• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 5 giugno, Casina Vanvitelliana: in scena lo spettacolo Napoli – Baires

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Giugno, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Domenica 5 giugno, Casina Vanvitelliana: in scena lo spettacolo Napoli – Baires
Share on FacebookShare on Twitter

casina2La canzone napoletana e la canzone tango dei primi del ‘900 si uniscono nello spettacolo Napoli – Baires e ritorno scritto e interpretato da Lello Giulivo, in scena domenica 5 giugno alle 19 nella Casina Vanvitelliana di Bacoli. A cappello dei brani musicali La lettera smarrita di Manlio Santanelli. Il drammaturgo napoletano, con la sua proverbiale ironia, scrive un testo che ripercorre il viaggio dell’artista tra Napoli e Buenos Aires. Al centro della storia una missiva spedita cento anni fa, che semina il panico tra chi la riceve.

ADVERTISEMENT

L’idea del progetto nasce nel lontano 1986, dopo un viaggio di Giulivo in Argentina. Da quei luoghi e da quella musica prende ispirazione per accostare due generi che sembrano così distanti: quello di Gennaro Pasquariello e quello di Casina1Carlos Gardel. Il primo interprete e ideatore della canzone di giacca, della macchietta, della voce ricamatrice; il secondo, autore e interprete di quella canzone tango non più relegata a musica da postribolo, ma finalmente riconosciuta e consacrata anche dalle classi sociali più elevate. Da un lato Napoli e dall’altro Buenos Aires.Giulivo canta i tanghi più conosciuti del compositore e cantante argentino e brani del repertorio napoletano da lui abilmente recuperati e conservati, meno noti, ma più vicini alla musica di Gardel. Fa eccezione solo una versione crepuscolare di ‘O sole mio.Lo spettacolo Napoli – Baires e ritorno prodotto da Eco Teatro è l’ultimo capitolo della Trilogia di opere curata da Giulivo, cominciata con Amore di Tango e proseguita con Napolettango, da cui è stato tratto anche il disco.

“Canto e recito due espressioni di una passionalità profonda ed estrema tipica dei popoli meridionali – spiega Giulivo – e a suggello di questo lavoro non poteva mancare la prosa, sempre presente nei miei spettacoli. Manlio Santanelli, eccelso autore partenopeo mi ha dedicato un testo pieno di suggestioni, una lettera smarrita un secolo fa, che ci consegna le affinità esistenti tra Napoli e Buenos Aires”.

Lo spettacolo è diretto da Bruno Garofalo, arrangiamenti di Antonio Sinagra e Ciro Cascino. Ad accompagnare Giulivo: Ciro Cascino al pianoforte, Giuseppe Di Colandrea al clarinetto e sax soprano, Agostino Oliviero al violino e mandolino, Ottavio Gaudiano al contrabbasso. Ballerini: Francesca Lastella e Flavio Quisisana. Il progetto patrocinato dal Comune di Bacoli è stato finanziato con i fondi della Comunità europea attraverso la Regione Campania.

ADVERTISEMENT
Prec.

Vincenzo Nibali: la vittoria dello ‘Squalo’ al Giro d’Italia

Succ.

In libreria La pelle di Napoli di Pietro Treccagnoli

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
In libreria La pelle di Napoli di Pietro Treccagnoli

In libreria La pelle di Napoli di Pietro Treccagnoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?