• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovani e volontari: troppo pochi al Sud

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2016
in News
0
Giovani e volontari: troppo pochi al Sud
Share on FacebookShare on Twitter

1402111“Ci fossero più ragazzi come te”: una frase che Daniele si sente dire spesso. È uno studente di 21 anni, residente a Napoli e volontario presso un laboratorio artistico per bambini. L’unico ad avere meno di 40 anni in quell’angolo di generosità. Gli amici non lo trovano mai al lavoro, impegnati a racimolare soldi in qualche impiego part-time.

ADVERTISEMENT

Anche se Daniele è solo un nome di fantasia, la frase all’inizio denuncia una situazione reale e complessa: il volontariato è cosa da benestanti, ancor meglio se adulti e del Nord.

Nel report dell’Istat “Attività gratuite a beneficio di altri” 2013 l’Italia è un paese diviso a metà: su 6,63 milioni di cittadini impegnati nel no-profit solo uno proviene dal Mezzogiorno, mentre due milioni e mezzo risiedono nelle regioni settentrionali.

Facendo un paragone per età, quasi un milione e mezzo di giovani tra i 14 e i 34 anni si interessa a fare del bene al prossimo per “acquisire competenze utili nel mondo del lavoro” e “mettersi alla prova”, come sottolinea lo stesso report. Invece, gli adulti tra i 35 e i 54 anni sono motivati dalla propria religione e dal bisogno di “contribuire alla società”: in tutto due milioni e settecento persone.

Il Rapporto Giovani 2013 dell’Istituto Giuseppe Toniolo completa il quadro offerto dall’Istat: la metà degli intervistati al di sotto dei 35 anni ha dichiarato di non aver mai svolto attività di volontariato, a fronte di un modesto 6% che le svolge con regolarità. Quasi tutti però, ossia l’80%, concordano che un’esperienza nel terzo settore sarebbe “molto utile”.

Cosa significano questi numeri? Che la propensione al volontariato è scarsa a livello nazionale, ma ancor di più nelle fasce più sensibili “meridione” e “ragazzi”. Tuttavia, quelli come il buon Daniele ci sono, eccome!

L’incertezza economica paralizza i buoni propositi: è raro trovare incentivi in denaro o agevolazioni nell’ambito scolastico in questo settore. Il più delle volte chi va a scuola o all’università lavora per sostenere le spese e aiutare i genitori. Associazioni e onlus, realtà di supporto e sostegno tra città e periferie, restano isolate e fanno poco appeal a chi cerca un appiglio sicuro, in un’epoca in burrasca dove il lavoro è carente e le istituzioni guardano da un faro lontano.

Anche la comunicazione è un fattore da prendere in considerazione: scarseggiano i piani regionali a lungo termine che coinvolgano i giovani, o meglio, sono pubblicizzati a stento quando potrebbero investire nei social. Un esempio: il CSV Napoli ha un profilo Facebook molto seguito –oltre 6mila “mi piace”- così come i due sportelli SOV attivi nelle università Parthenope e Suor Orsola Benincasa. Peccato che l’ufficio del Suor Orsola non sia aperto tutto l’anno, ma solo per qualche mese perché gestito da studenti in stage. Finito il tirocinio si chiude tutto finché qualcun altro non prende a cuore la causa e riapre lo sportello.

Nonostante le difficoltà, non bisogna vedere tutto in negativo: il 25 Maggio di quest’anno il Senato ha approvato in via definitiva il Servizio Civile Universale. Questo progetto stesso potrebbe fare da apri-pista a piani interregionali per sensibilizzare i giovani a svolgere volontariato, dando a loro la possibilità di trascorrere un minimo di due mesi in Italia o in un paese europeo. Bisogna attendere ancora per giudicare l’opportunità, dato che il bando di selezione per 35mila persone scadrà il 30 Giugno. Dopotutto, la volontà ci sta.

Tags: #volontariatogiovaniitaliameridionenordsudvolontari
ADVERTISEMENT
Prec.

È morto Muhammad Ali, il pugile che ha cambiato il mondo

Succ.

Bufala Fest: al fondatore di Fratelli la Bufala il premio “Campania Felix – la terra del buono”

Può interessarti

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo
News

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Caldo, Coldiretti: estate 2021 nella top ten delle più calde da oltre due secoli
News

Ambiente e clima: sfide estive tra ondate di calore, incendi e qualità delle acque

15 Luglio, 2025
Succ.
Bufala Fest: al fondatore di Fratelli la Bufala il premio “Campania Felix – la terra del buono”

Bufala Fest: al fondatore di Fratelli la Bufala il premio "Campania Felix - la terra del buono"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?