• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rione de Gasperi: il punto della situazione con l’assessore Fucito

Luciana Esposito di Luciana Esposito
9 Giugno, 2016
in In evidenza, News
1
Rione de Gasperi: il punto della situazione con l’assessore Fucito
Share on FacebookShare on Twitter

WP_20160608_19_51_09_ProPonticelli, Rione de Gasperi, 656 alloggi, demolizione e ricostruzione, 158 alloggi comunali e ulteriori 52, diritto alla casa, dignità umana: queste le parole chiave che sintetizzano una delle questioni più sentite e mal vissute da parte degli abitanti del quartiere che vivono in quel rione oggetto del piano di riqualificazione urbana attualmente in essere e che non vogliono morire senza aver realizzato il sogno di aver valicato la porta di un’abitazione realmente ed effettivamente meritevole di definirsi “casa”.

ADVERTISEMENT

WP_20160607_17_26_12_Pro

Aleggia un clima teso e di diffuso malcontento tra le case del rione de Gasperi, sia tra quelle “vecchie”, dove i bambini piangono e si spaventano passando davanti alle case murate, perché faticano a comprendere quello che sta accadendo e i roditori che serpeggiano tra i vani degli edifici in parte vuoti e in parte ancora abitati, aggiungendo al contesto un tocco di mortificante impotenza che sbeffeggia le primordiali regole alla base del viver civile, violentando la più elementare essenza della dignità umana.

WP_20160607_17_25_29_Pro

I topi serpeggiano tra i vari edifici del rione, ma, nel rispetto della dignità delle persone che sono costrette a vivere in quei luoghi, ho scelto di non fotografare la loro vergogna.

Il malcontento aleggia anche tra le case “nuove”, dove ai primi problemi legati all’integrazione delle famiglie abituate a vivere nel degrado, si aggiungono allarmismi e tensioni legate alla microcriminalità: incursioni notturne dei rom, piuttosto che dei facinorosi giovani del quartiere in sella agli scooter.

Il fulcro centrale della questione, tuttavia, resta l’isolamento e il degrado che serpeggiano dentro e fuori dai palazzi, WP_20160607_17_26_20_Proin parte murati, in parte ancora abitati. Un’alternanza di suggestioni e problematiche che varia di caso in caso e di casa in casa, dando luogo ad unWP_20160607_17_31_56_Pro mosaico variegato il cui tema portante è sempre e solo uno: il degrado, tratto distintivo di ogni periferia difficile, dove la criminalità sa lasciare segni indelebili, come nel caso del Rione de Gasperi, roccaforte del clan Sarno per decenni e che attualmente rappresenta la fotografia più fedele dello “sfascio” che la fine dell’egemonia del clan ha generato in più ambiti. Sotto il profilo identitario, perché il pentito è un’entità indefinita che trova una soggettiva e versatile interpretazione tra il popolo incensurato e non; sotto il profilo camorristico, perché il vuoto di potere generato dall’uscita di scena dell’organizzazione egemone per oltre un trentennio nella periferia est e nell’entroterra vesuviano, ha fatto gola a tanti aspiranti boss che hanno tentato – e stanno tentando tuttora – di attuare una scalata al potere per conquistare le redini del potere criminale; sotto il profilo ideologico, perché “si stava meglio quando c’erano i Sarno” è la frase che meglio riassume lo stato d’animo popolare, completamente assorbito dal credo e dal modus operandi della camorra e pertanto incapace di uscire da quel modo di vivere e pensare al quale si deve auspicare per avviare la vera e piena riqualifica del territorio.

WP_20160607_17_27_13_Pro

In un clima piuttosto ostile e tutt’altro che semplice da gestire ed interpretare ha avuto luogo la prima fase del piano di recupero urbano di Ponticelli che propone una significativa trasformazione di una parte rilevante del quartiere, mediante una serie di interventi in sub-ambiti di attuazione.

WP_20160607_17_26_42_Pro

L’assessore al Patrimonio del comune di Napoli, Sandro Fucito, ha avuto il compito/onere tutt’altro che agevole di assicurare un alloggio agli aventi diritto e di assicurarsi che il tutto si svolga nel segno della legalità. Raggiunto telefonicamente, a dispetto del momento concitato per effetto del clima elettorale che ancora spira su Napoli, l’assessore Fucito ha manifestato una forte disponibilità, sintomatica del desiderio non solo di proferire vicinanza agli abitanti del Rione De Gasperi, ma soprattutto, consapevole dello stato emotivo assai altalenante della stessa popolazione, ha ben compreso l’importanza di rassicurare coloro che “sopravvivono” nelle condizioni più avverse e precarie.

WP_20160607_17_32_12_Pro

“Così come si legge nella delibera, – afferma l’assessore Fucito – istruttorie e censimenti eseguiti per la consegna dei nuovi alloggi prevedono che rimarranno occupati da circa 70 famiglie residenti senza titolo negli edifici da demolire.” Proprio questo è uno dei punti più caldi della procedura di assegnazione delle abitazioni, in quanto, se è ben facile identificare gli aventi diritto, la difficoltà oggettiva si rileva proprio nel decidere delle sorti dei senza titolo.

La sanatoria è prevista per gli occupanti entro il 2010, esclusi, invece, dalla procedura coloro che hanno realizzato l’occupazione impropria in data successiva al 31/12/1998. A rigettare le richieste, il Servizio Politiche per la casa che ha accertato casi di occupazione successiva al ‘98 pur rilevando numerose situazioni di disagio abitativo dei nuclei familiari che non dispongono di altra abitazione.

