• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antibiotici e resistenze batteriche: in campo 650 medici di famiglia della Campania

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2016
in Da Sud a Sud
0
Antibiotici e resistenze batteriche: in campo 650 medici di famiglia della Campania
Share on FacebookShare on Twitter

2943-antibiotici-ai-bambini-rischio-malattie-apparato-digerente_coverAntibiotici e resistenze batteriche: da 30 anni non arrivano nuove molecole e mentre dagli Usa arriva l’allarme per un batterio del genere Coli che resiste a tutti gli antibiotici esistenti (che, nell’arco dei prossimi anni potrebbe causare infezioni mortali in 10 milioni di persone ogni anno)  la ricerca segna il passo per l’eccesso dei costi e la carenza di risorse. Per aggirare l’ostacolo fondamentale è il buon uso degli antibiotici e lo stop a ogni abuso, o utilizzo improprio che generano i microbi resistenti.

ADVERTISEMENT

In campo in Campania – per l’educazione al buon uso dei farmaci – 650 medici di famiglia del Consorzio Nazionale delle cooperative mediche, l’Ufficio scolastico regionale campano e l’Università degli Studi di Milano che stamani hanno firmato un’intesa siglata da Luisa Franzese direttore generale dell’ufficio scolastico regionale, Roberto Mattina capodipartimento di microbiologia dell’Università di Milano e Giovanni Arpino presidente del Consorzio nazionale cooperative mediche nonché past president della Simg Campania.

“Del problema resistenze batteriche – avverte Arpino – in Campania si occupa il progetto Ocra (Osservatorio campano resistenze batteriche). Protagonisti sono i medici di famiglia riuniti in cooperative. Un progetto nato a metà del 2015 dalla collaborazione tra l’Università di Milano, la Simg (Società Italiana di Medicina generale, la Regione Campania e il Consorzio nazionale delle Cooperative mediche (Cncm) in risposta all’allarme emesso dall’Oms già nel 2008 e reiterato più volte negli anni successivi”.

“Il Progetto – aggiunge Pina Tomasielli, referente del Consorzio dei medici nel rapporto con le istituzioni –  rappresenta, nell’ambito della Medicina di comunità, il prototipo di intervento più completo per mettere sotto controllo la prescrizione e il consumo degli antibiotici in ambito extra ospedaliero, intercettare le resistenze batteriche agli antibiotici sul territorio regionale e diffondere nella popolazione una diversa cultura sull’uso dei farmaci antibatterici”.

Dalla banca dati dei medici in cooperativa emerge una correlazione precisa tra stile e abitudini prescrittive dei medici e resistenze agli antibiotici. Il passo successivo sarà indicare ai medici di famiglia di determinai quartieri e province, la necessità di effettuare una moratoria per almeno un paio d’anni nella prescrizione di determinate molecole che evidenziano una resistenza diffuso, peraltro sviluppata proprio per un eccesso d’utilizzo nella pratica clinica. Il progetto è infatti anche finalizzato al monitoraggio delle correlazioni tra le prescrizioni degli antibiotici e le resistenze batteriche. L’obiettivo è rivitalizzare e rendere a rotazione più efficaci molecole di antibiotici oggi non più efficaci aggirando l’ostacolo della mancanza di fondi per la ricerca di nuove sostanze antibatteriche.

ADVERTISEMENT
Prec.

Rione Traiano, i numeri da record della camorra: 5 stese in 36 ore

Succ.

Nasce a Napoli il Laboratorio di Ricerca sulla Longevità

Può interessarti

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
Succ.
Nasce a Napoli il Laboratorio di Ricerca sulla Longevità

Nasce a Napoli il Laboratorio di Ricerca sulla Longevità

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?