• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le nuove frontiere della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Le nuove frontiere della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano
Share on FacebookShare on Twitter

Copertina del volume Ereditare il Futuro (6)Cosa ha portato alla riforma varata dal Ministro Dario Franceschini? Come sono cambiate le politiche di gestione dei beni culturali negli ultimi quaranta anni, dall’istituzione del Ministero ad oggi? Risponde a queste ed altre domande nevralgiche per affrontare le nuove sfide della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano il recente volume “Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale” (Il Mulino Editore), scritto da Lorenzo Casini, professore ordinario di Diritto amministrativo nella Scuola IMT Alti Studi di Lucca e consigliere giuridico del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

ADVERTISEMENT

 

Un libro che ricostruisce le regole, le prassi e i problemi della gestione del patrimonio culturale, soffermandosi su quattro grandi dilemmi che stanno segnando le politiche di questo settore: pubblico vs privato (cosa è davvero la valorizzazione?); «retenzione» vs esportazione (come circolano le opere d’arte?); in-house vs outsourcing (chi progetta le mostre?); natura vs cultura (qual è il rapporto tra ambiente, paesaggio e cultura?). Dilemmi che, come scrive Casini, “si intrecciano con l’assetto delle istituzioni chiamate a risolverli, con l’emergere di interessi globali e con la necessità di adottare misure oltre il presente: perché il patrimonio culturale non è solo memoria del passato, ma anche eredità del futuro”.

 

Da questi temi e da questi interrogativi lunedì 30 maggio alle ore 17 partirà un convegno dedicato al tema de “Le nuove frontiere della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano”, organizzato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il primo Ateneo italiano in procinto di divenire “Patrimonio dell’umanità” riconosciuto dall’UNESCO, in occasione della prima presentazione in Campania del libro di Lorenzo Casini.

 

Una discussione a tutto tondo sui temi giuridici, economici, gestionali e comunicazionali del patrimonio culturale italiano alla quale prenderanno parte, insieme con Lorenzo Casini, il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, il Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Aldo Sandulli, il Soprintendente per i Beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici di Napoli e Provincia, Luciano Garella, il Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Antimo Cesaro, e il Presidente del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici Giuliano Volpe.

 

L’incontro è anche inserito nel percorso didattico del primo Corso di Perfezionamento e Alta Formazione italiano in “Exhibition Design”, ideato dal Centro di Lifelong Learning e dal Centro Studi sul Turismo e sul Paesaggio dell’Università Suor Orsola Benincasa, con l’obiettivo di formare proprio i nuovi manager della narrazione e allestimento multimediale del patrimonio museale italiano (a settembre il via alla seconda edizione del corso).

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Sergio Sylvestre: il gigante buono di Amici si racconta in ‘Big Boy’

Succ.

Si inaugura la settimana europea dell’ambiente, anche a Napoli, con i Green days

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Si inaugura la settimana europea dell’ambiente, anche a Napoli, con i Green days

Si inaugura la settimana europea dell'ambiente, anche a Napoli, con i Green days

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?