• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“CHI FATICA SE MORE E FAMME”: il primo lavoro degli Ars Nova Napoli in uscita il 24 giugno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Giugno, 2016
in Musica
0
“CHI FATICA SE MORE E FAMME”: il primo lavoro degli Ars Nova Napoli in uscita il 24 giugno
Share on FacebookShare on Twitter

cover CDLe sonorità popolari della musica di strada nelle note di Chi fatica se more e famme album di esordio degli Ars Nova Napoli, gruppo composto da Carlo Guarino (chitarra e voce), Marcello Squillante (fisarmonica e voce), Michelangelo Nusco (violino), Vincenzo Racioppi (charango e mandolino), Bruno Belardi (contrabasso) e Antonino Anastasia (percussioni).

ADVERTISEMENT

L’appuntamento è per il 24 giugno 2016 per ascoltare le quindici tracce incluse in “Chi fatica se more e famme”, primo album ufficiale dell’ensemble di Artisti prodotto da Apogeo Records, etichetta discografica indipendente, nata con il sostegno della Fondazione San Gennaro e dell’Associazione Onlus L’Altra Napoli, per diffondere la musica emergente napoletana e non, con sede (e cuore) nel folkloristico Rione Sanità.

Dopo anni di esperienze felicemente erranti tra strade e vicoli della città a raccogliere successi e fan, gli Ars Nova Napoli approdano finalmente al Sanità Music Studio, spazio di registrazione audio unico al mondo perché ospitato nella straordinaria Basilica di San Severo fuori le Mura risalente al XVI secolo.

“Chi fatica se more e famme” raccoglie interpretazioni intime e originali di molti brani chiave della tradizione popolare del sud Italia, sintesi delle esperienze raccolte dalla band in oltre sette anni di attività. Ad ogni traccia corrisponde una storia, una ricerca, un piccolo frammento di esistenza che ha permesso agli Ars Nova Napoli di costruire un repertorio personale che dà voce ai richiami della strada e custodisce, rielaborandolo, l’immenso patrimonio sonoro che ha reso Napoli la capitale della canzone attraverso le epoche: tra i brani, l’antica ‘O Cardillo, la favola dell’Auciello Grifone, l’immancabile Tammurriata, la mitica Tarantella del Gargano.

Un album che restituisce il passato alla contemporaneità attraverso il talento dinamico e travolgente di sei ragazzi con la musica nel sangue e nelle mani che riassumono così la prima avventura discografica: “Chi lavora se more e famm è la viva testimonianza in note delle culture del Mediterraneo, dei vicoli stretti di Napoli, dove il sole riesce a portare luce a fatica, ma che riscalda ed allontana dalle inquietudini del mondo contemporaneo“.

Il disco, registrato e missato da Rosario Acunto, sarà distribuito da Edel Italy attraverso i canali ufficiali a partire dal 24 giugno.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, domenica di pioggia e spari

Succ.

Paranza dei bimbi: storie di vite stroncate e “salvate”

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Paranza dei bimbi: storie di vite stroncate e “salvate”

Paranza dei bimbi: storie di vite stroncate e "salvate"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?