• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coisp Napoli: “La camorra si vince con la cultura”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Giugno, 2016
in News
0
Coisp Napoli: “La camorra si vince con la cultura”
Share on FacebookShare on Twitter

gabrielliinquesturaNAfotoCOISPNAA Napoli si continua a morire di camorra, è un dato di fatto. Una nuova faida, una ennesima guerra sconvolge i rioni.

ADVERTISEMENT

Durante il vertice tenutosi l’8 di giugno in Questura il Capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha dichiarato ”è una situazione complessa che interessa la Polizia ma nella quale dovrebbero intervenire anche altri soggetti”, ”C’è un sistema di sicurezza dato dal questore, dalla Prefettura e dagli uomini e le donne della polizia all’altezza della situazione”.

 

La nostra organizzazione sindacale è fermamente convinta che il quotidiano buon lavoro delle donne e degli uomini della Polizia, operanti a Napoli è tanto nonostante le costanti assenze di mezzi.

 

Nelle ultime ore si è tanto parlato delle dichiarazioni fatte a latere del meeting partenopeo, Franco Gabrielli avrebbe dichiarato ”Sono convinto, però, che a Napoli,come in altre zone del Paese, bisogna cominciare a dire che queste questioni non attengono solo alla Polizia, anche altri soggetti dovrebbero intervenire”.

Giulio Catuogno, segretario generale Coisp Napoli così commenta“E’ vero, la lotta alla camorra, come alle altre organizzazioni criminali di stampo mafioso operative sul territorio nazionale, non è esclusivamente un “problema militare” ma deve coinvolgere tutte le istituzioni politiche e culturali. Insieme si vince, ne siamo fermamente convinti”.

 

“Non basta infatti l’impegno quotidiano di donne e uomini in divisa, lo Stato deve impegnarsi in una lotta nuova senza quartiere e senza tregua per far cambiare la mentalità che sembra essere tornata nella nostra città “ continua il segretario Coisp.

La “Paranza dei bimbi” è violenza allo stato puro. E’ un nuovo modo di agire il crimine che diventa social, sono pagine e profili, tatuaggi e felpe con caratteristiche uniche tra loro, sono capiclan più simili ad terrorista piuttosto che ad un classico boss, simili ai gangster delle periferie americane per tatoo e abbigliamento, con “guappi” da sembrare miliziani dell’Isis piuttosto che ad un qualsiasi ragazzo di quartiere.

 

Cambia la società forse cambia anche la camorra, quel che non è cambiato è il substrato culturale dove le radici del male vengono poste ed è lì che bisogna agire.

Mai lasciare andare il territorio ad un ineluttabile destino che lo vedrebbe piegarsi al malaffare ed al crimine come unica risorsa di cui vivere. E’ questa una mission che deve diventare importante e vitale per tutti.

La camorra agisce tra una piazza ed un vicolo, tra un garage ed un basso. Trova spazio dove manca la socialità, quella fatta di biblioteche e spazi comuni.

Napoli è una “Metropoli plebea” diceva Pasolini, ma è anche una città creativa e di Cultura, quella vera, quella che vede chiese e monumenti, narrazioni e storie tra le più importanti del Mediterraneo, Napoli è anche il luogo dove costantemente vien praticato un genocidio culturale accentuato dalla crisi economica degli ultimi anni e dalle immagini collettive diffuse come luogo comune dai media e dalla rete.

 

“A Napoli oggi è nuovamente emergenza camorra ma questa volta non può esserlo solo per le colleghe ed i colleghi,” sottolinea Giulio Catuogno “deve esserlo per tutti, per le scuole e le istituzioni culturali, per le municipalità e per le presenze organizzate da Stato e Regione sul territorio”

 

Servono nuove azioni tese a scardinare   i vincoli culturali esistenti, serve impegno e lotta alla omertà presente nei quartieri, servono armi nuove, quelle della dialettica e della cultura, della pedagogia da strada e del rafforzamento del tessuto associativo che da sempre svolgono una funzione importante. Serve un esercito, quello nuovo, fatto da ogni napoletano e no che crede di poter cambiare in meglio questa metropoli ad un passo dall’Inferno.

La camorra è un cancro in metastasi ed è dovere morale di tutti eradicare il male.

A Napoli servono nuove scuole, servono istituzioni capace di coinvolgere la cittadinanza anche dove “è impossibile entrare” serve chi vuole sconfiggere il muro di omertà.

Non più massacri quotidiani, non più alibi.

 

La camorra è una organizzazione criminale è una mafia e come tale valgono le parole di Giovanni Falcone :« La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni. » 

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

I familiari di Ciro Colonna: “ce lo state uccidendo due volte, con le bugie e con le pistole”

Succ.

Optima Italia e Red Ronnie hanno lanciato Optima Red Alert

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Optima Italia e Red Ronnie hanno lanciato Optima Red Alert

Optima Italia e Red Ronnie hanno lanciato Optima Red Alert

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?