• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le chiese italiane accolgono più di 15mila musulmani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Luglio, 2016
in In evidenza, News
0
Le chiese italiane accolgono più di 15mila musulmani
Share on FacebookShare on Twitter

Abdullah Cozzolino, segretario generale della Confederazione islamica italiana nel Duomo di NapoliL’Islam varca la soglia delle chiese italiane. Un gesto potentissimo, che giunge nell’ultima domenica di un luglio di sangue e dopo l’attentato in chiesa di Rouen. Da Milano a Roma, Firenze, Napoli, Torino, Palermo, Catania, Bari, imam e credenti musulmani – più di 15mila secondo Foad Aodi, presidente delle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Comai) – pregano a messa insieme ai cristiani di fede cattolica e non mancano messaggi di pace e comunione, abbracci e momenti di grande commozione.

ADVERTISEMENT

La Coreis, la Comunità religiosa islamica italiana, aveva rilanciato l’appello dei musulmani francesi, raccogliendo in risposta anche qualche distinguo. Il portavoce della Grande Moschea di Roma si era detto in disaccordo con l’iniziativa, temendone “il tono spettacolare”. Posizione criticata da Foad Aodi, che oggi all’Agi esprime il suo “rammarico per la mancata unità di tutti i musulmani nella partecipazione alla preghiera con i cristiani oggi nelle chiese. Credo la Grande Moschea di Roma oggi abbia perso un’occasione. Non so a nome di chi abbia parlato il suo portavoce. La Grande Moschea è di tutti i musulmani”.

Per contro, a Roma risalta la presenza di tre imam alla messa a Santa Maria in Trastevere. La delegazione, seduta in prima fila, è composta da Mohammed ben Mohammed, imam delle Moschea di via dei Frassini a Centocelle e rappresentante dell’Ucoii, Sami Salem, imam della sala di preghiera della Magliana, Mohammed Hassan Abdelghaffar, imam della sala di preghiera di via Candia.

Dall’altare, uno dei religiosi legge il messaggio: “Qui siamo a casa. Siamo venuti qui per dire che siamo fratelli. Il terrorismo non appartiene a nessuna religione, è nemico di tutti noi. E’ importante testimoniare la nostra unità, il terrorismo è un pericolo globale e dobbiamo unirci per affrontarlo. Se il terrorismo riesce a dividerci ha vinto”.

A Milano alcuni membri della Coreis partecipano alla messa nella parrocchia di Santa Maria in Caravaggio, dove sono accolti dal parroco e da un messaggio di saluto del cardinale Angelo Scola, che oggi non è in città. Presenti tre imam: Muhyiddin Bottiglioni, Abd al-Hakim Carrara, Abd as-Sabur Turrini, con Asfa Mamohoud della casa della cultura islamica di via Padova. “Non sono le religioni a scontrarsi”, il loro messaggio. Non è la prima volta a Milano: era già successo dopo l’attentato al Bataclan di Parigi del 13 novembre.

A Napoli una delegazione della Confederazione islamica campana e Abdullah Cozzolino, segretario generale della Confederazione islamica italiana, sono stati alla messa del mattino nella Cappella del Tesoro di San Gennaro in Duomo, accolta dal Vescovo ausiliario, monsignore Gennaro Acampa. “Il nostro dialogo – dice Cozzolino parlando dall’altare – con la comunità e i nostri fratelli cattolici proseguirà, ma da oggi deve proseguire in modo più intenso. C’é bisogno di più dialogo, di più affermazione di valori comuni che sono i valori di pace, di solidarietà, di amore, per rispetto del nostro unico Dio, misericordioso e compassionevole”.

A Torino una delegazione di fedeli islamici in rappresentanza di due moschee ha partecipato alla celebrazione nel Santuario della Consolata officiata da don Gian Luca Carrega. Il messaggio “di pace e solidarietà” viene pronunciato da Brahim Baya, portavoce dell’Associazione Islamica delle Alpi, al termine della messa: “L’uccisione di padre Jacques Hamel è un selvaggio crimine in netta opposizione a tutti gli insegnamenti dell’Islam. Siamo qui oggi per riaffermare con più forza la vicinanza e l’affetto che lega la comunità credente musulmana alla comunità credente cristiana e per ripudiare ogni violenza nel nome di Dio. Per il Corano e per gli insegnamenti del Profeta, ogni violenza in nome di Dio è una violenza contro Dio, una bestemmia contro Dio il Misericordioso, il Compassionevole. Siamo qui per tagliare la strada a chiunque cerchi di spingerci verso lo scontro e la guerra totale. A chi cerca di seminare discordia, odio e morte tra gli uomini rispondiamo con gli insegnamenti più autentici delle nostre fedi che sono l’amore, la misericordia e il perdono”.

Particolarmente toccante e significativo l’abbraccio tra musulmani e cattolici a San Michele Mondovi, il paese dove abita la coppia ferita gravemente nell’attentato a Nizza.

Per la messa nel Duomo di Santa Maria del Fiore, a Firenze, la delegazione è stata guidata dall’imam e presidente dell’Ucoii Izzedin Elzir, presente con la sua famiglia per portare così un messaggio di “solidarietà, unità e condivisione”, dopo l’attentato di Rouen. L’imam e la delegazione sono accolti da alcuni sacerdoti e fatti accomodare in prima fila nell’ottagono sotto la cupola del Brunelleschi, dove monsignor Dante Carolla celebra la messa di mezzogiorno.

A Bari musulmani e cattolici pregano insieme nella cattedrale di San Sabino, dove assieme alla Bibbia vengono letti versetti del Corano, in italiano e in arabo. Li commenta l’imam Sharif Lorenzini, vicepresidente pugliese della Comunità islamica d’Italia, avendo accanto il parroco, don Franco Lanzolla. “La fede, qualunque fede, impone la pace non la guerra. Siamo tutti uguali, non importa il colore della pelle o il luogo dove siamo nati. Nessuna fede fomenta l’odio e provoca la morte. L’Islam condanna il terrorismo: il suo nome deriva da Salam, pace, e chi dice il contrario sta solo strumentalizzando”.

Commozione a Genova durante lo scambio del segno della pace tra cristiani e musulmani nella cattedrale di San Lorenzo. Quando la liturgia arriva a quel momento, i fedeli cristiani si portano alla prima panca della navata centrale dove sono i musulmani e stringono le loro mani. Alfredo Maiolese, presidente della Lega dei Musulmani europei, non trattiene le lacrime e alla fine della celebrazione confessa: “Mi sono commosso nel vedere tanta accoglienza e vicinanza”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Photogallery: Block Party Est Jam 2016, la magia della street art colora il parco De Simone

Succ.

Donna sgozzata nel Catanese

Può interessarti

Cronaca

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

21 Luglio, 2025
21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo
News

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 Luglio, 2025
Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Succ.
Donna sgozzata nel Catanese

Donna sgozzata nel Catanese

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?