• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quella malavita che delinque nascondendosi dietro al rap

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Maggio, 2016
in News
0
Quella malavita che delinque nascondendosi dietro al rap
Share on FacebookShare on Twitter

big_thumb_6432bbd53930b67058f78dde120f2550Una sparatoria dietro le quinte di un concerto rap, a Irving Plaza a Manhattan. Sul palco del club a due passi da Union Square doveva esibirsi il noto rapper T.I., quando nella area riservata ai Vip sono stati esplosi diversi colpi d’arma da fuoco. Il bilancio di una serata nata nel segno della musica e sfociata nel sangue è di un morto e almeno 3 feriti.

ADVERTISEMENT

Una notizia che desta scalpore, soprattutto agli occhi di chi quel famigerato “mondo rap” lo conosce attraverso fugaci orecchiate di rime indecifrabili.

In realtà, la parola “rap” rappresenta un microcosmo, articolato e complesso, di ideali e regole comportamenti e morali ben definite.

Una moda, uno stile che in Italia sta attualmente vivendo la sua fase più dilagante. Pertanto, per capire cosa si cela dietro quel credo marcato da abiti XXL, parole “dure” urlate al microfono e collane possenti, abbiamo chiesto ad uno degli esponenti più autorevoli della scena partenopea di raccontare la “realtà rap”.

Ivanò, voce de “La Pankina Krew” una band che racconta il grigio della periferia est di Napoli a suon di rime e testi 12745446_10208645793931931_1440428300861244584_ncrudi, sinceri, forti. Una passione, quella per il rap, nata proprio grazie al “mito americano” per Ivan e che lo ha portato a diventare “Ivanò”.

“In America il rap è diffuso e popolare, come qui a Napoli lo è la musica neomelodica. – spiega Ivanò” – Mentre nei bassi e nelle case popolari di Napoli riecheggiano le hit neomelodiche, nei ghetti americani questo stesso seguito lo ricopre il rap.

I testi dei rapper americani raccontano storie di strada, lo spaccio di droga, la delinquenza, la prostituzione. Basta pensare che anche moltissimi rap attualmente famosi in tutto il mondo, in passato, anche all’inizio delle loro carriere, vendevano crack ed erano coinvolti in prima persona nella malavita locale, rischiando la vita ogni giorno per delinquere.

Inoltre, la facilità con la quale la legge permette l’acquisto di un’arma, rende l’esaltazione e il fanatismo perfino pericolosi. In America le armi sono un culto. Così come il ragazzi con la fissa della tecnologia si accolla ore di fila per comparsi l’ultimo I-Phone, così in America ci sono giovani che guardano alle armi con la stessa acquolina in bocca. Chi appartiene ad una gang, compra un’arma per sentirsi più forte e questo fomenta l’esaltazione e la predisposizione a delinquere.

La gang di una zona sa bene a cosa va incontro se passa in un territorio che non è “zona loro”, sotto quest’aspetto, la realtà americana è molto peggio di quella napoletana.

È molto brutto che i dissidi e i “conti aperti” che insorgono tra le gang per ragioni legate alla criminalità e alla malavita si riversino sulla musica com’è successo a Manhattan. La musica, in quella circostanza, fa da cornice alla sparatoria, ma non è il movente.

Quei colpi di pistola possono essere stati esplosi per diverse ragioni: per punire uno “sgarro”, per un regolamento di conti o anche solo perché i membri di quella gang possono aver deriso e preso in giro o mancato di rispetto al membro di un’altra gang. Oppure, dietro può esserci una ragione ben più grande, legata ad interessi di quartiere.”

Un modo di vivere e pensare che trova piena e compiuta espressione nei testi cantati da quegli stessi rapper: “il condizionamento che può innescare quel genere di messaggio è un fatto molto soggettivo. – spiega Ivanò – Può succedere che un ragazzo erga a modello il suo idolo. Anche io quando canto le mie strofe sono molto aggressivo e anche nei miei testi ci sono contenuti forti. Il gangasta rap è il genere che mi ha avvicinato a questo mondo, si tratta di un genere musicale derivato dal rap, che attraverso testi esplicitamente violenti e talvolta omofobi, si sofferma su temi come droga, sesso, armi, e in generale le attività criminali inerenti allo stile di vita delle bande di strada e dei gangster, ma quando ascoltavo quella musica non ho mai pensato di scendere per strada ed emulare il messaggio che ascoltavo, impugnando una pistola o facendo a pugni con qualcuno. Il rap americano è molto diverso da quello italiano, parte da una condizione di disagio reale, è un’arma utilizzata soprattutto dai rapper di colore per denunciare soprusi da parte della polizia e tutti gli altri fenomeni di razzismo che tutt’oggi sono costretti a subire. Il rap, in quei casi, è una valvola di sfogo nella quale il rapper rigetta uno stato di malessere.

Allo stesso modo, un rapper di Scampia, di Ponticelli, del Parco Verde, dello Zen di Palermo e di qualsiasi contesto disagiato, cresce con la consapevolezza che poteva imboccare una determinata strada, quindi gli viene spontaneo parlare di quelle realtà e di quelle problematiche.

Quello che ogni rapper dovrebbe capire è che la musica dovrebbe fare aggregazione non generare odio e portare le persone a farsi la guerra. Non approvo assolutamente la politica adottata dagli “pseudo-rapper” di casa nostra che nei loro testi incitano a drogarsi, a fare danni, fomentando messaggi di odio. Non è positivo che il messaggio che passa attraverso le loro canzoni sia, ad esempio: “mi faccio la cocaina e sono bello”. È una “responsabilità” anche nostra veicolare attraverso la nostra musica dei messaggi positivi per chi ci ascolta.”

Tags: . napoliamericaganggangsta rapivanivanòla pankina krewperiferia estraprappersparatoria
ADVERTISEMENT
Prec.

Violenze fisiche e psicologiche su bimbi: arrestata maestra

Succ.

Medici e Regione, un dialogo che valorizza le professionalità e può portare benefici ai cittadini Campani

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.
Medici e Regione, un dialogo che valorizza le professionalità e può portare benefici ai cittadini Campani

Medici e Regione, un dialogo che valorizza le professionalità e può portare benefici ai cittadini Campani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?