• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scampia non è “la terra di Gomorra”: è e sarà sempre “la casa di Ciro Esposito”

Luciana Esposito di Luciana Esposito
10 Giugno, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Scampia non è “la terra di Gomorra”: è e sarà sempre “la casa di Ciro Esposito”
Share on FacebookShare on Twitter

fotoeffetti.com__final_228456773443_E mi ritrovo lì, in via Ghisleri, a due passi dall’autolavaggio nel quale lavorava Ciro Esposito, in “quella Scampia” erta a fiction televisiva, ma che è anche “quella Scampia” di Ciro Esposito.

ADVERTISEMENT

Quella che si plasma davanti ai miei occhi è una Scampia avvolta in una morsa di avvilente ed esasperante afa, straziata, sfinita.

Eppure i tricolori affissi ai balconi, le bandiere raggomitolate come mazzi di fiori e vendute per strada, testimoniano la grande voglia di far festa che, nonostante tutto, regna da queste parti.

Bandiere come ancore alle quali aggrappare quel desiderio di trasformare lacrime in sorrisi. Desiderio lecito e semplice, eppur così proibitivo da perseguire: questo è lo stendardo cucito nelle bandiere che sventolano nel cielo di Scampia.

Mentre i miei piedi calpestano la terra nella quale si è svolta la quotidianità di Ciro Esposito, fino a prima che la sua vita e la sua normalità venissero perforate da quel proiettile, mi appare, per la prima volta, effettivamente e brutalmente chiaro il suo dramma, spoglio ed agghiacciante nelle sue reali fattezze, scevro da perbenistiche e qualunquistiche maschere.

Percorrendo le sue strade, non è difficile immaginare le sue scene di ordinaria normalità.

I suoi amici, compagni di trasferte e di quei momenti di semplice e genuino svago e condivisione, quelli che appartengono a tutti i ragazzi “normali”, di Scampia, di Bolzano, di Parigi, del mondo intero.

Nei loro occhi si legge la stessa costernata rassegnazione che rende l’aria afosa, appiccicosa, insopportabile: “Non riusciamo a mandare giù il modo in cui è stato descritto Ciro: un rissoso, un attacca brighe… Ciro era un bravo ragazzo che ama la sua squadra e non era andato a Roma per cercare scontri, ma solo per seguire il Napoli.”

Ho preferito fermarmi a pochi metri dall’autolavaggio, perché immaginare Ciro intento a vivere la sua quotidianità marcando quel disegno di fantasia con i caratteri della probabile utopia era una condizione che mi proiettava verso uno stato emotivo crudelmente doloroso. Eppure, prima della tragedia di Roma, non sapevo neanche chi fosse Ciro.

Allora, solo allora, da quella prospettiva, il dolore di Scampia mi è apparso nudo e palpabile.

Sagome sedute accanto alla fermata del pullman, in attesa che quel rottame di passeggeri maleodoranti e ferri arrugginiti giunga a portarli via da lì o paradossalmente sedute lì, in attesa del nulla, perché stanche di aspettare.

Scampia è uno stato d’animo rilevabile negli occhi e sui volti di tutti i suoi figli.

Ad ogni angolo, in ogni sfumatura di colori ed intenzioni, si cela una frase non detta e una sensazione da cogliere.

Il cielo a Scampia è come un camaleonte che si adatta agli stati d’animo che quella stessa terra gli consegna: una pioggia timida ed appiccicosa, dopo aver battagliato per un po’ con il sole, infatti, lentamente striscia dall’alto verso il basso.

Beffarda e sadica, in quanto incapace di alleviare le pene sortite dall’afa, quella pioggia sottolinea l’incapacità di chi potrebbe e non sa o non vuole, irrigare e nutrire l’aridità che troneggia da queste parti, abbeverando la siccità di giustizia e verità.

No, Scampia non è “la terra di nessuno” né “la terra di Gomorra” è e sarà sempre “la casa di Ciro Esposito”.

 

Tags: . napoliCiro Espositogomorraperiferia nordperiferiescampiascontri coppa Italiavia ghisleri
ADVERTISEMENT
Prec.

Martedì 14 giugno: Napoli si stringe intorno al Lotto 0 per ricordare Ciro Colonna

Succ.

Pomodoro, raggiunto l’accordo per il prezzo Area Centro Sud

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Pomodoro, raggiunto l’accordo per il prezzo Area Centro Sud

Pomodoro, raggiunto l’accordo per il prezzo Area Centro Sud

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?