• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ischia Film festival 2016: DUE GIURIE DI GRANDE QUALITA’

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Giugno, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

01-Piazzale-Aragonese-6101 film in programmazione: lungometraggi, cortometraggi e documentari.
49 anteprime: ospiti, addetti ai lavori e giornalisti per accogliere, con grande professionalità, il pubblico degli spettatori e garantire dialogo e confronto sulle tematiche presentate.
13 incontri di cinema con attori, registi e il grande pubblico.
1 mostra fotografica sui set dei primi film del Maestro Luchino Visconti
1 convegno internazionale sul “Cineturismo” con relatori provenienti da 5 diverse Nazioni.
8 giorni di programmazione, accessibile a tutti.
1 location da favola, incomparabile: il Castello aragonese di Ischia.
Numeri che parlano di passione ed impegno, di qualità e di innovazione: l’ISCHIA FILM FESTIVAL® è il festival cinematografico delle location. Il Festival che parla di Cinema e di Turismo, il binomio culturale del futuro.

ADVERTISEMENT

Il Festival è arricchito dalla presenza di due giurie: una internazionale e una italiana.

Giuria internazionale

Margarethe von Trotta – Attrice e regista tedesca, esponente del JDF, Margarethe von Trotta inizia la camera a Parigi nel 1960 come attrice per Rainer Wemer Fassbinder e per Volker Schlandorff, futuro marito, e cominciando a collaborare alla regia di vari corti cinematografici. Esordisce con 11 caso Katharina Blum, tratto da un romanzo di Heinrich 134511. Nel 1981 dirige Anni di piombo, film che la fece entrare tra i registi di culto e vincere il leone d’oro a Venezia. Tra i suoi film: Hannah Arendt, Rosenstrasse, Vision, Lucida Follia, Rosa L.

Catherine Dussart – Produttrice. Ha iniziato con i cortometraggi, prima di passare ai lungometraggi e documentari per il cinema e la televisione, con la creazione di Les Productions Dussart nel 1992 e CDP nel 1994. È membro del Club dei Produttori Europei e consulente Ateliers du Cinéma Européen (ACE). È stata membro del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia franco-russa del cinema e membro della commissione per gli aiuti al cinema mondiale organizzata dal Centre National de la Cinématographie. Le sue più recenti produzioni includono “L’immagine mancante” di Rithy Panh, che ha vinto sia il premio Certain Regard al Festival di Cannes 2013 che il Prix Italia, ed è stato anche candidato all’Oscar come miglior film straniero.

Anjorka Strechel – Nata a Lùneburg, Germania. Da bambina Anjorka ha interpretato il giovane ruolo della sorella Gretl in “The Sound of Music” nel teatro della sua città natale. Ha finito il liceo e si è diplomata alla Hochschule far Musik und Theater di Amburgo nel 2005. Per la sua performance in KRAY ha vinto il “Golden Eagle” come migliore attrice nel 2011, è diventata “at-trice dell’anno 2010” in Russia ed è stata nominata per il NIKA. Studia scienze e filosofia dello sport a Berlino e lavora per il cinema e la televisione in Europa. È membro della German Film Academy, nonché della European Film Academy.

Giuria nazionale

Marco Palvetti – nasce a Pollena Trocchia (NA) il 23 Aprile 1988. Fin da piccolo partecipa a diverse rappresentazioni teatrali amatoriali che insieme allo sport (calcio e rugby) sono i pilastri della sua adolescenza. A 18 anni si trasferisce a Roma dove frequenta l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e nel 2010 si diploma come allievo attore. Lavora fra gli altri con Luca Ronconi, Lorenzo Salveti, Eimuntas Nekrosius, Valerio Binasco, Michele Placido, Nicolaj Karpov, Lilo Baur, Wyn Jones, Sergio Rubini. ln questi anni interpreta numerosi personaggi (spesso nel ruolo di protagonista) in spettacoli teatrali, cortometraggi internazionali e letture radiofoniche. Si presenta al grande pubblico nel 2014. E’ infatti protagonista della serie televisiva GOMORRA – LA SERIE (SKY), dove è diretto da Stefano Sollima e Claudio Cupellini. Nel 2014 e nel 2015 è in tourneè con lo spettacolo di successo Nuda Proprietà, diretto da Emanuela Giordano. Nel 2016 lo ritroviamo protagonista nella seconda stagione di GOMORRA – LA SERIE (SKY). Parte integrante del suo percorso formativo sono tuttora la letteratura, la filosofia e lo sport. Marco Palvetti ama il suo lavoro”.

