• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salerno, Giovedì 16 giugno: i Sarcofagi del DUOMO di SALERNO dal riuso all’archeologia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Giugno, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Salerno, Giovedì 16 giugno: i Sarcofagi del DUOMO di SALERNO dal riuso all’archeologia
Share on FacebookShare on Twitter

locandina SENECALa Soprintendenza BEAP di Salerno, di intesa con l’Università di Salerno, con la Curia Diocesana, il Rotary Club e con l’Unione Ciechi ha costruito un nuovo sistema di conoscenza dei monumenti, rivolto non solo ai turisti ma anche ai non vedenti. Sono stati approntati cartelli in linguaggio Braille, e delle specifiche App. L’inaugurazione avverrà il giorno 16 Giugno alle ore 17,30 in Cattedrale alla presenza di S.E. mons. Luigi Moretti, arcivescovo di Salerno, l’Arch. Francesca Casule, Soprintendente BEAP di Salerno, il prof. Luca Cerchiai dell’Università di Salerno, l’Arch. Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno, il dott. Vittorio Salemme, presidente del Rotare Club di Salerno, il dott. Francesco Cafaro, presidente dell’Unione Ciechi di Salerno. L’illustrazione delle opere sarà fatta dal dott. Antonio Braca, funzionario della Soprintendenza BEAP. Con l’occasione sarà anche disponibile un catalogo, pubblicato dalla Gaia Edizioni.
La quantità di sarcofagi romani presenti nella cattedrale di Salerno è così rilevante che, insieme ad altri numerosi elementi di spoglio dell’antichità, costituisce un fondamentale aspetto della cultura figurativa dell’intero monumento, soprattutto della sua fase medievale.

ADVERTISEMENT

La loro presenza passa attraverso la funzione di sepoltura di uomini illustri, ecclesiastici o di famiglie nobili. Una simile consuetudine non è prerogativa salernitana, bensì appartiene a molti altri centri,in quanto è stato costume della civiltà medievale acquisire sarcofagi romani per dare degna sepoltura ai personaggi illustri. Per la città di Salerno essa è storicamente documentabile a partire proprio dalla fondazione della Cattedrale ed in particolare dalla sepoltura del papa Gregorio VII, morto esule in città il 25 Maggio del 1085. Seguono molti altri monumenti come quello di Guglielmo d’Altavilla, ultimo erede di Roberto il Guiscardo, della famiglia d’Ajello, degli arcivescovi Romualdo I e II Guarna. Un simile costume è proseguito per diversi secoli intrecciandosi con opere più moderne. L’ultimo esempio, è il fronte di sarcofago, raffigurante il Ratto di Persofone, impiegato per il cenotafio di mons. Gregorio Carafa ( 1678). Con il secolo dei lumi i sarcofagi perdono il valore di sepoltura ed acquisiscono quello di monumenti d’arte romana, ossia assumono un valore archeologico. Nel fervore della “riscoperta” , nel 1784, il Paoli restituisce le immagini di alcuni dei nostri sarcofagi, seguiranno gli studiosi tedeschi ad inizio del XIX secolo, come Eduard Gerhard. A fine secolo gli eruditi salernitani scoprono il valore culturale dei sarcofagi. E dopo gli interventi dell’ing. Michele De Angelis, agli inizi degli anni Trenta del XX secolo, la loro conoscenza diventa esclusiva competenza degli studi archeologici.

ADVERTISEMENT
Prec.

1, 2 e 3 luglio: “Sera Passaie… a Forino”

Succ.

Fabrizio Moro in concerto all’Arenile di Bagnoli

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Fabrizio Moro in concerto all’Arenile di Bagnoli

Fabrizio Moro in concerto all’Arenile di Bagnoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?