• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dalla Galleria Borbonica di Napoli ai giardini di Villa d’Ayala a Valeva: un viaggio tra genio e follia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Luglio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Dalla Galleria Borbonica di Napoli ai giardini di Villa d’Ayala a Valeva: un viaggio tra genio e follia
Share on FacebookShare on Twitter

I giardini di Villa d'AyalaDopo il grande successo del viaggio nell’ade di Ulisse, c’è un nuovo viaggio tra misteri e follia tra gli appuntamenti teatrali itineranti de “Il Demiurgo”, l’ormai celebre compagnia teatrale specializzata nella narrazione teatrale nei siti culturali più belli del Paese. Sabato e Domenica 23 e 24 Luglio (con due repliche al giorno alle 19.30 e alle 21) i meandri del sottosuolo napoletano della Galleria Borbonica saranno la scena di un “Viaggio tra genio e follia nella mente di Edgard Allan Poe”, uno spettacolo inedito prodotto, in collaborazione con “Il Demiurgo”, da “Nevermore: genio, orrore e follia”, la compagnia teatrale fondata da Francescoantonio Nappi, con l’obiettivo di “raccontare, attraverso il teatro, storie a tinte forti e fosche, incentrate sulla follia, il genio e l’orrore, per regalare agli spettatori, seguendo le tracce narrative e stilistiche della letteratura britannica ottocentesca e della scrittura di Edgar Allan Poe, un’esperienza in bilico costante tra l’onorico ed il folle”. Perché come diceva Edgar Allan Poe “nessuno ancora ha potuto stabilire se la follia è o non è una suprema forma d’intelligenza”.

ADVERTISEMENT

La scena teatrale del sottosuolo di Napoli

E lo spettacolo inedito, che avrà la sua prima messa in scena alla Galleria Borbonica, per poi approdare il 30 e 31 Luglio nel parco di Villa d’Ayala a Valva (con due repliche al giorno alle 20 e alle 22), sarà un vero e proprio omaggio al genio folle di Edgar Allan Poe, lo scrittore statunitense (1809-1849) considerato unanimemente uno dei padri del racconto poliziesco, del giallo psicologico e della letteratura dell’orrore. “La sua vita, se possibile, fu ancor più interessante della sua produzione letteraria – racconta il regista Francescoantonio Nappi – fu scrittore, poeta, saggista, giornalista, editore, critico letterario. Soffrì molto, e spesso visse lunghi periodi di depressione. Furono celebri i suoi eccessi, i suoi amori, le sue rivalità. Anche per questo è divenuto negli anni oggetto quasi di culto oltre che di studio e ci ha ispirato la nascita del progetto Nevermore: genio, orrore e follia”.

La Galleria Borbonica è il più affascinante percorso del circuito della Napoli Sotterranea e rappresenta il vanto dell’ingegneria civile borbonica in sotterraneo. All’interno della Galleria sono stati rinvenuti numerosi veicoli e motoveicoli degli anni ’40, ’50 e ’60 oltre a statue e residuati della seconda guerra mondiale che sono visibili durante le visite guidate. La Galleria offre un “Percorso Standard”, che consente di passeggiare all’interno della Galleria, nei settori del ricovero bellico e nelle cisterne dell’acquedotto, un “Percorso Avventura” che consente di ammirare pregevoli cisterne del ‘500 e del ‘600 e di navigare su una zattera all’interno di una galleria della metropolitana abbandonata ed invasa dall’acqua, e un “Percorso Speleo” che consente di addentrarsi, dotati di tute, caschi e luci, nei cunicoli e nelle cisterne dell’acquedotto alla ricerca di simboli realizzati nel tufo e di volare con una teleferica all’interno di un’enorme cisterna seicentesca. Un percorso speciale è quello della “Via delle Memorie”, un viaggio suggestivo nelle cave e nelle cisterne del Palazzo Serra di Cassano. Tutti i percorsi sono stati preparati garantendo standard di sicurezza elevati all’interno di ambienti caratterizzati dai minori tassi di umidità e maggiore temperatura tra tutti i percorsi visitabili a Napoli. Anche per questo l’ambiente diventa perfetto per la realizzazione di concerti e spettacoli teatrali.

 

Attualmente la Galleria Borbonica è l’unica cavità del circuito della Napoli sotterranea con due accessi attivi di cui uno a raso che consente le visite anche a portatori di handicap o con difficoltà motorie.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

L’appello dei bambini siriani: “Trovateci e Salvateci”

Succ.

Movida sicura, la proposta: “tessera con fedina penale per identificare gli avventori”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Movida sicura, la proposta: “tessera con fedina penale per identificare gli avventori”

Movida sicura, la proposta: "tessera con fedina penale per identificare gli avventori"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?