• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Reperti rubati e rivenduti: scattano misure cautelari nel casertano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Agosto, 2016
in News
0
Reperti rubati e rivenduti: scattano misure cautelari nel casertano
Share on FacebookShare on Twitter

1f438c3862f9cf5d28c6724e50d78347.jpg_997313609

ADVERTISEMENT

Il gip del tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha emesso una misura cautelare nei confronti di quattro indagati, tutti fortemente indiziati di aver rubato oltre 170 oggetti di pregiato valore archeologico per rivenderli al mercato illegale.

Gli oggetti di valore recuperati e sottoposti a sequestro sono di notevole interesse storico, appartenenti a varie epoche che vanno dal I-II secolo d.C.al VIII-VI secolo a. C. tra cui una lucerna in terracotta rubata il 14 gennaio di quest’anno, e 24 tra anfore decorate, testine in terracotta e vasetti, per un valore di circa 500mila euro. Gli oggetti sono stati sequestrati in attesa di essere affidati alla Soprintendenza per accertamenti.

L’attività investigativa ha avuto inizio alla fine di gennaio, a seguito della denuncia di un furto perpetrato nel Museo Archeologico di Teano. Così le indagini si sono protratte per alcuni mesi, attraverso intercettazioni telefoniche, servizi di osservazione e pedinamento degli indagati,  acquisizione di riprese visive con sistemi di videosorveglianza, ed infine mediante perquisizioni.

In particolare una perquisizione è stata effettuata a casa di Armando Area, dove sono state ritrovate una lucerna in terracotta, sottratta illegalmente il 14 gennaio 2016, e 24 elementi di interesse dei beni culturali, tutti risalenti a varie epoche storiche che vanno dal IX-VIII secolo avanti Cristo fino al I-II secolo dopo Cristo.

Inoltre si è accertata la commissione di vari furti commessi nel Comune di Teano, nonché presso abitazioni ed esercizi commerciali, che hanno permesso il parziale recupero della refurtiva tra cui motoseghe ed attrezzatura varia utilizzati in agricoltura.

E’ stato merito delle indagini svolte dalle forze dell’ordine dunque, se è stato possibile ad oggi recuperare oltre 170 oggetti di interesse storico per un valore di circa 500 mila euro.

Tags: misure cautelarimuseo archeologicoreperti archeologicirubatisanta maria capua vetereTeano
ADVERTISEMENT
Prec.

La Campania tra le regioni che i genitori italiani giudicano meno a misura di famiglia

Succ.

Scavi archeologici di Pompei: torna ai suoi fasti l’antica cucina

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
Scavi archeologici di Pompei: torna ai suoi fasti l’antica cucina

Scavi archeologici di Pompei: torna ai suoi fasti l'antica cucina

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?