• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Uommene, uommenicchie, uommenone e quaquaraquà

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Giugno, 2016
in Da Sud a Sud
0
Uommene, uommenicchie, uommenone e quaquaraquà

Foto di Antonio Iuliano

Share on FacebookShare on Twitter
Foto di Antonio Iuliano
Foto di Antonio Iuliano

Gli attacchi mediatici subiti da Napoli negli ultimi tempi da parte del sistema mediatico italiano stanno raggiungendo punte fra l’allarmante, il preoccupante ed il penoso. Come ha rilevato anche Paolo Mieli, Napoli è, al di là di ogni dubbio, sotto attacco mediatico da – c’era bisogno di dirlo? – poco più di un secolo e mezzo circa.

ADVERTISEMENT

Ecco perché forse ci vorrebbe un po’ meno “Italia” a Napoli. E per «Italia» non intendo quell’idea alta di un Paese unito (ed immaginario), ma intendo quel nato-male, anzi, malissimo 156 anni fa da una sanguinosa invasione, sottomissione e colonizzazione di una parte del suo territorio che, con tutti i suoi pregi e tutti i suoi difetti, fino ad allora stava in piedi alla pari, se non avanti, rispetto al resto della penisola.

Un territorio reso luogo di predazione-smercio-scarto dal potere, prima militare e dopo economico-finanziario-politico, che aveva il suo centro altrove, molto più a nord…
Quel potere che ha elevato fenomeni limitati (e combattuti) come camorra e mafia a sistemi di controllo del territorio, in taluni casi ad interlocutori privilegiati, nelle “Province Meridionali“.

Ma le cose stanno cambiando, una nuova consapevolezza, un nuovo vento d’orgoglio identitario soffia sulla antica Capitale, che si riappropria della propria identità, del proprio ruolo, e quel sistema-italico malato che scricchiola sente la fine della sua centocinquantenaria egemonia, in primis ‟mediatica”, e si aggrappa a quel che può, anche a carta straccia ed ai suoi servili redattori…

I Saviano, i Fazio, i Benigni, e via giù, fino a figuri minori e degradati, sono l’emblema degli anchormen/spin doctors/giornalisti di potere: preoccupati di conservare l’egemonia di chi li ha resi ricchi e famosi, danno un colpo al cerchio ed uno (finto) alla botte, si arrampicano sugli specchi affinché gli equilibri e le direzioni del potere non cambino, affinché il palestinese resti al posto che gli è stato assegnato, affinché il “meridionale” continui a fare il “meridionale” e stia al “posto suo”.

Guai se qualcuno osa restare dritto in piedi: è allora che i Guardiani-degli-Egemoni cominciano ad abbaiare all’uomo che non vuole farsi pecora e prova ad uscire dal gregge. Essi invocano allarmati l’intervento immediato del padrone affinché riacciuffi lo schiavo che si è voluto liberare, ripristini tutto com’era, e le pecore continuino a fare le pecore, belanti, ubbidienti…
Il vero problema però sono quelli che vogliono restare nel gregge…
Saviano è uomo di potere (culturale), il che vuol dire megafono del potere reale. La sua fortuna si basa nell’andare a rovistare nella spazzatura e nello squallore più laido, per rassicurare l’italiano-medio telemorente su quanto male si concentri nell’inferno mediatico napoletano: lo spettatore medio, di bassissima statura culturale – a cominciare, spiace dirlo, dagli insegnanti, gente a cui si può far ripetere a pappagallo qualsiasi cosa, purché proveniente da qualche ‟totem” pseudoculturale -, si sente rassicurato di trovare il male esattamente nel punto dove si aspettava di trovarlo (mediaticamente: a Napoli e in Campania) e nel sentirsi estraneo a quel male che vede in televisione, secondo un principio ben noto in psicologia ed intuito già da Lucrezio (che, ironia della sorte, era campano) oltre venti secoli fa.

Il recente «fate presto!» al segretario del PD affinché intervenga per mettere in riga De Magistris, Napoli ed i Napoletani che si sono “permessi” di non recitare la parte che è stata assegnata loro 155 anni fa, è la misura di tutti i limiti della sua figura: un cortigiano, di rango quanto si vuole, ma pur sempre un cortigiano. Uno che oramai ha trovato la sua (imponente) collocazione nella squallida palude culturale italiana, in un ruolo stabilito, stereotipato, che fa audience, o – per dirla alla (efficacissima) maniera napoletana – facendo il «gallo sulla munnezza»…

Tags: . napoliBenignide magistrissaviano
ADVERTISEMENT
Prec.

Dionne Warwick premiata all’Ischia Global Festival

Succ.

Il Lotto 0 parte dalla “voglia di fare” dell’associazione “Lotto Infinito”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Martedì 14 giugno: Napoli si stringe intorno al Lotto 0 per ricordare Ciro Colonna

Il Lotto 0 parte dalla "voglia di fare" dell'associazione "Lotto Infinito"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?