• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mito della Sibilla cumana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Il mito della Sibilla cumana

Enea e la Sibilla cumana traghettati da Caronte, sec. XVII, Sirani Giovanni Andrea.

Share on FacebookShare on Twitter
Enea e la Sibilla cumana traghettati da Caronte, sec. XVII, Sirani Giovanni Andrea.
Enea e la Sibilla cumana traghettati da Caronte, Sirani Giovanni Andrea.

Intanto Enea verso la rocca ascese,

ove in alto sorgea di Febo il tempio,

e là dov’era la spelonca immane

dell’orrenda Sibilla, a cui fu dato

dal gran Delfo profeta animo e mente

d’aprir l’occulte e le future cose.

(Eneide, VI libro. Virgilio)

Così Virgilio nell’Eneide introduce la figura della Sibilla cumana che aiuterà Enea a comunicare col mondo degli Inferi. Il luogo in cui Enea si dirige per interpellare tale mistica creatura è l’Antro della Sibilla a Cuma, che si trova tra i comuni di Bacoli e Pozzuoli, nella zona vulcanica dei Campi Flegrei, non lontano dal lago d’Averno dove Virgilio colloca l’ingresso per il regno dell’Oltretomba, chiamato per l’appunto dagli antichi anche Averno.

ADVERTISEMENT

La figura della Sibilla nasce in Grecia e si identifica come una sacerdotessa del dio Apollo e di Ecate, rispettivamente il dio del Sole e la dea della Luna nella cultura ellenica. Queste sacerdotesse erano delle giovani fanciulle dedite al culto della divinità, una sorta di “spose del dio” che dovevano preservare la propria verginità, in cambio le divinità concedevano loro il dono di predire oracoli sul futuro, attraverso un soffio che veniva  trasfuso nel loro corpo che

Antro della Sibilla a Cuma
Antro della Sibilla a Cuma

induceva ad uno stato di furor (invasamento). Gli oracoli venivano poi trascritti in versi su foglie di palma che il vento proveniente dalle porte dell’antro mischiava facendoli sibilare. Le sacerdotesse avevano uno stile di vita molto misterioso e affascinante: esse vivevano  in luoghi segreti, difficilmente accessibili, solitamente vicino a laghi e fiumi ritenuti sacri; si nutrivano di foglie di lauro, pianta sacra ad Apollo, e ricevevano il “soffio divino” tramite gas esalati dalle fenditure delle grotte in cui vivevano. Tra le Sibille la più importante era la Sibilla cumana, massima sacerdotessa del culto, presentata da Virgilio col nome di Deifobe e a cui è legata una particolare leggenda:

Apollo si innamorò della giovane fanciulla che era sua sacerdotessa e le domandò cosa desiderasse per potergliene far dono. La Sibilla richiese l’immortalità e le fu concessa, tuttavia ella dimenticò di chiedere anche la giovinezza. Apollo le propose in seguito anche

Sibilla Delfica, Michelangelo.
Sibilla Delfica, Michelangelo.

quest’ultima, ma in cambio la fanciulla si sarebbe dovuta concedere a lui. La virgo, preferendo mantenere inalterato il suo stato in onore del suo ruolo di sacerdotessa, rifiutò questa proposta. Il suo corpo subì dunque gli effetti del tempo, diventando via via sempre più consumato, fino a ridursi alla grandezza di una cicala, per poi disintegrarsi totalmente lasciando della fanciulla soltanto la voce.

Secondo un’altra leggenda trascritta da Ovidio nelle Metamorfosi, la Sibilla richiese, invece dell’immortalità, tanti anni di vita quanti erano i granelli che avrebbe stretto nel pugno di una mano.

Tags: CumaEneideleggendesibilla cumanatradizioniVirgilio
ADVERTISEMENT
Prec.

Cure Palliative, sul BURC il decreto per la certificazione dei medici

Succ.

Stefano Bollani in concerto all’arena Flegrea di Napoli

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Stefano Bollani in concerto all’arena Flegrea di Napoli

Stefano Bollani in concerto all'arena Flegrea di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?