• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salerno, Giovedì 16 giugno: i Sarcofagi del DUOMO di SALERNO dal riuso all’archeologia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Giugno, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Salerno, Giovedì 16 giugno: i Sarcofagi del DUOMO di SALERNO dal riuso all’archeologia
Share on FacebookShare on Twitter

locandina SENECALa Soprintendenza BEAP di Salerno, di intesa con l’Università di Salerno, con la Curia Diocesana, il Rotary Club e con l’Unione Ciechi ha costruito un nuovo sistema di conoscenza dei monumenti, rivolto non solo ai turisti ma anche ai non vedenti. Sono stati approntati cartelli in linguaggio Braille, e delle specifiche App. L’inaugurazione avverrà il giorno 16 Giugno alle ore 17,30 in Cattedrale alla presenza di S.E. mons. Luigi Moretti, arcivescovo di Salerno, l’Arch. Francesca Casule, Soprintendente BEAP di Salerno, il prof. Luca Cerchiai dell’Università di Salerno, l’Arch. Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno, il dott. Vittorio Salemme, presidente del Rotare Club di Salerno, il dott. Francesco Cafaro, presidente dell’Unione Ciechi di Salerno. L’illustrazione delle opere sarà fatta dal dott. Antonio Braca, funzionario della Soprintendenza BEAP. Con l’occasione sarà anche disponibile un catalogo, pubblicato dalla Gaia Edizioni.
La quantità di sarcofagi romani presenti nella cattedrale di Salerno è così rilevante che, insieme ad altri numerosi elementi di spoglio dell’antichità, costituisce un fondamentale aspetto della cultura figurativa dell’intero monumento, soprattutto della sua fase medievale.

ADVERTISEMENT

La loro presenza passa attraverso la funzione di sepoltura di uomini illustri, ecclesiastici o di famiglie nobili. Una simile consuetudine non è prerogativa salernitana, bensì appartiene a molti altri centri,in quanto è stato costume della civiltà medievale acquisire sarcofagi romani per dare degna sepoltura ai personaggi illustri. Per la città di Salerno essa è storicamente documentabile a partire proprio dalla fondazione della Cattedrale ed in particolare dalla sepoltura del papa Gregorio VII, morto esule in città il 25 Maggio del 1085. Seguono molti altri monumenti come quello di Guglielmo d’Altavilla, ultimo erede di Roberto il Guiscardo, della famiglia d’Ajello, degli arcivescovi Romualdo I e II Guarna. Un simile costume è proseguito per diversi secoli intrecciandosi con opere più moderne. L’ultimo esempio, è il fronte di sarcofago, raffigurante il Ratto di Persofone, impiegato per il cenotafio di mons. Gregorio Carafa ( 1678). Con il secolo dei lumi i sarcofagi perdono il valore di sepoltura ed acquisiscono quello di monumenti d’arte romana, ossia assumono un valore archeologico. Nel fervore della “riscoperta” , nel 1784, il Paoli restituisce le immagini di alcuni dei nostri sarcofagi, seguiranno gli studiosi tedeschi ad inizio del XIX secolo, come Eduard Gerhard. A fine secolo gli eruditi salernitani scoprono il valore culturale dei sarcofagi. E dopo gli interventi dell’ing. Michele De Angelis, agli inizi degli anni Trenta del XX secolo, la loro conoscenza diventa esclusiva competenza degli studi archeologici.

ADVERTISEMENT
Prec.

1, 2 e 3 luglio: “Sera Passaie… a Forino”

Succ.

Fabrizio Moro in concerto all’Arenile di Bagnoli

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Fabrizio Moro in concerto all’Arenile di Bagnoli

Fabrizio Moro in concerto all’Arenile di Bagnoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Principi di un casinò online affidabile

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il sistema di incentivi è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi sito web di giochi. Attira efficacemente nuovi utenti, stimolando...

Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Nei casinò online ogni dettaglio influisce sulle impressioni e sulle emozioni. Su diversi siti, come Onlyspins casino e altri, la musica e...

Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano

Prelievo a domicilio Roma

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il servizio di prelievo a domicilio a Roma rappresenta una soluzione comoda e sicura per chi necessita di esami del sangue o...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?