• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Musica alla Reggia, omaggio al Luglio musicale di Capodimonte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Luglio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Musica alla Reggia, omaggio al Luglio musicale di Capodimonte
Share on FacebookShare on Twitter

capo_1“Luglio musicale” di Capodimonte, un ciclo di straordinarie manifestazioni musicali estive,  vive non solo nella memoria di una nutrita cerchia di appassionati di musica,  ma dei napoletani e italiani tutti.  In parte per riprendere quella gloriosa tradizione, in parte per rammentare che un museo deve essere propulsore di cultura, creare legami con tutte le arti e vivere della vita collettiva, il direttore di Capodimonte Sylvain Bellenger in felice quanto “armonioso” accordo con Elsa Evangelista, direttore del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, dopo la rassegna di concerti in doppia esecuzione per l’anno paisielliano 2016 della scorsa primavera, hanno reso possibile il ciclo di quattro concerti eseguiti dagli allievi del conservatorio napoletano dal titolo Musica alla Reggia omaggio al Luglio musicale di Capodimonte.
I concerti si terranno all’aperto nella zona del Belvedere, con la sua splendida vista sul golfo di Napoli, recentemente ripristinata, e saranno a ingresso gratuito.

ADVERTISEMENT

La programmazione dei concerti è incentrata sul ruolo di Napoli come punto di riferimento nella cultura e nella musica europea, vista come la città ideale culla di una scuola musicale universalmente riconosciuta. Il rapporto particolare tra il mondo intellettuale francese e il prodotto culturale che Napoli offriva è documentato sin dal Settecento, quando al tempo del Grand Tour la città divenne mèta dei viaggiatori e dei musicisti che volevano toccare con mano la peculiarità della scuola musicale di Napoli. Anche Mozart rimase affascinato da Napoli dal suo teatro musicale e tutti i compositori che saranno eseguiti rivelano un forte legame con la città partenopea: Verdi, Rossini, Mercadante che fu “napoletano” di adozione fino a Bellini e anche agli autori in debito con la tradizione della canzone napoletana classica.

Domenica 24 luglio, alle ore 19.00, intorno al Grand Tour, con Marco Pasini al pianoforte accompagnato dall’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella diretta da Francesco Vizioli. In programma la Sinfonia da Il viaggio a Reims di Rossini, il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Franz Liszt e la Carmen Suite di Georges Bizet.

Il concerto conclusivo si terrà domenica 31 luglio alle ore 19.00 con un appuntamento tutto napoletano: Partenope in salotto: dalle arie da camera alla canzone napoletana, il soprano Clarissa Costanzo e il basso Mariano Buccino, accompagnati dal pianoforte di Antonio Maione, offriranno un viaggio nel repertorio da quello reservato delle arie da camera a quello affascinante della canzone partenopea di autori tra cui Vincenzo Bellini, Francesco Paolo Tosti, Saverio Mercadante, Gaetano Donizetti e Luigi Denza.

Saranno disponibili 250 sedute per il pubblico ma senza limitazione di ingresso che potrà effettuarsi sia da Porta Piccola che da Porta Grande.

ADVERTISEMENT
Prec.

Al via stasera la 6a edizione del Social World Film Festival: domani arriva il cast di Gomorra

Succ.

Giungono al termine i live della 46ma edizione del Giffoni Film Festival

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
La cultura digitale di Giffoni Innovation Hub conquista il Giffoni Experience

Giungono al termine i live della 46ma edizione del Giffoni Film Festival

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel...

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

L’International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists (IDEI) è una giornata annuale proclamata dalla United Nations General Assembly...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?