WP_20160607_17_33_32_Pro

Il problema è proprio questo: senza titolo, ma comunque residenti in vani che si fatica a definire case.

Ma, chi sono i nuclei familiari in disagio abitativo?

“Soggetti provvisti di requisiti economici e patrimoniali previsti per l’assegnazione di alloggi ERP, accompagnate da altre forme di inadeguatezza fisica, psichica, famiglie separate, figli a carico, soggetti a carico dei quali si rileva una procedura di licenziamento, disoccupazione, sfratto. La priorità dell’amministrazione – aggiunge Fucito – è quella di coniugare la necessità di sgomberare i fabbricati con quella di tutelare le famiglie, effettuando una revisione del piano di demolizione e al contempo eseguire una mobilità interna al rione per evitare un’occupazione a “macchia di leopardo”.”

Allo stato attuale, sono in condizioni manutentive migliori, gli isolati 17 e 18, mentre è stato richiesto un ulteriore sopralluogo al fine di verificare le condizioni degli edifici 8, 9 e 11.

In merito all’isolato 10, la questione resta ancora aperta, durante il pomeriggio di ieri, i Vigili Del Fuoco prima e la WP_20160608_17_59_40_ProProtezione Civile poi, hanno effettuato un intervento di verifica di agibilità diWP_20160608_17_59_55_Pro uno degli appartamenti dell’ultimo piano con conseguente sopralluogo sul tetto dell’edificio e relativa messa in sicurezza del comparto coinvolto nella fase di cedimento. Vigili del fuoco e Protezione Civile, assicurano e rassicurano gli abitanti dell’isolato 10 in merito allo stato di agibilità dello stesso, scongiurando un’imminente pericolo di crollo e preannunciando che, come da protocollo, in seguito alla loro segnalazione agli uffici di competenza, nei giorni a seguire, giungeranno i tecnici del comune per effettuare un sopralluogo più accurato ed esaustivo, destinato a sciogliere ogni dubbio in merito allo stato di salute dell’edificio.

WP_20160608_18_05_46_Pro

L’assessore Fucito precisa che gli alloggi che resteranno occupati, così come gli interi edifici, andranno incontro ad una serie di interventi di manutenzione, così come sta già avvenendo nell’isolato 1: “come previsto dalla delibera, gli edifici non destinati all’abbattimento, rientrano in quelli contemplati in un patto collaborativo che prevede da parte del comune interventi di messa a norma degli impianti elettrici e ripristino servizi igienici, fino a un totale di 5.000 euro di spesa media a famiglia.”

Gli aspetti che hanno maggiormente surriscaldato gli animi tra le persone in attesa dell’assegnazione di una casa sono i seguenti: il fatto che le case siano state assegnate a famiglie non in regola con i pagamenti, l’assegnazione di appartamenti di centinaia di metri quadrati ad una singola persona e, soprattutto, la negazione di un alloggio a persone a carico delle quali figurano precedenti penali.

Per quanto concerne il primo aspetto, l’assessore Fucito conferma e ribadisce che attraverso l’introduzione di un piano di rateizzo si sta provvedendo a regolarizzare la condizione degli assegnatari e ad assicurarsi che si mantengano in regola con i pagamenti, mentre in merito alla questione dei appartamenti di 120 mq assegnati ad una persona, l’assessore spiega che proprio per attenersi ai parametri della legalità e della trasparenza, se quella singola persona era tra le aventi diritto e quelli gli unici appartamenti disponibili, non poteva essere attuata procedura diversa. “Gli alloggi che rientrano in questa casistica – spiega l’assessore – convergeranno nei piani di mobilità futura per provvedere all’adattamento di una condizione più ragionevole”.

Controversa e delicata, invece, è la questione in materia di assegnazione delle abitazioni comunali a persone a carico delle quali figurano precedenti penali, soprattutto in un contesto come il Rione de Gasperi, quartier generale del clan Sarno per circa un trentennio. Una condizione che automaticamente sbarra la strada che conduce verso le nuove abitazioni a molte famiglie.

L’assessore Fucito lo definisce un “dubbio interpretativo”, un’espressione che ben delinea la pericolosa delicatezza insita nel sancire quale sia il metro valutativo più ragionevole da applicare e se l’introduzione di pregiudicati nel nuovo plesso di abitazioni può rappresentare un passo in avanti o meno nell’ambito del complesso processo di riqualifica di un territorio troppo sensibile alla criminalità e anche alla povertà.

WP_20160608_19_51_04_Pro

Criminalità e povertà: un connubio temibile, capace di delineare scenari indicibili che tra gli appartamenti murati che spiccano tra i vari isolati e il buio e il degrado che aleggiano nel rione, potrebbe trovare un terreno pericolosamente fertile, soprattutto se fomentato dalla rancorosa e clamorosa rivendicazione: “si stava meglio quando c’erano i Sarno”.

Tags: . napolialloggi popolariassessore al patrimoniocase popolariclan sarnoComune di Napolicriteri di assegnazioneponticellirione de gasperisandro fucito
ADVERTISEMENT
Prec.

Presentazione del libro di Riina a Palermo. Anche Borsellino si oppone

Succ.

Un’Altra Galassia:al via il festival della letteratura con Ammaniti,De Giovanni e De Silva

Può interessarti

Cronaca

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

21 Luglio, 2025
21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo
News

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 Luglio, 2025
Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Succ.
Un’Altra Galassia:al via il festival della letteratura con Ammaniti,De Giovanni e De Silva

Un'Altra Galassia:al via il festival della letteratura con Ammaniti,De Giovanni e De Silva

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?