Lillo Petrolo – Attore e autore, è protagonista di oltre un decennio di successi televisivi, radiofonici e teatrali, con l’amico e collega Claudio Gregori, formando la coppia Lillo & Greg. Nasce a Roma il 27 agosto 1962. La sua carriera prende avvio come autore di fumetti comici presso la casa editrice capitolina Acme. E’ autore e protagonista di innumerevoli programmi radiofonici e successi televisivi. Nel 2006 dirige il suo primo cortometraggio “Moto Perpetuo”, premiato al Festival Fregene per Fellini. Nel 2007 esce, direttamente in dvd, “Lillo e Greg The Moviel” diretto da Luca Rea, da allora è impegnato in numerosi successi cinematografici tra cui “Nessuno mi può giudicare” di Massimiliano Bruno, “Com’è bello far l’amore” di Fausto Brizzi, “Colpi di fulmine” e ,”Colpi di fortuna” di Neri Parenti, “Mi rifaccio vivo” di Sergio Rubini, “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, “Tempo instabile con probabili schiarite” di Marco Pontecorvo, “Un Natale stupefacente” di Volfango De Biasi.

Giuseppe Colella – Da sempre appassionato di cinema trasforma la sua passione in lavoro formandosi presso il CCG – Centro Culturale Giovanile, Con l’avvento del nuovo millennio viene chiamato insieme ai suoi colleghi a far rinascere il Napoli Film Festival. Coordinatore generale dello stesso dal 2004, dà vita e cura il progetto Schermo Napoli rassegna che all’interno del festival dà spazio ai cineasti campani, i cui lavori vengo poi riproposti nell’ambito di 41° Parallelo, evento che ogni anno il festival organizza a New York per la promozione del cinema italiano. Contemporaneamente a quest’avventura dal 2001 è responsabile della sezione cinema e animazione del Napoli COMICON, Salone Internazionale del Fumetto e dell’Animazione e dal 2012 è tra i realizzatori della rassegna Venezia a Napoli per conto dell’AGIS Campania e della Cooperativa 41° Parallelo. Primo promotore del Coordinamento Festival Cinematografici Campania, all’atto della costituzione nel luglio 2013. Nel giugno 2014 è nominato amministratore della SPEC Cinematografica srI che gestisce il Cinema Vittoria di Napoli. Negli anni ha anche collaborato all’organizzazione di spettacoli teatrali e televisivi e a vari festival cinematografici in qualità di giurato. Nel 2016 fonda insieme ad altri colleghi CLERCC il Comitato che ha per scopo la promulgazione di una legge cinema in Campania.

Nomi importanti che regalano al Festival un tocco di prestigio. Il prestigio di un Festival che, anno dopo anno, da ben 14 Edizioni, non conosce crisi. Un Festival che accoglie i suoi Ospiti con il desiderio di crescere. Un Festival che si nutre di Cultura. La Cultura in tutte le sue mille sfaccettature.

ADVERTISEMENT
Prec.

Donne e camorra, “le donne della camorra”: Annunziata D’Amico, la prima “boss” del clan

Succ.

Museo MADRE: “Attesa. 1960-2016” la mostra del maestro della fotografia, Mimmo Jodice

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Museo MADRE: “Attesa. 1960-2016” la mostra del maestro della fotografia, Mimmo Jodice

Museo MADRE: "Attesa. 1960-2016" la mostra del maestro della fotografia, Mimmo Jodice

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?