce Don Gianni: il suo prodotto è già storia della musica. E il festival si concluderà così, con questa intensa pagina della storia della musica italiana.

ADVERTISEMENT
Prec.

Allarme sicurezza, de Magistris: “Napoli merita un investimento maggiore da parte del Governo”

Succ.

Napoli, sabato 10 settembre, Palazzo Venezia: Open Day Accademia Musicale Europ

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, sabato 10 settembre, Palazzo Venezia: Open Day Accademia Musicale Europ

Napoli, sabato 10 settembre, Palazzo Venezia: Open Day Accademia Musicale Europ

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?