Oltre ai comuni che sono stati devastati, il sisma della notte scorsa ha colpito Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche. Paura da Rimini a Roma, fino a Napoli, dove le scosse sono state chiaramente avvertite.
Anche in questo caso, Facebook attiva il ‘Safety check’ per consentire agli utenti di segnalarsi.
Il “Safety check” è un servizio che consente agli utenti di segnalare che sono in sicurezza in caso di pericolo. Lo strumento è stato più volte utilizzato in casi di disastri naturali, come per il terremoto in Nepal del 2015, e più recentemente in occasione degli attentati terroristici di Parigi e Nizza.
Stando ai dati forniti da Facebook, l’anno scorso attraverso il Safety Check più di 950 milioni di persone hanno ricevuto una notifica che li avvisava che un loro amico era al sicuro durante una crisi.
Un modo immediato per rassicurare amici e parenti e, al contempo, snellire il flusso di telefonate, agevolando, così, la comunicazione tra i mezzi di soccorso.