• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Duomo di Salerno: restaurati i busti in argento di San Caio e San Fortunato

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Giugno, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Duomo di Salerno: restaurati i busti in argento di San Caio e San Fortunato
Share on FacebookShare on Twitter

Locandina_270x420_02La Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, comunica che lunedì 27 giugno 2016, alle ore 17.15, nella sala San Tommaso della Cattedrale di Salerno, sarà presentato il restauro dei preziosi busti in argento raffiguranti San Caio e San Fortunato che insieme a Sant’Ante (restaurato nel 2012) fanno parte del gruppo scultoreo dei Santi Martiri salernitani conservati nella Cappella del Tesoro del Duomo.

ADVERTISEMENT

 

L’intervento di restauro conservativo, eseguito dall’impresa “Cristina de Vita” di Salerno, è stato promosso e finanziato dall’Associazione “Inneer Wheel di Salerno Carf” in collaborazione con il “Club Rotary Salerno”, la Curia Arcivescovile e dalla “Fondazione della Comunità Salernitana” Onlus, con la collaborazione scientifica della Soprintendenza BEAP di Salerno e Avellino. Come negli anni precedenti, a partire dal 2012 con il restauro di sant’Ante e poi nel 2013 con San Matteo e 2014 con San Gregorio, anche quest’anno le associazioni con il loro prezioso ed indispensabile sostegno, hanno consentito di completare, con i due busti dei Santi Caio e Fortunato, il recupero di opere di straordinaria bellezza ed interesse storico artistico. I tre Santi Martiri salernitani ogni anno il 21 settembre, in occasione della tradizionale ricorrenza della “Festa di San Matteo” patrono della città, sfilano in processione per le strade del centro cittadino insieme a San Gregorio Magno e San Giuseppe. Le cinque sculture sono portate dalle tradizionali “paranze” (associazioni di pescatori) da essi riccamente addobbate. Raffigurati con corazze come centurioni romani, il gruppo scultoreo dei santi martiri furono realizzate dagli argentieri Benedetto Monaco (salernitano) e Tommaso Rivaldi (romano). Delle tre commissionate solo due, Caio e Antes, furono realizzate dai due soci e furono consegnate nel 1706, mentre la terza, San Fortunato, fu eseguita dal solo Tommaso Rivaldi che la consegnò nel 1710. Di raffinata bellezza le opere sono realizzate in lamine di argento sbalzato e cesellato con elementi di bronzo e dorature, poggiate su base lignea. Stilisticamente si inseriscono nell’esuberante stile barocco misto a misurato classicismo. L’intervento di restauro ha interessato sia le parti esterne che interne con interventi di pulitura delle superfici argentee, smontaggio delle parti metalliche non solidali ai perni di ancoraggio e alle strutture, sostituzione di tutte le viti e perni deteriorati e non più idonei, con altrettanti viti in argento realizzati a mano e perni in acciaio. Consolidamento di tutte le parti instabili. Recupero delle basi lignee e ricollocazione finale dei busti sulle basi. Il ricco patrimonio artistico salernitano viene ancora una volta valorizzato con la partecipazione attiva delle Associazioni, Enti e Istituzioni che insieme sostengono le opere d’arte nella convinzione che rappresentano la ricchezza e la memoria della città di appartenenza.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Aperte le candidature per il bando Botteghe di mestiere e dell’innovazione

Succ.

Marechiaro: nasce la birra dedicata a Napoli

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Marechiaro: nasce la birra dedicata a Napoli

Marechiaro: nasce la birra dedicata a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?