• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

LA SPERANZA OLIMPICA

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Settembre, 2018
in In evidenza, News, Sport
0
LA SPERANZA OLIMPICA
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

olimpiadi Sono iniziati a Rio De Janeiro, in Brasile, i Giochi della XXXI Olimpiade. Dal punto di vista sportivo, questi saranno ricordati, probabilmente, come i Giochi più competitivi dell’ultimo decennio. 11.360 atleti si sfideranno in 28 discipline, due in più rispetto alla scorsa edizione di Londra nel 2012. Sono state introdotte il rugby nella sua variante a 7 e il golf, che ritorna nella manifestazione a cinque cerchi dopo più di un secolo d’assenza.

Oltre all’ovvio tema sportivo, le Olimpiadi, in qualità di evento globale si portano dietro tanti spunti di riflessione, che non di rado cambiano al susseguirsi delle edizioni. Tutto questo perché la kermesse, ideata dal celebre barone De Coubertin, diventa specchio fedele degli avvenimenti nel mondo. Tristemente noti infatti sono gli avvenimenti di Berlino 36’, con i Giochi trasformati in propaganda dal regime nazista di Hitler o il doloroso “Massacro di Monaco” del 72’, con l’uccisione di 11 atleti israeliani nel villaggio olimpico da parte di un commando palestinese.

 

Rio 2016 è accompagnata da una parola che spicca più di tutte le altri. Paura. Paura del terrorismo, paura dei migranti, paura per una crisi economica che latita a vedere la fine. Generalmente l’antidoto designato della paura è il coraggio, la capacità di superare il timore e le preoccupazioni per affrontare contesti e situazioni al limite. I Giochi Olimpici lanciano attraverso lo sport un altro messaggio, quello della speranza. La speranza in un mondo più equo, un mondo più libero e più sicuro. Un mondo dove non aver paura di entrare in un aeroporto o in una sala da concerti nel cuore dell’Europa.

 

La kermesse a cinque cerchi, che tra l’altro rappresentano la fratellanza tra i popoli e l’universalità dello sport, ha lanciato messaggi incoraggianti anche per quanto riguarda la crisi dei migranti. Mentre soprattutto in Italia, anche grazie alle condizioni climatiche favorevoli, gli sbarchi non si fermano, alle Olimpiadi per la prima volta nella storia gareggerà il team degli “Atleti Olimpici Rifugiati” che il CIO ha riunito sotto la sua bandiera. Podisti, judoka e nuotatori, per un totale di 10 atleti, potranno partecipare ai Giochi anche se scappati dalle guerre che imperversano nei loro Paesi d’origine (in particolare Siria e Sudan del Sud) grazie ai Comitati Olimpici dei Paesi dove sono riconosciuti come rifugiati politici. Una splendida iniziativa da parte del comitato che organizza i Giochi, che vuole sensibilizzare e veicolare un messaggio di apertura e di solidarietà nei confronti dei tantissimi rifugiati che cercano asilo in Europa. La speranza dunque come strumento dello sport, da sempre fenomeno di aggregazione e straordinario veicolo globale di solidarietà e fratellanza, con l’augurio di veder sfilare il team anche tra 8 anni a Roma.

 

Tags: #terrorismoberlinociomonacoolimpiadiPaurarifugiatirio 2016romasiriasperanza
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Comune di Napoli ha attivato le procedure per le unioni civili

Succ.

Cinque pizzerie da Oscar in Campania

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Cinque pizzerie da Oscar in Campania

Cinque pizzerie da Oscar in Campania

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?