• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

BINARIO UNICO, DOPPIA VELOCITA’

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Luglio, 2016
in In evidenza, News
0
BINARIO UNICO, DOPPIA VELOCITA’
Share on FacebookShare on Twitter

coratoIl giorno successivo una tragedia è duro. Il flusso frenetico di notizie, alimentate da social network e mass media, lascia spazio alla riflessione, lenta e personale. Dura e dolorosa. Lo scontro frontale tra treni all’altezza di Corato, in provincia di Bari, ha lasciato dietro di sé 27 morti e circa 50 feriti (con un bilancio purtroppo ancora in aggiornamento), vite di studenti, lavoratori e semplici pendolari travolte dalle lamiere accartocciate e roventi di treni che viaggiavano sul cosiddetto “binario semplice”, ignari di muoversi entrambi nella stessa direzione, vittime di un sistema obsoleto e malfunzionante. Il giorno dopo la stampa nazionale si scandalizza, si interroga sui motivi del disastro, accusa il “blocco telefonico” e la mancanza di tecnologia a bordo dei vagoni. L’esercizio di pura ipocrisia riesce alla perfezione quando non si conosce o si vuole far finta di non farlo, la situazione tragica che attanaglia il Sud Italia da ormai 50 anni. Il barlume di speranza dovuto al dato ISTAT che dava la crescita nel Mezzogiorno al +1% dopo 7 anni di recessione consecutiva è stato spazzato via dal tragico impatto di ieri mattina. Gli investimenti infrastrutturali ricadono al Nord e lasciano che l’alta velocità si fermi a Napoli. Lasciano un capoluogo di provincia come Avellino senza stazione ferroviaria. Ma soprattutto, abbandonano la capitale europea della cultura 2019, Matera, senza binari e senza servizi aereoportuali. L’Italia, 7imo Paese al mondo per industrializzazione e Prodotto Interno Lordo, non può permettersi uno scarto così ampio tra due parti dello stivale. Non può continuare a vivere nell’eterno paradosso per il quale da un lato si è eccellenza nel comparto aereospaziale, nautico e agroalimentare e poi si lascia morire 27 cittadini perché su un binario unico non esiste la segnalazione automatica della presenza di un altro convoglio sulla stessa linea. Dobbiamo ripartire, insieme e senza pregiudizi o favoritismi rispetto ad una parte della nazione. Su quei treni viaggiavano cittadini del Sud, dignitosi e meritevoli come tutti gli altri di ricevere un servizio attento, senza lasciare che la vita sia continuamente legata ad una telefonata tra capostazione. E’ inammissibile continuare a doppia velocità questa corsa. Il Paese intero lo deve alle 27 vittime della tragedia di Corato, alle loro famiglie e a tutti gli abitanti del Sud Italia.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

“Vacanziamo insieme”: condividi con il popolo del web gli scatti della tua estate

Succ.

Dolce&Gabbana a Napoli: l’articolo di Vogue

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
Dolce&Gabbana a Napoli: l’articolo di Vogue

Dolce&Gabbana a Napoli: l'articolo di Vogue

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?